
Carbonia
- ProvinciaSud Sardegna
- Sito ComuneComune di Carbonia
- Cod. Postale09013
- Codice ISTAT107003
- Codice CatastaleB745
- Abitanti28.265
- Altitudine111 m s.l.m.
- Superficie145,54 km²
Carbonia è uno dei principali centri urbani presenti nel sud-ovest della Sardegna. La città è situata nella storica regione del Sulcis, precisamente nella parte settentrionale, denominata Alto Sulcis, in passato a vocazione mineraria. Carbonia si trova a circa 65 km a ovest di Cagliari.
La morfologia del territorio è in buona parte di bassa collina e pianura, con rilievi di altitudine modesta (tra i quasi 500 metri del colle più elevato del comune alla decina di metri del punto più basso del territorio comunale), che nonostante ciò vengono impropriamente denominati monti, tra cui monte Sirai (da cui si può ammirare un panorama sulla laguna di Sant’Antioco e sull’arcipelago del Sulcis (isole di Sant’Antioco e di San Pietro), monte Tàsua, monte Crobu, monte San Giovanni, monte Leone e monte Rosmarino. Il colle più elevato nel comune è il monte San Michele Arenas (in sardo Santu Miali), alto 492 m s.l.m.. Su questo colle, dove si può ammirare un vasto e notevole panorama di buona parte del territorio sulcitano costiero e montano, nei pressi dei ruderi della chiesetta di San Michele (ormai scomparsa e forse di origine bizantina), il ricercatore nonché generale Alberto La Marmora pose nel 1839 un punto geodetico centrale e principale per la Sardegna sud-occidentale con collegamenti maggiori (a nord con il monte Linas, a sud-est con Punta Sebera, a sud con capo Teulada, a sud-ovest con l’isola del Toro e ad ovest con Guardia dei Mori nell’isola di San Pietro) e altri collegamenti minori con altri punti del territorio.
Eventi principali
seconda decade maggio San Ponziano patrono
22 maggio Santa Rita da Cascia
prima domenica agosto Santa Barbara
seconda domenica agosto San Ponziano e Santa Barbara
seconda domenica settembre Beata Vergine Addolorata
ultima domenica ottobre San Narciso
novembre Cristo Re
4 dicembre Santa Barbara