Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
Calasetta
inizio immagine GONFALONE

FINE immagine GONFALONE
Informazione Comune
Calasetta si trova nella costa nordoccidentale dell’isola di Sant’Antioco, nell’arcipelago del Sulcis, proprio di fronte a Carloforte, e, come quest’ultima, Calasetta è stata fondata nel Diciottesimo secolo da un gruppo di immigranti dall’isola tunisina di Tabarka. Oggi è un centro agricolo e di pescatori, dal cui porto partono i battelli per l’isola di San Pietro.
Spiagge
Le spiagge più vicine sono quelle di Sottotorre, ad un chilometro dal paese, delle Saline a due chilometri e mezzo, seguita dall’attrezzata Spiaggia Grande, a quattro chilometri da Calasetta.
Principali eventi
Piuttosto sentite sono le celebrazioni della settimana di Pasqua, mentre il 22 di settembre si tiene la festa in onore di San Maurizio.
Itinerari culturali ed escursioni
La pianta del paese è molto regolare, con costruzioni basse e una bella chiesa in stile barocco piemontese. Una torre costiera, la torre di Canai (XVII secolo), si trova in paese, e domina il golfo di Palmas.
I dintorni sono molto interessanti, con belle calette che si alternano a ripide scogliere, come Nido Passera, Cala Lunga, Cala Saboni e, infine, Capo Sperone, estrema punta dell’isola.
INIZIO TESTO INFORMAZIONI COMUNE