Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
Atzara
inizio immagine GONFALONE

FINE immagine GONFALONE
Informazione Comune
Atzara è un paese di origine medievale che conserva l’originario tessuto urbano, celebre per la luce e i colori delle sue campagne che hanno ispirato nella prima metà del secolo numerosi pittori. Da vedere la chiesa di Sant’Antioco, gotico-aragonese, risalente al XV secolo che custodisce due antichi altari lignei opera di intagliatori locali, una statua lignea della Vergine (XVI sec.) e argenterie cinquecentesche. Paese di vigne e frutteti in cui si produce la gran parte dell’uva che darà vita allo squisito Mandrolisai, Atzara ha una grande tradizione nella tessitura: i suoi tappeti sono fra i più rinomati dell’isola.
Testo dal sito del Comune
Di una certa importanza la chiesa di San Giorgio, edificata anteriormente al 1205. Caratteristica è la chiesa parrocchiale di Sant’Antioco martire della fine del XV secolo, con semplice facciata liscia e grande rosone centrale, in stile gotico aragonese. La torre campanaria è precedente e di stile romanico. Nei pressi il palazzo signorile di epoca aragonese, detto “de Su Conte”. Anche la casa parrocchiale, poco distante appartiene a questo periodo.
All’interno del territorio comunale si trovano anche la chiesa di Santa Maria de Giosso, e di Santa Maria de Susu, chiese campestri dedicata al culto di Maria. La chiesa di Santa Maria de Susu è situata in località Laonìsa, ad ovest del paese, lungo la vecchia strada che collegava Atzara con Belvì, ed è l’unica testimonianza dell’ormai scomparso villaggio che sorgeva qui nel Medioevo. La chiesa di Santa Maria Bambina risale intorno all’anno 1000 ed è collocata sulla strada per Samugheo.
Da Wikipedia
Eventi principali
Seconda domenica di maggio: Sagra del vino e Festa di Sant’Isidoro
22 agosto: Festa campestre di Santa Maria de josso
8 settembre: Festa campestre Santa Maria de susu
13 novembre: Festa del patrono Sant’Antioco
INIZIO TESTO INFORMAZIONI COMUNE