Home » Green News

Categoria: Green News

Articolo
Pescatore con rete

PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA I DISSUASSORI CHE DIFENDONO IL MARE DALLA PESCA A STRASCICO

Foto di Cristiano Atzori Si chiama SATURN – Strutture Antistrascico per la TUtela e il Ripristino Naturale – e ha come obiettivo quello di difendere il mare dalla pesca a strascico illegale, specie nelle zone protette e a meno di tre miglia dalla costa. L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di...

Articolo
Immersione nel sentiero per tutti nelle acque del Parco dell'Asinara foto di Claudio Piuri

L’OSCAR DELL’ECOTURISMO 2022 VA ALL’AREA MARINA PROTETTA ISOLA DELL’ASINARA

Il riconoscimento arriva grazie anche al nuovo percorso subaqueo di Cala Reale (Immersione nel sentiero per tutti nelle acque del Parco dell’Asinara foto di Claudio Piuri) È stato assegnato all’Area Marina Protetta dell’Asinara l’Oscar dell’Ecoturismo 2022, il premio Legambientegiunto alla decima edizione. Il riconoscimento per l’area protetta dell’Asinara è legato al percorso della Carta Europea...

Articolo
La foce

ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO

Arzachena avrà 40 mila euro di risorse regionali per finanziare studi, progettazione e azioni di animazione e promozione in vista dell’istituzione dell’area di rilevante interesse naturalistico di Saloni e del percorso fluviale lungo il rio San Giovanni – Lu Mulinu. “Abbiamo accolto con entusiasmo la notizia dell’assegnazione dei fondi che conferma il potenziale di questo...

Articolo
Le lavorazioni per l'ecodesign con gli scarti di Niedditas

ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA

Entrano nel vivo le attività del Blue Eco Lab, il progetto di sperimentazione promosso da Nieddittas, azienda che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano, e realizzato dalla Fondazione Medsea per la tutela e la conservazione degli ecosistemi marini e costieri, in collaborazione con del Dipartimento di Ingegneria civile, ambiente e territorio dell’Università...

Articolo

CAMBIAMENTO CLIMATICO, SERVE CAMBIO RADICALE DI ROTTA

Con la pubblicazione del Sesto Rapporto sui Cambiamenti Climatici, cominciata nell’agosto del 2021 e scandita dai documenti prodotti dai diversi gruppi di lavoro, l’IPCC ha tracciato senza possibilità di smentita due linee nel lungo cammino della storia: l’inizio dell’alterazione del delicato equilibrio fra uomo e natura, figlia dell’epoca industriale, e il limite oltre il quale l’alterazione stessa è...

Articolo
Posidonia dall'alto

UNA FORESTA MARINA PER SALVARE IL MEDITERRANEO, 20 MILA PIANTINE DI POSIDONIA OCEANICA

Sono in corso le attività di riforestazione delle praterie marine di Posidonia oceanica in Sardegna: 20mila nuove piantine su una superficie di mille metri quadrati verranno messe a dimora nei prossimi mesi tra la Costa Occidentale e Meridionale della Sardegna dal team di biologi marini ed esperti della fondazione MEDSEA. Le operazioni hanno preso il...

Articolo
zucchero

GUERRE, CLIMA E CRISI ALIMENTARE

Il conflitto tra Russia e Ucraina non sta avendo ripercussioni solamente sul prezzo delle materie prime energetiche, ma anche su quelle alimentari e altre (ultimo l’allarme lanciato sull’approvvigionamento del neon, materia prima essenziale per il funzionamento dei microchip). Russia ed Ucraina, infatti, sono il primo ed il terzo esportatore di cereali a livello mondiale e in...

Articolo
PAnnelli SOLARI

COME RIDURRE LA DIPENDENZA ENERGETICA E SVILUPPARE ALTERNATIVE?

La guerra in Ucraina e i ricatti sull’energia dalla Russia hanno portato alla ribalta un problema davvero mai affrontato in Italia e in Europa, quello della dipendenza energetica dai carbon fossili, altamente inquinanti in atmosfera e prodotti da fonti non rinnovabili. Tutti noi in questo periodo ci chiediamo come possiamo renderci indipendenti dai governi stranieri...

Articolo
Il birrificio Assemini Ichnusa

BIODIVERSITÀ, ICHNUSA E LEGAMBIENTE INSIEME PER PIANTARE 10MILA ALBERI IN 3 ANNI

Nella foto Il birrificio Assemini Ichnusa Oltre 10mila ettari distrutti, quasi 1000 sfollati, danni a boschi e campagne e, negli occhi, ferite anche simboliche, come quelle dell’olivastro millenario di Cuglieri divorato dalle fiamme. Le immagini del rogo dell’oristanese sono solo l’ultimo episodio di un problema antico e particolarmente sentito sull’isola: secondo una ricerca Doxa/Ichnusa, per...