• Accedi a Sardegnaeventi24
  • Registrati e crea un profilo

Ultime notizie pubblicate

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023

Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu

Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti

LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA

Aperte le iscrizioni Online: Premio Andrea Parodi per musicisti di tutto il mondo.

Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.

Esplorando le meraviglie naturali di Sadali: alla scoperta del borgo, delle sue cascate e sorgenti

Sa Stiddiosa; la cascata nascosta della Barbagia

È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022

Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu

LA FONDAZIONE MONT’E PRAMA A NEW YORK PER SIGLARE ACCORDI DI PROMOZIONE PER IL 2023

ATZARA, UN AUTUNNO IN BARBAGIA TRA VINO E ARTE

I CREATIVI SARDI VESTONO I NUOVI CANNONAU OLIANAS

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia

NORBELLO SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DEL FUMETTO NELL’ISOLA

L’ANIMAZIONE MADE IN SARDINIA PER LA CAMPAGNA CONTRO IL BULLISMO

SINGOLARE FEMMINILE, L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

COME SI FA UN VIDEOGAME? UN CORSO DELLA SARDEGNA FILM COMMISSION

CHIUDE LUCIDO FESTIVAL 2022 CON OLTRE MILLE PERSONE COINVOLTE

SardegnaEventi24 SardegnaEventi24
  • HOME
  • EVENTI
  • NOTIZIE
    • Archeologia
    • Musica e Spettacolo
    • Cultura
    • Festival
    • Enogastronomia
  • STORIE
  • GREEN NEWS
  • SARDIGNA24
  • VIDEO & MULTIMEDIA
    • Interviste
    • Tradizione
  • DIVENTA REPORTER
  • CONTATTI
  • SardegnaEventi24.it
  • Pubblicato il: June 28, 2022
  • 20:06

ATZARA METTE AL CENTRO IL VINO E IL PAESAGGIO DI VIGNETI DEL MANDROLISAI

Una serie di eventi nel borgo con largo spazio al vino e alle prospettive per il domani
Dall’inviata Manuela Vacca   Atzara non è solo un borgo di vino e arte nel Mandrolisai. I suoi vigneti centenari, assieme a quelli di Sorgono, rappresentano il primo e per ora unico paesaggio rurale storico in Sardegna iscritto, nel 2018, al registro nazionale. Una valorizzazione pionieristica evidenziata in occasione della giornata enologica che ha preceduto, con il convegno “Mandrolisai, una terra, una storia, un vino”, l’evento di domenica 25 giugno 2022 “Longevitas Mandrolisai – Long Life Wine Festival“, all’interno della manifestazione nazionale “La notte romantica” nei Borghi più belli d’Italia. “La nostra visione punta all’unità del territorio per far sì che le nostre comunità facciano sistema, a partire dal paesaggio e dalla tipicità dei nostri vigneti” racconta a SE24 il sindaco Alessandro Corona a margine del convegno promosso dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Atzara (in capo a Paola Flore) e dalla Pro Loco, con la collaborazione del Centro Commerciale Naturale. “Il vino incide soprattutto sul futuro, anche nell’iniziativa Longevitas, un marchio collettivo di qualità con intento di creare un sistema di valori e relazioni in un territorio variegato, non solo vino ma anche carni, salumi, miele, sughero, artigianato e servizi del Mandrolisai”. Ad Atzara cinque cantine riescono a fare occupazione per diversi mesi l’anno per oltre cento unità, riferisce il primo cittadino. In cantiere una migliore fruizione turistica. “Abbiamo un’ospitalità ridotta con 20/25 posti letto ma facciamo sinergia con il territorio, cioè con i paesi vicini – racconta Alessandro Corona –. Sono numeri piccoli ma adatti al target dei gruppi di ciclisti e motociclisti che però stanno iniziano a sostare e vivere il territorio maggiormente”. La durata media è di due o tre giorni. “Visitano il centro storico e il museo ma pure il paesaggio di vigneti e le bellezze nel territorio. Esiste infatti un coordinamento tra musei e associazioni e mandiamo reciprocamente nei vari comuni”, conclude. Nei lavori Sandro Dettori, accademico dell’Università di Sassari, ripercorre l’iter che ha portato al paesaggio rurale storico, con i vigneti ad alberello che sono patrimonio paesaggistico del Mandrolisai, Dovrebbero aggungersi altri due paesaggi rurali storici: Meana Sarda per i suoi vigneti, tutti sopra i 500 metri di quota, e Bolotana, legato al paesaggio dell’olivo e della sughera. “Quello di Atzara-Sorgono stato il primo paesaggio sardo riconosciuto e se ne aggiungono due: è una vetrina importante e un’opportunità che state sfruttando”, le sue parole alla platea. Secondo Carlo Marcetti, economista dell’Ateneo sassarese, i turisti iniziano a cercano altre offerte, oltre la costa. Ma c’è un passaggio da fare, dice: “Un ragionamento di territorio, mettere insieme le forze per convincerli a fare chilometri in più e arrivare alla zona Mandrolisai”. “Avere le vigne lontane dal mare va bene perché siete alla giusta distanza e le persone stanno cercando questo rilassamento enologico”, ha confermato Aldo Lorenzoni, ex direttore del Consorzio di tutela del Soave, che ha fornito una serie di suggerimenti per le prospettive di crescita per il Mandrolisai. Intanto sembra chiaro a tutti: c’è un’immensa ricchezza e si chiama paesaggio.   Scopri anche: MAMOJÀDA VIVES, A MAMOIADA L’ANIMA DEL VINO HA LE RADICI PROFONDE DEGLI AVI E QUELLE VERDI DEI NIPOTI VINO E OLIO, IL TERRITORIO È UN VALORE DA COMUNICARE SECONDO I SOMMELIER E GLI ADDETTI AI LAVORI PERCHÉ I PAESAGGI DEL CARIGNANO NON SONO ANCORA PATRIMONIO UNESCO? LA VERNACCIA SI FA DA SOLA, IO SONO SOLO UN CANTINIERE
  • SardegnaEventi24.it
  • Pubblicato il: June 28, 2022
  • 20:06
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
SardegnaEventi24.it

SardegnaEventi24.it

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers

Articoli Recenti

  • VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023 2 February 2023
  • Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti 2 February 2023
  • Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu 1 February 2023
  • Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti 30 January 2023
  • LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA 25 January 2023

SardegnaEventi24 è la prima piattaforma in Sardegna di giornalismo partecipativo dedicata agli eventi, al turismo e all’approfondimento. Questo significa che chiunque può collaborare, apportando contenuti alla costruzione quotidiana del giornale.

Articoli, notizie e approfondimenti

  • Notizie in Sardegna
  • Storie di Sardegna
  • Sardegna Green News

Le nostre rubriche

  • Articoli in Sardo
  • Video & Multimedia
  • Itinerari di Sardegna

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers
TERRA DE PUNT SRL P.IVA 03794090922
Numero REA: 298042 - Iscrizione ROC: n. 32207
SARDEGNAEVENTI24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Sassari n. 1/2018
Sede Legale: Via Anglona 7, 09121 Cagliari
Sede Operativa: Viale Trento 15, 09123 Cagliari
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gerenza
  • Cookie policy
  • Contatti
Privacy / SardegnaEventi24 © 2022 / All Rights Reserved