
Bolotana
- ProvinciaNuoro
- Sito ComuneComune di Bolotana
- Cod. Postale08011
- Codice ISTAT091010
- Codice CatastaleA948
- Abitanti2.608
- Altitudine472 m s.l.m.
- Superficie108,44 km²
Il territorio bolotanese è abitato dall’uomo sin dalla preistoria, numerose sono le testimonianze del periodo prenuragico (dolmen, domus de janas) e nuragico (protonuraghi, nuraghi, tombe dei giganti, pozzi sacri)[2]. Importanti sono anche le tracce dei periodi successivi nei quali si susseguirono le dominazioni puniche, romane e bizantine.
L’attuale paese di Bolotana appare citato per la prima volta, con il nome di Golòthana o Golòssene, nelle Rationes Decimarum del 1341. Nel medioevo fece parte dapprima del giudicato di Torres, inserito nella curatoria del Marghine, e successivamente del giudicato di Arborea. Alla scomparsa di quest’ultimo e del marchesato di Oristano (1478), venne inglobato dagli aragonesi nel regno di Sardegna che lo diedero in feudo a diverse famiglie nobili; nel secolo XVIII fu compreso nel marchesato del Marghine, feudo prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel 1839 con l’abolizione del sistema feudale.
Nel 1720, passato, come il resto dell’Isola, ai Savoia divenne parte del Regno d’Italia a partire dal 1861.
Da Wikipedia
Chiese
Chiesa di San Pietro
Chiesa di San Bachisio
Chiesa di San Basilio
Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Giovanni
Eventi principali
Festa di san Bachisio, dall’8 al 10 maggio e dal 5 al 7 ottobre.
Festa di sant’Isidoro, l’11 maggio.
Festa di sant’Antonio Abate, il 16 e 17 gennaio.
Festa di san Giovanni Battista, il 24 giugno.
Festa di san Pietro, il 29 giugno.
Festa di san Basilio, il 31 agosto e 1º settembre.
Festa della Madonna dell’Assunta, il 15 agosto nella località montana di Ortachis.