L’incontro fra arti, culture, esperienze e modelli di divulgazione scientifica, in una commistione già apprezzata nell’estate appena trascorsa, sarà ancora una volta il filo conduttore dei Festival che animeranno l’estate 2023, proposti dalla Fondazione Mont’e Prama tra Cabras e il resto dell’Oristanese, con importanti vetrine che saranno messe a disposizione di tutti i siti archeologici...
Ultime notizie pubblicate
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”
Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.
Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena
“Contus e Cantus” ad Armungia
SONOS E CANTOS ad Albagiara
Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
10 Benefici Della Regressione A Vite Passate
Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo
Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari
Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”
Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna
Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace
Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023
AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023
Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”
FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE
A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”
Categoria: Archeologia
REALTÀ VIRTUALE E MULTIMEDIALITÀ PER IL NUOVO VISITOR CENTER DELLA FONDAZIONE MONT’E PRAMA
Si trova a Cagliari, al primo piano della Manifattura (corte 2) lo spazio di 120 metri quadri che ospita il nuovo Visitor Center della Fondazione Mont’e Prama, voluto dall’assessorato regionale del Turismo. Inaugurato giovedì 13 ottobre 2022 (alla presenza delle autorità regionali e comunali e del sindaco di Cabras Andrea Abis), sceglie la via delle...
IL GIGANTE MANNEDDU È TORNATO A CASA
Con 193 centimetri di altezza e i 330 chili di peso era il più imponente tra i reperti rinvenuti durante lo scavo di Carlo Tronchetti degli anni Settanta. Dopo un tour nei più importanti musei archeologici d’Europa, la statua dal MANC di Cagliari rientra definitivamente a Cabras. Il Gigante pugilatore “Manneddu” è tornato a casa,...
IL MONDO ARCHOLOGICO PARLA DELLA SARDEGNA E DELLO SVILUPPO DEL SINIS
La Fondazione Mont’e Prama è stata protagonista al Salone dell’archeologia e del turismo culturale tourismA . A Firenze ha infatti lanciato la sfida del progetto di sviluppo che comprende non solo i Giganti e la collina di Mont’e Prama, ma tutti i siti della terra del Sinis. Il mondo archeologico parla di Sardegna, raccontando la...
ALL’ARCHEOLOGO CARLO TRONCHETTI IL PREMIO PAOLO BERNARDINI 2022
Sabato 1 ottobre 2022 si terrà a Cagliari, la terza edizione del Premio Paolo Bernardini per la divulgazione in Archeologia. A partire dalle 17, all’Hostel Marina di Cagliari (scalette Santo Sepolcro) sarà consegnato il riconoscimento 2022 all’archeologo Carlo Tronchetti, autore di oltre 200 pubblicazioni, si è sempre distinto per la sua opera di divulgazione dei...