
Desulo
- ProvinciaNuoro
- Sito ComuneComune di Desulo
- Cod. Postale08032
- Codice ISTAT091016
- Codice CatastaleD287
- Abitanti2.322
- Altitudine888 m s.l.m.
- Superficie74,50 km²
La sua altitudine varia dai circa 830 ai 1000 m s.l.m. metri sul livello del mare, Desulo è parte integrante del Mandrolisai. È costituito da tre rioni: Issiria, Ovolaccio e Asuai, separati prima della costruzione della strada Desulo-Fonni e uniti in seguito ad un boom edilizio negli anni sessanta e settanta.
Fonti riportate sulle carte di Arborea, rivelatesi tuttavia un falso storico, facevano derivare etimologicamente il nome da esule o esilium, a indicare un gruppo di cristiani cacciati da Calmedia, l’odierna Bosa. Altre ricerche etimologiche vorrebbero origine del nome da “esulene” (luogo esposto al sole), o dal fenicio “desce” (erba, pascolo, luogo adatto al pascolo).
Desulo nel medioevo faceva parte del Giudicato di Arborea, collocata nella curatoria del Mandrolisai. Alla sconfitta del giudicato (1420) passò sotto il dominio aragonese, ma ottenne, come tutto il Mandrolisai, di essere governato da un signore nativo della contrada e scelto per elezione. Nel 1711 fu incorporato nella contea di San Martino, feudo dei Valentino, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale
Da Wikipedia
Eventi principali
17 gennaio Sant’Antonio abate
20 gennaio San Sebastiano
maggio o giugno Corpus Domini
domenica dopo il 13 giugno Sant’Antonio da Padova
prima domenica luglio San Sebastiano
16 luglio Madonna del Carmine
5 agosto Santa Maria della Neve
seconda domenica settembre San Basilio