๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ ๐ฃ๐๐๐ง๐ฅ๐ ๐ก๐๐ฅ๐ – Un viaggio condiviso nell’alta Marmilla

๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ ๐ฃ๐๐๐ง๐ฅ๐ ๐ก๐๐ฅ๐
Un viaggio condiviso nell’alta Marmilla.
Domenica 5 maggio 2024, dalle ore 9.00, nella piazza di Pau (prov. OR), presso il “Museo dell’Ossidiana”
๐ ๐๐๐ฒ๐ผ e ๐ฃ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น’๐ผ๐๐๐ถ๐ฑ๐ถ๐ฎ๐ป๐ฎ (๐ฃ๐ฎ๐) – ๐ง๐ฒ๐ป๐๐๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ฟ๐ฑ๐ฎ ๐ก๐ถ๐ฒ๐ฑ๐ฑ๐ฎ (๐ฉ๐ถ๐น๐น๐ฎ๐ฉ๐ฒ๐ฟ๐ฑ๐ฒ).
La terra dell’Alta Marmilla percorsa in un viaggio unico di passi, memorie, lavoro e sapori. Ci accomuna una pietra. Il suo nome รจ ๐ฆ๐ฎ ๐ฃ๐ฒ๐ฟ๐ฑ๐ฎ ๐๐ฟ๐ผ๐ฏ๐ถ๐ป๐ฎ o ๐ฆ๐ฎ ๐ฃ๐ฒ๐ฑ๐ฟ๐ฎ ๐ก๐ถ๐ฒ๐ฑ๐ฑ๐ฎ. E’ l’ossidiana, vetro vulcanico nero e brillante, generato da antiche eruzioni del grande vulcano oggi noto come ๐ ๐ผ๐ป๐๐ฒ ๐๐ฟ๐ฐ๐ถ.
La nostra proposta di scoperta e di narrazione di questa terra straordinaria si compone di due capitoli:
๐ฃ๐๐ฅ๐ง๐ ๐จ๐ก๐ข – ๐ฆ๐ฎ ๐ฃ๐ฒ๐ฟ๐ฑ๐ฎ ๐๐ฟ๐ผ๐ฏ๐ถ๐ป๐ฎ
# ore 9.00 – appuntamento nella piazza di Pau – Museo dell’ossidiana – trasferimento in auto nel Parco dell’ossidiana;
# ore 9.30 – camminata lungo i ๐ฆ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ถ ๐ก๐ฒ๐ฟ๐ถ e le officine di lavorazione preistorica del nero vetro taglientissimo, nel Parco dell’ossidiana (Pau) e lungo il percorso di ๐จ๐ป ๐๐ผ๐๐ฐ๐ผ ๐ฑ๐ฎ ๐๐ถ๐ฎ๐ฏ๐ฎ
# ore 11.30 – fine del percorso di visita nel Parco dell’ossidiana (Pau) e trasferimento in auto a Villa Verde (distanza 3 km).
๐ฃ๐๐ฅ๐ง๐ ๐๐จ๐ – ๐ฆ๐ฎ ๐ฃ๐ฒ๐ฑ๐ฟ๐ฎ ๐ก๐ถ๐ฒ๐ฑ๐ฑ๐ฎ
# ore 11.45 – visita alle ๐ง๐ฒ๐ป๐๐๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ฑ๐ฟ๐ฎ ๐ก๐ถ๐ฒ๐ฑ๐ฑ๐ฎ, azienda viti-vinicola: i gesti sapienti del lavoro, dalla vite al vino;
# ore 12.45 – esclusiva ๐ฑ๐ฒ๐ด๐๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ถ๐ป๐ถ ๐ฃ๐ฒ๐ฑ๐ฟ๐ฎ ๐ก๐ถ๐ฒ๐ฑ๐ฑ๐ฎ;
# ore 13.15 – pausa pranzo (libera) – possibilitร di consumare un pranzo al sacco nelle campagne della Tenuta Pedra Niedda.
๐๐ก๐๐๐ก๐
# ore 16.00 – visita guidata al ๐ ๐๐๐ฒ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น’๐ผ๐๐๐ถ๐ฑ๐ถ๐ฎ๐ป๐ฎ – Pau.
Costo complessivo a partecipante:
persone adulte – 22,00 euro
bambini/bambine > 6 anni – 15,00 euro
bambini/bambine < 6 anni – 10,00 euro
Il ๐ ๐๐๐ฒ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น’๐ผ๐๐๐ถ๐ฑ๐ถ๐ฎ๐ป๐ฎ di Pau, l’๐๐๐๐ผ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฐ๐๐น๐๐๐ฟ๐ฎ๐น๐ฒ ๐ ๐ฒ๐ป๐ฎ๐ฏ๐ผฬ e le ๐ง๐ฒ๐ป๐๐๐ฒ ๐ฃ๐ฒ๐ฑ๐ฟ๐ฎ ๐ก๐ถ๐ฒ๐ฑ๐ฑ๐ฎ di Villa Verde per la prima volta insieme, in un viaggio inedito di passi in natura, storie di mani al lavoro e sapori legati al carattere esclusivo di questa nostra terra.
๐ฃ๐ผ๐๐๐ถ ๐น๐ถ๐บ๐ถ๐๐ฎ๐๐ถ.
๐ฃ๐ฒ๐ฟ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ป๐ผ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฒ ๐ถ๐ป๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ:
340 611 0153 (Giulia)
info@museossidiana.it
info@pedranieddatenute.it
INFO e CONTATTI
Museo dell’Ossidiana
Via San Giorgio, 8 – Pau
+39 0783 939134
info@museossidiana.it
museossidiana.it
https://www.facebook.com/MuseoDellOssidiana
Gianfranco Ghironi
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
SHARDANA: I POPOLI del MARE” – Conferenza di Leonardo Melis c/o Teatro Salesiano di Arborea
INCONTRO sul TEMA “ATTORNO ai DIRITTI e al DOLORE” c/o Sala Convegni Ospedale “BUSINCO” Cagliari
GRANDE ARMENIA – Storia e Cultura di un Popolo c/o A.C. ITZOKOR Cagliari
Europe in concerto a Cagliari
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: LABORATORIO ASTRONOMICO โSA CANNA DE SU SOBIโ
Disamparร du – Luca Centola alla Galleria “Siotto” di Cagliari
