
Abbasanta
- ProvinciaOristano
- Sito ComuneComune di Abbasanta
- Cod. Postale09071
- Codice ISTAT095001
- Codice CatastaleA007
- Abitanti2.719
- Altitudine315 m s.l.m.
- Superficie39,85 km²
Territorio
Abbasanta (Abbasanta in sardo; in italiano letteralmente “acqua santa”) è un comune di circa 2 719 abitanti della provincia di Oristano.
Confina a nord con Norbello, a sud con Paulilatino e a ovest con Santu Lussurgiu.
Storia e cultura
Sorta in epoca nuragica arcaica, subì numerose devastazioni durante l’invasione cartaginese e, nel periodo romano, oltre a fare da stazione tra FORUM TRAIANI (Fordongianus) e MALARIA (Mularia), fu detta MEDIAS AQUAS, data la sua collocazione tra due torrenti, grazie alla quale prese il nome ABBA, cui si aggiunse quello di SANTA, nel tempo del cristianesimo.
Fece parte della curatoria del Guilciber e per un certo periodo ne fu capoluogo. Fu centro di raccolta per i preliminari della pace del 1388.
Dopo il 1478 appartenne alla contrada Ocier Real e dipese non da feudi ma direttamente dalla corona, di cui seguì le sorti fino al XVIII secolo.
Offre notevoli tracce delle varie civiltà che si sono succedute nel suo territorio: una ventina di domus de janas, cinque dolmen, dieci tombe dei giganti, numerosi nuraghi.
Monumenti Principali
- la chiesa parrocchiale di Santa Caterina d’Alessandria
- la chiesa di Sant’Antonio
- la chiesa di Sant’Amada
- la chiesa di Santa Maria
- la chiesa campestre di Sant’Agostino
Feste ed Eventi
17 gennaio Sant’Antonio abate
prima domenica febbraio Sant’Amada
febbraio o marzo Carnevale
4 agosto San Domenico
28 agosto Sant’Agostino
25 novembre Santa Caterina d’Alessandria