Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
Dolianova
inizio immagine GONFALONE

FINE immagine GONFALONE
Informazione Comune
Dolianova si trova nel territorio del Parteòlla, nella zona sud-orientale della Sardegna, la cui conformazione si presenta in parte montuosa e in parte pianeggiante e coltivabile. Il territorio e il clima tipicamente mediterranei hanno permesso nella zona lo sviluppo di una fiorente economia agricola e pastorale.
I ritrovamenti archeologici testimoniano la presenza di insediamenti umani sin dalla preistoria, specie nella parte montuosa, dove era facile trovare rifugio e dedicarsi alla caccia. In epoca romana si ebbe lo stanziamento dei Patulcenses Campani, provenienti presumibilmente dalla Campania, citati nella Tavola di Esterzili e secondo alcuni autori localizzabili nell’attuale agro di Dolianova[3].
I primi documenti su Dolia risalgono però al 1089, quando il vescovo Virgilio firmò l’atto di fondazione dei monasteri dei santi Giorgio e Genesio, creati per volontà di Costantino I Salusio II, giudice di Cagliari.
L’attuale centro è formato da due paesi, San Pantaleo e Sicci san Biagio, risalenti al periodo giudicale. Entrambi i paesi appartenevano al Giudicato di Cagliari e facevano parte della curatoria di Parte Olla. Alla caduta del giudicato (1258), in epoca prima pisana poi aragonese, San Pantaleo divenne un feudo del vescovo di Suelli e successivamente del vescovo di Cagliari, mentre Sicci formò nel 1355 una baronia, concessa in feudo a Raimondo de Amburra; dopo varie vicissitudini passò sotto la signoria dei Tellez – Giron. Nel 1503 la diocesi di Dolia fu unita all’arcidiocesi di Cagliari. Entrambi i paesi furono riscattati ai rispettivi feudatari nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Il comune attuale nasce il 25 giugno 1905 dalla fusione dei due centri Sicci San Biagio e San Pantaleo. Come testimonianza dei due precedenti comuni, ancora oggi Dolianova mantiene i due vecchi patroni san Biagio e san Pantaleo.
Da Wikipedia
Eventi Principali
20 gennaio San Sebastiano
2 febbraio Purificazione della Vergine
3 febbraio San Biagio
seconda domenica dopo Pasqua San Pantaleo patrono
15 giorni dopo Pasqua Sant’Antioco
domenica di Pentecoste San Giorgio
ultima domenica luglio San Pantaleo patrono
15 agosto Vergine Assunta
ultima domenica agosto San Biagio
prima domenica settembre San Michele
8 settembre Santa Maria di Monserrato
INIZIO TESTO INFORMAZIONI COMUNE