Ultime notizie pubblicate
Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti
Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu
Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti
LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA
Aperte le iscrizioni Online: Premio Andrea Parodi per musicisti di tutto il mondo.
Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.
Esplorando le meraviglie naturali di Sadali: alla scoperta del borgo, delle sue cascate e sorgenti
Sa Stiddiosa; la cascata nascosta della Barbagia
È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022
Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu
LA FONDAZIONE MONT’E PRAMA A NEW YORK PER SIGLARE ACCORDI DI PROMOZIONE PER IL 2023
ATZARA, UN AUTUNNO IN BARBAGIA TRA VINO E ARTE
I CREATIVI SARDI VESTONO I NUOVI CANNONAU OLIANAS
La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia
NORBELLO SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DEL FUMETTO NELL’ISOLA
L’ANIMAZIONE MADE IN SARDINIA PER LA CAMPAGNA CONTRO IL BULLISMO
SINGOLARE FEMMINILE, L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
COME SI FA UN VIDEOGAME? UN CORSO DELLA SARDEGNA FILM COMMISSION
CHIUDE LUCIDO FESTIVAL 2022 CON OLTRE MILLE PERSONE COINVOLTE
A CAGLIARI PARTE FAMIGLIE A TEATRO 2022 e LA STAGIONE DEL CONTEMPORANEO DI AKRÒAMA

Una scena di “Darwin inconsolabile”
Presentate le nuove stagioni dell’Akròama di Cagliari, con la direzione artistica di Lelio Lecis: da domenica 30 ottobre 2022 alle Saline riparte “Famiglie a Teatro“, storica rassegna dedicata ai più piccoli. Invece, mercoledì 2 novembre, va in scena il primo dei cinque spettacoli della stagione del “Teatro Contemporaneo“.
“Da più di quarant’anni Akròama propone un’offerta di alto livello culturale volta ad avvicinare il pubblico più giovane al linguaggio teatrale in modo divertente e coinvolgente, e formare gli spettatori e le spettatrici di domani che nel teatro potranno trovare svago ma anche opportunità espressive e lavorative. Nella libertà e nella sacralità di un’arte che resiste nei secoli, come un divino anacronismo. Un riuscito connubio di arte teatrale multidisciplinare con compagnie di profilo nazionale” ha detto Lelio Lecis nell’incontro con la stampa a cui hanno partecipato anche Marina Mura, direttrice generale della compagnia, ed Enrica Anedda, presidente Commissione cultura del Comune di Cagliari.
La stagione di “Famiglie a teatro”. Arte, suoni, storie e fiabe della tradizione, personaggi e vicende dell’immaginario collettivo dei più piccoli rivisti in ottica contemporaneo. Questo e altro nei cinque titoli in cartellone (in due turni) rivolti a tutti. Il sipario si apre, sino al 18 dicebre, sempre alle 17. Si inizia con”Baracca & Burattori con Pinocchio” di Teatro Tragodia.
Si prosegue con “C’erano una volta… Santa Lucia e la Befana” di La gatta sul tetto che scotta, “Johnatan, un marinaio” de Le Compagnie del Cocomero, “Cipollino” del Teatro Libero Palermo. Si chiude con “Storie dal passato” di Akròama.
Gli appuntamenti saranno preceduti da “Cera una volta… il mito”, storie e racconti con Elisabetta Podda, regista e presidente della compagnia, che dichiara: “La formula per i bambini a teatro funziona molto bene. Con ‘C’era una volta … il mito’ uniamo la piacevolezza del racconto con una storia che fa parte della nostra formazione”
La stagione di Teatro Contemporaneo. L’edizione 2022 prevede cinque spettacoli, in scena alle 21 e precedute alle 20,30 da Frammenti, performance differenti per ogni opera tratte da testi contemporanei e da biografie di autori, spalmati dal 2 novembre al 17 dicembre. La stagione del “Teatro contemporaneo” si divide nei turni A (mercoledì), B (giovedì), C (venerdì) e D (sabato). Si parte con “Casa Rosmer” di Akròama con Ctb Braga, tratto dal testo di Henrik Ibsen per la regia del portoghese Rui Madeira.
Dal 9 al 12 novembre va in scena il Teatro Scientifico con “Molly Bloom” di James Joyce, sul palco Isabella Caserta (diretta da Pierpaolo Sepe) interpreta il monologo tra passato e presente, emozioni e pensieri notturni che conclude l”Ulisse’.
Dal 16 al 19 novembre la compagnia Teatro di Vita presenta “XYZ. Dialoghi leggeri tra inutili generazioni“, dodici uomini e una donna che raccontano piccoli ritratti, storie e passioni a confronto prima delle elezioni, per la regia di Andrea Adriatico.
Tra il 23 e 26 novembre la produzione di Sardegna Teatro “Darwin inconsolabile” diretto da Lucia Calamaro, la storia di una donna anziana che si finge morta per avere attenzione dai suoi tre figli sempre occupati e distratti.
Infine, tra il 14 e 17 dicembre, andrà in scena “A Number” della drammaturga inglese Caryl Churchill, diretto da Luca Mazzone con il Teatro Libero, uno scontro tra un padre e suo figlio che scopre di essere uno dei tanti cloni di un bambino scomparso da piccolo.
“Sono onorata che queste iniziative abbiano il sostegno del Comune di Cagliari perché l’attività di Akròama è un pilastro della cultura a Cagliari – sottolinea Enrica Anedda – con spettacoli di altissima qualità sia per grandi che per piccoli, con un a bella miscela di produzioni sarde e dalla penisola che si incontrano. Auspico ancora che Akròama apra al pubblico e agli spettacoli il suo bellissimo giardino”.
Informazioni: akroamacagliari@gmail.com – 070.341322

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Teatro Lirico di Caglia: presentata la stagione 2023
Mostre: arriva a Cagliari Van Gogh con la realtà virtuale. The Immersive Experience a La Manifattura
I Centenari di Sardegna: Mostra Fotografica a Quartu Sant’Elena
