โ๐ ๐ข๐ฉ๐๐ ๐๐ก๐ง๐ ๐๐ ๐ ๐ข๐๐๐๐ in ๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ก๐ง๐๐๐โ – P๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฅ๐ผ๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ ๐ฆ๐ถ๐ฟ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฎ ๐ฐ๐๐ฟ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐น๐ฒ๐๐๐ฎ๐ป๐ฑ๐ฟ๐ฎ ๐ฆ๐ผ๐ฟ๐ฐ๐ถ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ถ

โ๐ ๐ข๐ฉ๐๐ ๐๐ก๐ง๐ ๐๐ ๐ ๐ข๐๐๐๐ in ๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ก๐ง๐๐๐โ
P๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฅ๐ผ๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ ๐ฆ๐ถ๐ฟ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฎ ๐ฐ๐๐ฟ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐น๐ฒ๐๐๐ฎ๐ป๐ฑ๐ฟ๐ฎ ๐ฆ๐ผ๐ฟ๐ฐ๐ถ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ถ
Dal 6 al 15/6/2024, h. 9.30-13.00 e 15.30-19 (martedรฌ > domenica)
๐๐ถ๐ผ๐๐ฒ๐ฑ๐ถฬ ๐ฒ ๐ด๐ถ๐๐ด๐ป๐ผ 2024, ๐ฎ๐น๐น๐ฒ ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ญ๐ด ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฆ๐ฎ๐น๐ฎ ๐ ๐ผ๐๐๐ฟ๐ฒ Temporanee ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ ๐๐๐ฒ๐ผ ๐๐ฟ๐ฐ๐ต๐ฒ๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฉ๐ถ๐น๐น๐ฎ๐ป๐ผ๐๐ฎ๐ณ๐ผ๐ฟ๐ฟ๐ (Piazza Costituzione n. 1), ๐๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎฬ ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ด๐๐ฟ๐ฎ๐๐ฎ ๐น๐ฎ ๐บ๐ผ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ฑโ๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ โ๐ ๐ข๐ฉ๐๐ ๐๐ก๐ง๐ ๐๐ ๐ ๐ข๐๐๐๐ ๐๐ก ๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ก๐ง๐๐๐โ, ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฅ๐ผ๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ ๐ฆ๐ถ๐ฟ๐ผ๐ป๐ถ, ๐ฎ ๐ฐ๐๐ฟ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐น๐ฒ๐๐๐ฎ๐ป๐ฑ๐ฟ๐ฎ ๐ฆ๐ผ๐ฟ๐ฐ๐ถ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ถ
“Il vernissage del 6 giugno, sarร caratterizzato dalla performance multiartistica di Roberto Sironi e dal concerto estemporaneo di Elisabeth Boudjema al violino.
Lโesposizione sarร visitabile con ingresso libero, sino a sabato 15 giugno, dal martedรฌ alla domenica (h. 9,30 / 13 – h. 15,30 / 19).
Per info 070 9300050 / 333 1760216
“Si muovono si aggregano e vagano le anime colorate nate dalla visione di Roberto Sironi.
Artista di fama internazionale esplora la terra di Sardegna con uno spirito in divenire, fiducioso dell’accoglienza.
Quest’Isola eterna si apre curiosa alla vivacitร artistica.
Inondare la tela di movimento e traiettorie trasformare il vivere in danza perfetta.
Nessuno รจ mai solo.
Una girandola di personaggi si snodano e ci attraversano lo sguardo: mentre noi cerchiamo di fissarli sono giร diventati cosmo in connessione”.
“Tra lโessere e il divenire ogni opera di Roberto Sironi รจ lโimmagine di un movimento immobile che nella sua enigmatica fissitร corteggia il ritmo e il tempo in un insieme di gesti, atti e movenze .
‘Movimenti immobili’ รจ un palcoscenico fatto di gente, persone, personaggi e protagonisti che si confondono nel piรน grande spettacolo del mondo:la vita!
Investigando la materia, lโartista ci propone le sue intenzioni con un originale linguaggio impressionista, descrivendo una moltitudine di umanitร che abiterร per sempre nelle sue opere in una colorata e movimentata .
Lโartista ha creato il Premio ‘Il senso della vita’ donato ad Alda Merini e Sergio Zavoli nel corso della manifestazione Life in Gubbio (2027) ed ha esposto le sue opere a Parigi, Losanna , Milano, Czestechowa, Torino, Lione Kaiserslautern, Pesaro, Roma, Hong-Kong, Cannes e partecipato nel dicembre del 2008 con tre opere alla โPrima Biennale della Street Art e Delle Visioni Metropolitane โ nei padiglioni fieristici di Piacenza Expo.
Nel 2019, lโartista ha esposto allโInternational Contemporay art – Palazzo Zenobio – Venezia, alla rassegna Internazionale Arte Contemporanea โArte & Modaโ alla galleria Arcadia โ Milano e in occasione di Brera Contemporary Art alla Galleria MโArte di Corso Garibaldi- Milano.
Roberto Sironi รจ il direttore artistico del Premio De Andrรจ, sezione pittura e collabora con il Magazine culturale statunitense lโM ITALIAN”.
INFO e CONTATTI
Museo Archeologico “Genna Maria”
P.zza Costituzione 1, Villanovaforru
Tel. nn. 070 930 0050 / 333 176 0216
https://www.facebook.com/pages/Museo-Archeologico-Genna-Maria/900543130140187ย
Gianfranco Ghironi
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
OMAGGIO a PIERO MARRAS – All’ATRIUM CLASSIC di SASSARI da PARTE dei CHITARRISTI CLANDESTINI
Festa di Santa Greca 2025
Europe in concerto a Cagliari
Erbas: Passeggiata tra le erbe e la piante nella tradizione sarda
