Tre seminari sui film nelle lingue minoritarie, l’utilizzo dei materiali di repertorio nei documentari e le composizioni musicali per il cinema.
Sono i workshop che si terranno tra fine ottobre e inizio novembre 2022 a Cagliari organizzati dall’associazione culturale Babel in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari nell’ambito del premio Kentzeboghes. Gli incontri sono rivolti a studenti, musicisti e appassionati.
Tutti i workshop si terranno al Conservatorio di Musica di Cagliari in piazza Porrino e saranno tenuti da esperti delle materie trattate e registi. Myriam Mereu, docente di linguaggi televisivi e nuovi media all’UniversitΓ di Cagliari, il 21 e 22 ottobre terrΓ il corso su ‘Lingue minoritarie e audiovisivo’.
La settimana successiva, 28 e 29 ottobre, il regista Daniele Atzeni terrΓ il corso dal titolo ‘Found footage: l’utilizzo cinematografico di materiali di repertorio‘.
VenerdΓ¬ 4 e sabato 5 novembre ci sarΓ il seminario ‘Le composizioni musicali nel cinema‘ a cura di Emanuele Contis compositore e sound designer.
La partecipazione Γ¨ gratuita ed Γ¨ riservata ad un massimo di 20 iscritti per ogni seminario. Per iscriversi occorre compilare il modulo reperibile sul sitoΒ e inviarlo alla mail assotziubabel@gmail.com entro i termini indicati. Per informazioni scrivere a assotziubabel@gmail.com
SU CINEMA SARDO LEGGI ANCHE: