Home » Green News

Categoria: Green News

Articolo
Comune Riciclone Costiere. Cabras ottiene per il secondo anno consecutivo il riconoscimento di Legambiente

Comune Riciclone Costiere. Cabras ottiene per il secondo anno consecutivo il riconoscimento di Legambiente

PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO IL COMUNE DI CABRAS SI AGGIUDICA IL PREMIO “COMUNE RICICLONE COSTIERO” DI LEGAMBIENTE Cabras si riconferma Comune Riciclone Costiero durante la VI edizione dell’EcoForum Sardegna, con la premiazione regionale di Comuni Ricicloni, organizzato da Legambiente con il patrocinio dell’Assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente. La gestione virtuosa dei rifiuti del Comune guidato dal...

Articolo
RES ITALIA, IMPIANTO SPERIMENTALE A CAGLIARI “TRASFORMA” L’ANIDRIDE CARBONICA IN ENERGIA GREEN

RES ITALIA, IMPIANTO SPERIMENTALE A CAGLIARI “TRASFORMA” L’ANIDRIDE CARBONICA IN ENERGIA GREEN

IL METANO BIOLOGICO AL POSTO DELLE BATTERIE, RES ITALIA PRESENTA IL SUO ULTIMO PROGETTO INNOVATIVO Gli “Archimede Pitagorici” di Ravenna realizzano in Sardegna un’innovazione storica: l’anidride carbonica e l’idrogeno diventano metano. È un metodo ecosostenibile per conservare l’energia. Il presidente, Davide Bersani: “Innovazione di cui andiamo orgogliosi, si elimina l’anidride carbonica prodotta da attività antropiche...

Articolo
A Porto Torres al via un tavolo di concertazione sul futuro energetico del Nord Ovest Sardegna

A Porto Torres al via un tavolo di concertazione sul futuro energetico del Nord Ovest Sardegna

Convegno “Transizione energetica nel nord ovest: metano, chimica verde e rinnovabili” Prospettive future e occasioni legate alla transizione energetica da fonti rinnovabili nel nord ovest della Sardegna, monitoraggio sui progetti che potrebbero realizzarsi nel territorio turritano, corretto equilibrio tra tutela del patrimonio ambientale e sviluppo economico. Sono i temi posti al centro del convegno “Transizione energetica...

Articolo
Diciamo no alla plastica, il #progettoSfuso&Spina di Mesa Noa

Diciamo no alla plastica, il #progettoSfuso&Spina di Mesa Noa

Nuovo progetto di Mesa Noa “Sfuso e Spina” “Niente più plastica nella tua dispensa: sostieni Sfuso e Spina di Mesa Noa” è il nuovo progetto di Mesa Noa, la cooperativa di comunità composta da oltre 300 persone che ha aperto a Cagliari il primo emporio autogestito e collaborativo della Sardegna. L’emporio Mesa Noa propone nuove...

Articolo
Il Comune di Stintino tra i 111 Comuni Plastic Free in Italia

Il Comune di Stintino tra i 111 Comuni Plastic Free in Italia

Il Comune di Stintino celebra con orgoglio il suo inserimento nell’elenco dei 111 comuni italiani riconosciuti “Plastic Free”. Questo riconoscimento, conferito da Plastic Free Onlus, testimonia l’impegno e la dedizione del nostro comune nella lotta contro l’inquinamento da plastica e nell’adozione di pratiche sostenibili. In occasione della terza edizione dell’iniziativa, presentata a Montecitorio con la...

Articolo
Immersione nel sentiero per tutti nelle acque del Parco dell'Asinara foto di Claudio Piuri

L’OSCAR DELL’ECOTURISMO 2022 VA ALL’AREA MARINA PROTETTA ISOLA DELL’ASINARA

Il riconoscimento arriva grazie anche al nuovo percorso subaqueo di Cala Reale (Immersione nel sentiero per tutti nelle acque del Parco dell’Asinara foto di Claudio Piuri) È stato assegnato all’Area Marina Protetta dell’Asinara l’Oscar dell’Ecoturismo 2022, il premio Legambientegiunto alla decima edizione. Il riconoscimento per l’area protetta dell’Asinara è legato al percorso della Carta Europea...

Articolo
La foce

ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO

Arzachena avrà 40 mila euro di risorse regionali per finanziare studi, progettazione e azioni di animazione e promozione in vista dell’istituzione dell’area di rilevante interesse naturalistico di Saloni e del percorso fluviale lungo il rio San Giovanni – Lu Mulinu. “Abbiamo accolto con entusiasmo la notizia dell’assegnazione dei fondi che conferma il potenziale di questo...

Articolo
Le lavorazioni per l'ecodesign con gli scarti di Niedditas

ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA

Entrano nel vivo le attività del Blue Eco Lab, il progetto di sperimentazione promosso da Nieddittas, azienda che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano, e realizzato dalla Fondazione Medsea per la tutela e la conservazione degli ecosistemi marini e costieri, in collaborazione con del Dipartimento di Ingegneria civile, ambiente e territorio dell’Università...