Dal 23 al 30 settembre negli spazi del Parco di Monte Claro a Cagliari con esito finale firmato da Impatto Teatro APS
Ultime notizie pubblicate
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”
Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.
Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena
“Contus e Cantus” ad Armungia
SONOS E CANTOS ad Albagiara
Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
10 Benefici Della Regressione A Vite Passate
Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo
Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari
Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”
Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna
Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace
Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023
AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023
Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”
FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE
A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”
Categoria: Cultura
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
Un incontro aperto a tutti che raccoglie a più voci storie, testimonianze, memorie, problemi contingenti, progetti e possibilità future su un tema delicato e scottante quale la salute mentale, lo stigma e la marginalità.
Proseguono gli appuntamenti con la sedicesima edizione del Festival Internazionale della Sostenibilità – “Giardini Aperti 2023”
Due giornate dedicate completamente all’universo dei più piccoli, tra spettacoli e letteratura.
Ecco i 15 luoghi del cuore più votati in Sardegna: il Monastero di Santa Chiara ad Oristano al primo posto nella classifica dell’11^ censimento del Fondo per l’Ambiente Italiano
L’edizione del 2022 è stata il più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, con la raccolta di ben 1.500.638 voti per più di 38.800 luoghi. Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, ETS e Intesa Sanpaolo hanno annunciato i risultati dell’11° edizione del censimento nazionale “I Luoghi del Cuore”, che si è...
SE LA PERIFERIA STA A CUORE SI PUÒ DIRE FORTE CAGLIARITIAMO
“Parlare alle persone è compito degli artisti”, dicono le LucideSottile a SE24 presentando un bilancio “assolutamente positivo” della prima edizione del mastodontico festival di periferia che ha emozionato chi non ha mai visto spettacoli dal vivo Il carosello di spettacoli è concluso, tranne per la mostra fotografica di Gianluca Vassallo ancora nelle vie del centro...
LE OPERE INEDITE DI MARIO DELITALA AL DART, IL DOLIANOVA ART MUSEUM
Nel polo museale della ex torre dell’acqua Casa Falconieri propone un nuovo progetto di ricerca che mette in mostra opere mai viste del maestro (in foto alcune del 1957). È dedicato alle opere inedite di Mario Delitala, uno dei più grandi incisori del Novecento, il nuovo progetto di ricerca proposto dal nuovo polo museale Dart...
MUSEI ACCESSIBILI E INCLUSI, UNA GIORNATA DI STUDIO A SASSARI
Una giornata di studi per un museo totalmente inclusivo ed accessibile è in programma a Sassari giovedì 29 settembre 2022, dalle 9.30 alle 13.30, nella Sala Conferenze del Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna”. “Verso un Museo per tutti. Dal Sanna alle best practices italiane” è il titolo dell’incontro per trattare un argomento...
LUNADIGAS, SI PRESENTANO LE NOVITÀ SUL PROGETTO DELL’ARCHIVIO VIVO
Le registe Marilisa Piga e Nicoletta Nesler, autrici del progetto Lunàdigas dedicato alle donne che hanno scelto di non avere figli, incontrano il pubblico venerdì 23 settembre, alle 18, nella Sala Conferenze della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore Da Horta 2 a Cagliari. L’Archivio Vivo è frutto di percorso scandito da partecipazioni a...
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022 IN SARDEGNA
Tornano nei musei e nei luoghi della cultura le Giornate Europee del Patrimonio 2022, con il titolo “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” adottato dal Consiglio d’Europa e dai Paesi aderenti alla manifestazione. Durante IL fine settimana del 24 e 25 settembre 2022, i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura ospiteranno...
NADIA CANU È LA PRIMA DIRETTRICE DELLA FONDAZIONE MONT’E PRAMA
La nomina è avvenuta a seguito della audizioni della terna dei candidati Muroni: “Siamo fiduciosi in una proficua collaborazione per la crescita di un organismo prezioso per il territorio del Sinis” La Fondazione Mont’e Prama ha da oggi il suo primo direttore. A ricoprire il ruolo, alla guida dell’organismo di gestione dei beni archeologici di...
- 1
- 2