
Sinnai
- ProvinciaCittà metropolitana di Cagliari
- Sito ComuneComune di Sinnai
- Cod. Postale09048
- Codice ISTAT092080
- Codice CatastaleI752
- Abitanti17.618
- Altitudine133 m s.l.m.
- Superficie223,91 km²
Il territorio di Sinnai è abitato dall’uomo sin dal neolitico. In periodo nuragico, nell’età del bronzo, vennero eretti numerosi nuraghi (se ne contano 56 circa) e vari villaggi.
Nel medioevo, dopo la dominazione bizantina, Sinnai fece parte del giudicato di Cagliari, nella curatoria del Campidano di Càlari. Nel XII secolo giunsero i monaci benedettini e camaldolesia cui si deve un certo avanzamento culturale, tra cui l’introduzione di nuove tecniche agricole. Sinnai viene citata per la prima volta in un documento in lingua volgare campidanese (Prima Carta cagliaritana) databile al 1089 in cui il giudice di Cagliari Costantino I Salusio II cedeva alcuni terreni ai monaci vittorini provenzali dell’Abbazia di San Vittore di Marsiglia. Dopo i fatti del 1258 (caduta di Santa Igia) passò sotto il controllo di Pisa.
A seguito della conquista aragonese del XIV secolo, Sinnai entrò a far parte del Regno di Sardegna e venne data in feudo ai Carroz. Il paese visse un lungo periodo di decadenza per via dello spopolamento, delle alte tassazioni e delle epidemie di peste.
Sinnai iniziò a riprendersi durante il XIX secolo, anche grazie all’abolizione del regime feudale
da wikipedia
Eventi principali
febbraio o marzo carnevale
15 maggio Sant’Isidoro
giugno Santa Vittoria
luglio Santa Barbara patrona
agosto San Basilio
agosto Madonna del Mare
18 agosto Sant’Elena Imperatrice
4 dicembre Santa Barbara patrona