Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
Cabras
inizio immagine GONFALONE

FINE immagine GONFALONE
Informazione Comune
Cabras è un piccolo paese adagiato sullo stagno omonimo.
Attualmente il paese sta vivendo una forte crescita economica, trainato principalmente dall’industria della pesca e da quello che viene definito l’oro di Cabras ossia la bottarga: uova di muggine essiccate che sono la componente principali di molti piatti locali.
Poco distante dal paese una statua raffigura un pescatore, avvolto in una coperta e con in mano un lungo bastone con cui conduce un imbarcazione. La barca in questione è un fassone, imbarcazione simbolo dei pescatori della zona.
Costruite con l’erba palustre vengono ancora utilizzate dai pescatori anche se in maniera molto limitata. Nel territorio di Cabras, sulla strada che conduce alle rovine di Tharros, due piccole chiese simboleggiano la presenza di antiche ed evolute civiltà nella penisola: San Salvatore (edificata nel XVII secolo su un più antico tempio pagano) e San Giovanni di Sinis (V sec. a.C.).
Nella costa del territorio di Cabras si trovano alcune tra le spiagge più belle della provincia, come San Giovanni di Sinis, Funtana Meica, Mari Ermi e Is Arutas, ribattezzata dai locali come la spiaggia dei chicchi di riso, per via dei finissimi granelli di quarzo che formano l’arenile.
Avvenimenti a Cabras
Ogni anno, il primo sabato di settembre, si svolge la corsa degli scalzi, per celebrare l’impresa che alcuni giovani di San Salvatore compirono intorno al 1500, quando decisero di tornare a prendere il simulacro del loro santo dal loro paese assediato dai Saraceni.
INIZIO TESTO INFORMAZIONI COMUNE