Ultime notizie pubblicate
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”
Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.
Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena
“Contus e Cantus” ad Armungia
SONOS E CANTOS ad Albagiara
Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
10 Benefici Della Regressione A Vite Passate
Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo
Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari
Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”
Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna
Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace
Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023
AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023
Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”
FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE
A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”
Arzachena
inizio immagine GONFALONE

FINE immagine GONFALONE
Informazione Comune
Arzachena è facilmente raggiungibile dalla strada che congiunge Olbia a Palau, l’ultimo tratto a nord dell’Orientale Sarda (ss. 125).
La sua importanza nella preistoria sarda è tale che, per lungo tempo, l’espressione locale della Cultura di Ozieri venne definita come Cultura di Arzachena.
Per l’enorme masso a forma di fungo che sovrasta il paese, i romani la battezzarono ‘fungo grande’ e seppure non si hanno notizie di devastazioni da parte dei pirati nell’era post-imperiale, il centro riprese ad occupare un ruolo di rilievo solo nel periodo giudicale, quando il suo porto divenne un fulcro dei traffici via mare. In quel tempo nacquero numerose chiese campestri, tra le quali quella di San Michele Arcangelo, situata a nord ovest del paese. Purtroppo l’edificio originario fu notevolmente rimaneggiato, nel corso dei numerosi restauri.
Con la dominazione spagnola il vecchio centro fu abbandonato e col tempo divenne una terra completamente asservita alla pastorizia, attività che diede il via al ripopolamento di queste terre. Da un piccolo assembramento di stazzi nacque il paese attuale, che iniziò un’espansione consistente intorno alla chiesa di Santa Maria della Neve, che svetta nell’attuale Via Risorgimento.
La costruzione del santuario fu voluta dal re, per fare fronte allo spopolamento delle coste della Gallura, che facilitava il contrabbando e quindi il banditismo. La chiesa divenne la prima parrocchia quando il villaggio raggiunse una certa espansione, è emblematica la facciata di questo santuario, costruita in granito, la roccia sulla quale poggia l’intera Gallura. La seconda domenica di settembre si svolge la festa dedicata alla beata, che coinvolge la quasi totalità della popolazione, oltre ad attirare un gran numero di fedeli da tutto il circondario.
All’interno del santuario si trova un altare in legno del XVIII secolo, finemente intagliato. Lo sviluppo dell’economia odierna si basa principalmente sul turismo, dato che all’interno del comune di Arzachena ricade la Costa Smeralda, uno dei più rinomati centri turistici europei. Uscendo dal paese, in direzione Olbia, il primo svincolo sulla sinistra conduce a Baia Sardinia, incantevole tratto di costa diventato famoso anche grazie al parco acquatico che sorge nei suoi pressi. Alla fine del borgo turistico sorge la spiaggia di Cala Battistone, un arenile di sabbia finissima circondato da un mare cristallino.
Ritornando sulla litoranea e continuando in direzione est, poco dopo aver superato il bellissimo fiordo della frazione di Poltu Quadu, sulla destra della carreggiata appare un enorme masso granitico con su inciso il nome Costa Smeralda, indicando il confine nord del monumentale prodigio dell’industria turistica. In questo tratto di litorale s’insinuano un gran numero di spiagge d’ineffabile bellezza, con una sabbia fine come il borotalco ed un mare blu elettrico.
Il Vermentino
Il Vermentino è il vino principe della Gallura, fu introdotto dalla Corsica durante il XIX secolo, ambientandosi perfettamente proprio nei terreni granitici del nord-est, da sempre considerati infruttuosi per qualsiasi attività agraria. Anche l’infausto maestrale, il vento più forte e temuto nell’isola, è considerato un fattore che permette di sviluppare al Vermentino di Gallura le sue caratteristiche uniche, che lo rendono superiore al Vermentino di Sardegna, coltivato su terreni più fertili.
Nel corso degli ultimi anni il Vermentino è diventato il simbolo dei vini bianchi isolani, arrivando a ricevere le più alte onorificenze nel 2004, scavalcando nella classifica generale nazionale praticamente tutti i vini rossi, principi della tradizione vinicola sarda.
Arzachena è uno dei centri di produzione più rinomati, con vini premiati dagli intenditori e soprattutto dalla gente comune, che riconosce il centro come una delle capitali del Vermentino gallurese.
Il vino è prodotto nelle tipologie bianco secco e bianco superiore, ma quest’ultima è indiscutibilmente la più apprezzata, nonostante la sua gradazione considerevole di ben 14%.
Principali Eventi
Oltre alla festa dedicata alla Madonna della Neve, il primo maggio si svolge la festa di San Giovanni Evangelista, un’altra importantissima celebrazione religiosa locale. La ricorrenza ha luogo nella chiesa campestre dedicata al santo, che si trova sulla strada per Olbia, sulle rive del rio San Giovanni (chiamato anche rio Arzachena).
La chiesa è di modeste dimensioni con una singolare volta in ginepro, all’interno è conservato un simulacro del santo del XVII secolo, probabilmente custodito nell’edificio originario, sul quale fu edificato l’attuale santuario.
INIZIO TESTO INFORMAZIONI COMUNE