Ultime notizie pubblicate
Nuovo passo avanti per il progetto Maristanis.
INTERVISTA A PAOLO FRESU, IL DOMANI DI TIME IN JAZZ? LUMINOSISSIMO COME L’ARCOBALENO
QUANDO A TIME IN JAZZ È TEMPO DELLE GENERAZIONI FUTURE
TOSCA A TIME IN JAZZ: ABBIAMO BISOGNO DI AMORE
LA MUSICA PER L’AMICIZIA: IL PATRICK & FRIEND 2022
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
Santadi
inizio immagine GONFALONE

FINE immagine GONFALONE
Informazione Comune
Centro situato nel cuore del Sulcis, Santadi offre a coloro che lo visitano un insieme di caratteristiche e peculiarità, difficilmente riscontrabili tutte insieme in un unico paese.
Gli abitanti sono circa 4000, distribuiti in un ampio territorio pianeggiante, attorniato da zone gradatamente più mosse ed aspre.
L’abitato sorse in epoca medioevale, ma dovette affrontare un periodo di forte spopolamento, sino a quando nel Settecento, ebbe la possibilità di risorgere come nucleo agricolo.
Ancora oggi Santadi basa la propria economia sull’agricoltura, forte di una tradizione vinicola che ci ha portato ai vertici del settore sia in Sardegna che nel resto d’Italia e nel mondo.
Inoltre, altro settore di notevole importanza è sicuramente il comparto caseario che, grazie all’opera dei singoli ha conosciuto un momento di intenso sviluppo, che si è ridotto a causa dei problemi riscontrati nell’intera zona del Sulcis, inerenti tale attività.
dal sito del Comune
Eventi principali
6 gennaio Su Trigu Cottu
22 maggio Santa Rita da Cascia
giugno Sant’Antonio da Padova
in agosto Matrimonio Mauritano
prima domenica settembre San Nicola di Bari patrono e Sant’Isidoro
13 dicembre Santa Lucia
INIZIO TESTO INFORMAZIONI COMUNE