
Sant’Antioco
- ProvinciaSud Sardegna
- Sito ComuneComune di Sant’Antioco
- Cod. Postale09017
- Codice ISTAT
- Codice Catastale
- Abitanti11.174
- Altitudine10 m s.l.m.
- Superficie km²
L’isola di Sant’Antioco è collegata alla Sardegna da un sottile istmo. È la maggiore dell’Arcipelago del Sulcis, e il suo centro principale, la città omonima, si trova nella parte orientale.
Come si può vedere dalle numerose Domus de Janas e nuraghi, quest’area è stata abitata sin dall’antichità.
La città è sorta sulle rovine dell’antica Sulci, centro fenicio fondato nell’VIII secolo a.C. Sotto il dominio cartaginese Sulci era una città commerciale di discreta importanza, e crebbe ancora durante l’amministrazione romana, quando il porto venne ingrandito e rinforzato.
È stata capoluogo di una curatoria del Giudicato di Cagliari, e, nel 1258, divenne proprietà di una famiglia pisana, i Donoratico. Poi, a causa delle invasioni saracene, fu man mano abbandonata. Oggi Sant’Antioco è un centro industriale.
Spiagge
Sottotorre, le Saline, Spiaggia Grande: presso Calasetta. Cala Lunga, Capo Sperone, Coaquaddus, Maladroxia, Portixeddu: vicino a Sant’Antioco.
Principali Eventi
Sant’Antioco: 15 giorni dopo Pasqua. “Dieci Giorni Sulcitani”: dal 15 luglio al 14 agosto. Sagra del pane: dal 10 al 15 di settembre. Sant’Antioco d’Agosto: il Primo di agosto. Regata della Vela Latina: luglio/settembre.
Itinerari culturali ed escursioni
A mezzo chliometro dalla città si trovano i resti dell’antica Sulci, con il Tophet, un santuario dove forse venivano fatti i sacrifici in onore degli dei. Nell’Antiquarium sono custoditi i reperti di questa zona. In città si trova la bella chiesa di Sant’Antioco, la cui parte originale risale al 1102.
Da qua si può arrivare alle catacombe, luogo di rifugio del Santo.
I dintorni sono molto belli: l’interno è piuttosto irregolare, mentre le coste alternano belle spiagge e calette, come Cala Lunga, a ripide scogliere.
Nella parte nordoccidentale c’è l’altro luogo abitato dell’isola: Calasetta, un piccolo centro di pescatori.
A sud ci sono la bella torre Canai e il meraviglioso Capo Sperone, l’estrema punta meridionale dell’isola.