Ultime notizie pubblicate
GRANDI EVENTI ESTATE 2022, BEN HARPER AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA
ALLAI, CONCERTO-SPETTACOLO PER PALCOSCENICI D’ESTATE 2022
TESSINGIU, A SAMUGHEO LA 55ª MOSTRA DELL’ARTIGIANATO SARDO
IL MITO DI JIMI HENDRIX PER LA XXXVII EDIZIONE DI ‘AI CONFINI tra SARDEGNA e JAZZ’
MUSICA SULLE BOCCHE, “IL MEDITERRANEO, LE ORIGINI DEL MITO” CON MARIO TOZZI ED ENZO FAVATA
PULA DIMENSIONE ESTATE 2022, IL CONCERTO GRATUITO DI NICK THE NIGHTFLY
GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO
AUTUNNO IN BARBAGIA 2022, IL RITORNO ATTESO DA SETTEMBRE A DICEMBRE
ARZACHENA, STA NASCENDO UN’AREA DI RILEVANTE INTERESSE NATURALISTICO
STORIE DI AMORE E GUERRA A TEATRO, IN SCENA MONI OVADIA CON MARIO INCUDINE E ANTONIO VASTA
PATRICK AND FRIENDS, OSPITI INTERNAZIONALI PER UNA SERATA DI MUSICA E BENEFICENZA
APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO
ECO-DESIGN, NUOVA VITA AGLI SCARTI DELLA MITICOLTURA
BIODIVERSITÀ IN ROMANGIA, CON AGRICOLTORI CUSTODI DI ANTICHE SPECIE
PULIAMO LA SELLA 2022, RACCOLTA 1 TONNELLA DI RIFIUTI DA 200 VOLONTARI
CAMBIAMENTO CLIMATICO, SERVE CAMBIO RADICALE DI ROTTA
UNA FORESTA MARINA PER SALVARE IL MEDITERRANEO, 20 MILA PIANTINE DI POSIDONIA OCEANICA
GUERRE, CLIMA E CRISI ALIMENTARE
COME RIDURRE LA DIPENDENZA ENERGETICA E SVILUPPARE ALTERNATIVE?
Sennori
inizio immagine GONFALONE

FINE immagine GONFALONE
Informazione Comune
Sennori, disposto ad anfiteatro tra colline e una valle, si apre sul golfo dell’Asinara, nel nord della Sardegna. Questa posizione permette di godere di un notevole panorama sulle coste del golfo da Stintino a Castelsardo, isola dell’Asinara compresa. È circondato da campagne fertili ricche di oliveti, frutteti e vigne che sono la fonte primaria dell’economia sennorese e da cui si ottengono ottime produzioni di vino e di olio d’oliva.
Collocato ad un’altitudine di 277 m sul livello del mare, ha una popolazione di oltre 7.000 abitanti ed una superficie territoriale di 31,43 km². Sennori è adagiato su una collina di tufo calcareo, ai cui piedi si estende l’intero arco del Golfo dell’Asinara. Stretto tra i territori dei comuni di Sassari, Osilo e Sorso, ha un suolo abbastanza fertile e intensamente coltivato; vi dominano le colture dell’olivo, della vite e, lungo tutta la vallata solcata dal fiume Silis, quelle degli alberi da frutta e del carciofo. Scarsamente praticata la pastorizia, praticata perlopiù da allevatori provenienti da altre località.
Le feste religiose sono sei, tutte della durata di alcuni giorni. La festa più importante del paese è quella di San Giovanni conosciuta in tutta la Sardegna per la sua grande cavalcata e sfilata di costumi ogni anno con differenti gruppi in costume della Sardegna mentre, quella di più recente istituzione, è la festa di San Biagio, divenuta una delle sagre più conosciute e attese del territorio della Romangia. Da non dimenticare poi “Calici di stelle”, che si svolge il 10 agosto e “i giochi estivi” che si svolgono a luglio al campo sportivo, chiamati “sennoriestate” (giochi senza quartiere). In questi giochi partecipano 16 squadre che per una settimana si danno lotta con gavettoni, tiri alla fune e altri giochi. L’ultimo giorno si svolge la finalissima che culmina con una sfilata di moda in cui ogni squadra presenta in passerella una coppia di giovani. Alla fine vengono decretati “miss e mister Sennori estate e miss e mister sorriso”. La manifestazione si conclude con la proclamazione della squadra vincitrice e l’avvio di una serata di musica.
da wikipedia
INIZIO TESTO INFORMAZIONI COMUNE