Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
Oristano
inizio immagine GONFALONE

FINE immagine GONFALONE
Informazione Comune
Secoli prima che nascesse effettivamente la città di Oristano, fenici, punici e romani, avevano individuato e sfruttato al meglio la zona identificabile nella Penisola del Sinis. La presenza di un porto sicuro, al riparo dal maestrale mai clemente, di acque salmastre pescose, di terreni fertili e con ampi pascoli, rendono questa zona unica nel suo genere in tutta l’isola. Le tracce della civiltà fenicio-punica esistenti sono però scarse, questo a causa principalmente dell’usura del tempo e a causa del riutilizzo delle strutture preesistenti dall’invasore di turno.
Una delle ipotesi sulla nascita di Oristano avanza che questa sia stata edificata con le pietre stesse della città di Tharros.
Abbracciata dal fiume Tirso e dallo stagno di Santa Giusta, nell’entroterra a nord ovest del golfo omonimo, nacque così la città di Oristano. E’ proprio grazie al Tirso che questa città poté sempre vantare un’agricoltura molto fiorente.
Il capoluogo è una città ricca di storia ed altrettanto ricca di monumenti che la rappresentino: torri di difesa, palazzi dell’aristocrazia, imponenti cattedrali, in un area abbastanza circoscritta che rappresenta l’antico cuore della città.
Le opere più importanti sono la torre di Mariano II, in piazza Roma, la statua di Eleonora d’Arborea, che si erge nella stessa Piazza dello storico palazzo comunale.
In via Duomo sono ubicati il Seminario Tridentino Arborense e la cattedrale di Santa Maria Assunta, entrambe del XVIII secolo. La principale spiaggia del paese è Marina di Torregrande, situata all’interno del golfo di Oristano al confine con l’area marina protetta del Sinis. Vi sorge una Torre spagnola che ha dato il nome alla località. Ben attrezzata per quel che riguarda la ricezione turistica.
Avvenimenti
La Sartiglia di Oristano è la Festa Grande della città. La corsa si svolge durante l’ultima domenica di carnevale ed il martedì successivo. Lo scopo di questa giostra è quello di riuscire ad infilzare con la spada, in sella ad un cavallo lanciato al galoppo, un anello posto ad altezza di cavaliere lungo il percorso.
INIZIO TESTO INFORMAZIONI COMUNE