
Ales
- ProvinciaOristano
- Sito ComuneComune di Ales
- Cod. Postale09091
- Codice ISTAT001169
- Codice CatastaleF948
- Abitanti1.410
- Altitudine194 m s.l.m.
- Superficie28,55 km²
Appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Parte Usellus, della quale fu capoluogo dopo Usellus. Passò poi a far parte del Marchesato di Oristano e dopo la sconfitta degli arborensi, nel secolo XV, passò agli Aragonesi, che incorporarono il paese nell’Incontrada di Parte Usellus, diventando un feudo dei Carroz. Nel 1603 il feudo fu incorporato nel Marchesato di Quirra, feudo dei Centelles e poi degli Osorio, ai quali fu riscattato nel 1839.
Monumenti
Piazza Gramsci
È stata dedicata ad Antonio Gramsci, nativo di Ales. Fu ideata e realizzata dallo scultore Giò Pomodoro.
Il monumento è composto da un piano in pietra con inserite varie figure che richiamano episodi della vita travagliata di Gramsci e fu inaugurato dal presidente della Camera Pietro Ingrao, il 1º maggio 1977, per celebrare il quarantennale della morte del filosofo, avvenuta il 27 aprile 1937.
Su alcune delle pietre sono riportate alcune parole in sardo: “sa terra” (“la terra”), “s’agua” (“l’acqua”), “su fogu” (“il fuoco”), “sa pedra” (“la pietra”), “su soli” (“il sole”), “sa luna” (“la luna”), “sa roda” (“la ruota”)
Principali Eventi
20 Gennaio, San Sebastiano, falò, balli sardi, processioni
22 Gennaio, Nascita Antonio Gramsci, Premio letterario
18 Febbraio, San Simeone, falò, balli sardi, fraz. Zeppara
4 Aprile, Sant’Isidoro, riti di propiziazione, fraz. Zeppara
15 gg dopo Pasqua, Sant’Antioco, concerti, fraz. Zeppara
27 Aprile, Commemorazione della morte di A. Gramsci
28 Aprile, Sa die de sa Sardigna, attività culturali
Festa mobile primaverile, Corpus Domini, s’infrorada
29 Giugno, Festa patrono (ss. Pietro e Paolo), concerti
Luglio/Agosto, Estate alerese, cinema e cultura
1° sab. Agosto, S. Maria della neve, gita sul monte Arci
8 Settembre, Santa Maria, processioni e attività musicali
3a dom. settembre, B. M. Vergine Assunta, fraz. Zeppara