Ultime notizie pubblicate
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”
Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.
Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena
“Contus e Cantus” ad Armungia
SONOS E CANTOS ad Albagiara
Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
10 Benefici Della Regressione A Vite Passate
Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo
Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari
Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”
Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna
Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace
Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023
AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023
Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”
FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE
A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”
Chi Siamo
Redazione Sardegnaeventi24.it
Chi siamo
SardegnaEventi24 è la prima piattaforma in Sardegna di giornalismo partecipativo dedicata agli eventi, al turismo e all’approfondimento. Questo significa che chiunque può collaborare, apportando contenuti alla costruzione quotidiana del giornale.
Per gli eventi segnalati dai “reporter” – con questo nome facciamo riferimento a tutti coloro che, iscritti alla piattaforma, inseriscono contributi di vario tipo – è prevista una celere ma accurata revisione da parte della redazione al fine solo di indagare eventuali storture rispetto alla linea editoriale del giornale e mettere il prima possibile il nuovo contributo in linea.
Insomma, potremmo riassumere la nostra filosofia attraverso due concetti base: il giornalismo partecipativo e le notizie positive, queste ultime dettate soprattutto dalla volontà di dare al quotidiano specificità e specialità, eventi, prima di tutto, ma anche tanto approfondimento con sport, cultura, teatro, spettacolo, danza, escursionismo, cinema, rassegne, festival, enogastronomia, sagre, fiere, feste, folklore, tradizione, economia, corsi.
Impossibile riassumere qui tutte le categorie che divengono contenitore degli oltre 11.000 eventi/notizie che pubblichiamo annualmente.Questi eventi divengono il racconto sempre attuale della Sardegna più bella e autentica, quella da vivere tutto l’anno e proporre a chi viene a conoscerla per la prima volta.
Dietro ci sono comuni, istituzioni, pro loco, comitati, associazioni, ma anche privati cittadini che vivono con spirito collaborativo il loro senso di appartenenza. Grazie a loro siamo, spesso, in grado di annunciare un appuntamento e poterlo diffondere attraverso testi, foto e video anche in corso di svolgimento o con recensioni che arrivano nei giorni successivi.
Ovviamente per la copertura massiccia degli eventi vi è un accurato lavoro di ricerca da parte della redazione che mantiene costante il livello di contenuti del calendario settimanale. Nella redazione si può trovare, inoltre, un continuo rapporto con i reporter al fine di garantire sostegno tecnico, ma anche gratificazione in base ad esigenze specifiche e solidità nel legame di fiducia reciproca.
Nel tempo SardegnaEventi24 è divenuto un caso editoriale anche grazie al fatto di essere nato e sviluppato in un territorio piccolo come quello sardo, ma che continuamente dimostra quanto ha da raccontare nelle sue feste e nei suoi momenti più belli, non solo nel periodo estivo.
Per questo il nostro impegno, grazie anche alla costanza di chi ci segue e di chi ci sostiene, si è incrementato, ed oggi gli obiettivi diventano ancora più grandi, perché ogni giorno studiamo soluzioni e nuove pratiche per raggiungere fette sempre più ampie di pubblico e soddisfare le esigenze di un comparto in continua espansione come quello della promozione degli eventi.