
Sarroch
- ProvinciaCittà metropolitana di Cagliari
- Sito ComuneComune di Sarroch
- Cod. Postale09018
- Codice ISTAT092066
- Codice CatastaleI443
- Abitanti5.273
- Altitudine47 m s.l.m.
- Superficie67,83 km²
- Pagina Facebookvisita
Sarroch è ubicata presso la costa occidentale del golfo degli Angeli, a circa 25 km da Cagliari. Alcune interpretazioni ne attribuiscono l’appartenenza alla regione del Sulcis-Iglesiente. In realtà, come gli altri paesi dislocati a sudest dei monti del Sulcis (Pula, Villa San Pietro e Capoterra), questa attribuzione è poco condivisa, per l’isolamento geografico che separa la piana costiera che si estende da Capoterra a Chia dal Sulcis propriamente detto.
Si estende ai piedi di un modesto rilievo, dominato da una caratteristica roccia andesitica di forma tronco conica, in cima alla quale è issato un crocifisso. Il paese e le campagne circostanti si estendono su una piana alluvionale originatasi nel Quaternario. La morfologia a nord e nordovest del paese è caratterizzata da depositi alluvionali intervallati a modesti rilievi granitici che rappresentano le ultime falde dei monti del Sulcis. A sud si estendono invece modesti rilievi collinari di origine andesitica, che si insinuano fino alla costa separando il tratto di mare interessato dall’agglomerato industriale e dal porticciolo (Porto Foxi) da quello interessato dagli insediamenti residenziali e turistici di Perd’e Sali e Porto Columbu. Queste due frazioni si estendono in realtà nel tratto di costa all’altezza del territorio di Villa San Pietro.
L’entroterra sarrochese è interessato dalla valle di uno degli affluenti del rio di Pula, che si insinua nel settore centrale dei monti del Sulcis fino alla foresta demaniale di monte Nieddu e alle pendici del monte Maxia. In questo corso d’acqua, a regime torrentizio, è in corso di costruzione un bacino artificiale.
Le due festività d’interesse locale sono i festeggiamenti in onore di Santa Vittoria, patrona del paese, e di Sant’Efisio. La prima ricorre alla terza domenica di settembre, la seconda il 2 maggio. La festa di Sant’Efisio è un’estensione della più famosa Sagra di Sant’Efisio che si svolge a Cagliari e che coinvolge le località interessate dal pellegrinaggio fino alla località di Nora. Nel pomeriggio del primo giorno della sagra, il 1º maggio, il carro giunge alla località di Villa d’Orri, dove ha luogo, simbolicamente, il ricevimento da parte della comunità di Sarroch e il pernottamento. Il giorno successivo il pellegrinaggio riprende attraversando il paese e proseguendo verso i paesi di Villa San Pietro e Pula.
da wikipedia