• Accedi a Sardegnaeventi24
  • Registrati e crea un profilo

Ultime notizie pubblicate

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023

Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu

Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti

LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA

Aperte le iscrizioni Online: Premio Andrea Parodi per musicisti di tutto il mondo.

Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.

Esplorando le meraviglie naturali di Sadali: alla scoperta del borgo, delle sue cascate e sorgenti

Sa Stiddiosa; la cascata nascosta della Barbagia

È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022

Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu

LA FONDAZIONE MONT’E PRAMA A NEW YORK PER SIGLARE ACCORDI DI PROMOZIONE PER IL 2023

ATZARA, UN AUTUNNO IN BARBAGIA TRA VINO E ARTE

I CREATIVI SARDI VESTONO I NUOVI CANNONAU OLIANAS

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia

NORBELLO SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DEL FUMETTO NELL’ISOLA

L’ANIMAZIONE MADE IN SARDINIA PER LA CAMPAGNA CONTRO IL BULLISMO

SINGOLARE FEMMINILE, L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

COME SI FA UN VIDEOGAME? UN CORSO DELLA SARDEGNA FILM COMMISSION

CHIUDE LUCIDO FESTIVAL 2022 CON OLTRE MILLE PERSONE COINVOLTE

SardegnaEventi24 SardegnaEventi24
  • HOME
  • EVENTI
  • NOTIZIE
    • Archeologia
    • Musica e Spettacolo
    • Cultura
    • Festival
    • Enogastronomia
  • STORIE
  • GREEN NEWS
  • SARDIGNA24
  • VIDEO & MULTIMEDIA
    • Interviste
    • Tradizione
  • DIVENTA REPORTER
  • CONTATTI
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

A VILLANOVAFORRU LE CONFIDENZE SONO “MAGICHE”

Tags: Confidenze Magiche
Tradizioni
Locandina evento Confidenze magiche
20 Novembre 2022 - 12 Febbraio 2023

Si intitola “Confidenze Magiche” il ciclo di quattro conferenze “confidenziali” di carattere teorico-pratico, in programma a Villanovaforru. L’iniziativa ha lo scopo di gettare uno sguardo all’interno della nostra cultura, partendo dagli insegnamenti e dalle metodiche di trasmissione orale che essa stessa ha creato nei secoli.

I partecipanti verranno guidati – tramite racconti, dimostrazioni e oggetti che loro stessi realizzeranno – a “comprendere” le basi teorico-pratiche delle pratiche magiche un tempo in uso nel nostro territorio.

Il primo appuntamento è per domenica 20 novembre: “Cogas: pratiche magiche, divinazioni, protezioni magiche, pungas, ogu liau, bacchette magiche“. In un clima leggero e conviviale sarà insegnato, fra l’altro, a realizzare alcune pungas, bacchette magiche. Il programma prevede il ritrovo alle 10 al Parco Archeologico Genna Maria (o, in caso di maltempo, nella Sala Mostre Temporanee del Museo Archeologico) e l’inizio dell’attività alle 10,15.

La conferenza è tenuta dall’operatore culturale esperto di tradizioni popolari sarde Agostino Piano e ha una durata di circa due ore. Lo scopo: gettare uno sguardo all’interno della nostra cultura, partendo dagli insegnamenti e dalle metodiche di trasmissione che essa stessa ha sviluppato nei secoli.

L’incontro si svolgerà con un numero di almeno 15 iscritti e un massimo di 30. La quota di adesione è di 12 euro per appuntamento e per chi partecipa a tutti e quattro, il costo totale è di 40 euro. Si consiglia abbigliamento comodo, adatto alla campagna e alle temperature esterne. Nel pomeriggio, viene proposto il biglietto cumulativo ridotto a 5 euro, per chi volesse visitare il nuraghe e il museo.

Gli altri tre appuntamenti, si terranno l’11 dicembre (Mexineddas sardas [teoria e pratica su cure e rimedi della nostra tradizione; malattie, come si sviluppano e come si curano), quindi il 15 gennaio 2023 (Abì biviat genti antiga [erbe, quali e come usarle e come riconoscerle; un approccio peculiare alla base della nostra cultura).

L’ultima data è 12 febbraio 2023: Mudau a craboni de motu [esseri fantastici, strani serpenti, chimere, tesori dispettosi, poveri diavoli, genius loci della nostra tradizione orale e molto (molto) altro ancora).

Per info e prenotazioni: 070 9300050 / 333 1760216 (anche whatsapp), museo@comune.villanovaforru.ca.it

Per chi volesse pranzare a Villanovaforru, le strutture ricettive propongono menù tipici e turistici: agriturismo “I quattro venti”, ristorante “Funtana Noa” e ristorante “Le Strutture”.

 

Leggi anche:

VILLANOVAFORRU, LA PIZZA CHE USA PRODOTTI LOCALI E UNISCE IL TERRITORIO

 

Redazione SardegnaEventi24.it

Redazione SardegnaEventi24.it

Altri articoli di questo utente

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!

Segnala un evento
Scrivi un articolo
Diventa reporter

Prossimi eventi

01 Dic
Chiara Francini in Una ragazza come io

TEATRO, A OLBIA UNA STAGIONE CON STORIE D’AMORE, VOCI DI DONNE E RITRATTI DI FAMIGLIA

1 Dicembre 2022 - Leggi tutto
14 Gen
teatroliricodicagliari

Teatro Lirico di Caglia: presentata la stagione 2023

14 Gennaio 2023 - Leggi tutto
Teatro Lirico di Cagliari
07 Dic
Lucrezia Lante della Rovere

STAGIONE DELLA GRANDE PROSA AL MASSIMO 2022-2023, RIAPRONO GLI ABBONAMENTI

7 Dicembre 2022 - Leggi tutto
11 Nov

Mostre: arriva a Cagliari Van Gogh con la realtà virtuale. The Immersive Experience a La Manifattura

11 Novembre 2022 - Leggi tutto
Sa Manifattura di Cagliari
22 Ott
Locandina della stagione

LA MOUSIKÉ TÉCHNE, A CAGLIARI LA NUOVA EDIZIONE DELLA STAGIONE CONCERTISTICA

22 Ottobre 2022 - Leggi tutto
01 Feb

I Centenari di Sardegna: Mostra Fotografica a Quartu Sant’Elena

1 Febbraio 2023 - Leggi tutto
Quartu Sant'Elena, Chiesa S. Giovanni Evangelista

FRANCESCO ABATE PRESENTA “IL COMPLOTTO DEI CALAFATI” ALLA MEM DI CAGLIARI

- Leggi tutto
15 Ott
spettacolo Venere in pelliccia

FESTIVAL ETNIA E TEATRALITÀ, OTTO SPETTACOLI SULL’EMOZIONANTE VIVERE QUOTIDIANO

15 Ottobre 2022 - Leggi tutto

Notizie in primo piano

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023 Cinema sardo

VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023

by Redazione SardegnaEventi24.it2 Febbraio 2023
Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti Sartiglia

Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

by Redazione SardegnaEventi24.it2 Febbraio 2023
Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu Carnevale Sardo

Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu

by Redazione SardegnaEventi24.it1 Febbraio 2023
Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti Carnevale Sardo

Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti

by Redazione SardegnaEventi24.it30 Gennaio 2023
LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA Musica e Spettacolo

LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA

by Redazione SardegnaEventi24.it25 Gennaio 2023
Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele. Storie

Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.

by Redazione SardegnaEventi24.it23 Gennaio 2023

SardegnaEventi24 è la prima piattaforma in Sardegna di giornalismo partecipativo dedicata agli eventi, al turismo e all’approfondimento. Questo significa che chiunque può collaborare, apportando contenuti alla costruzione quotidiana del giornale.

Articoli, notizie e approfondimenti

  • Notizie in Sardegna
  • Storie di Sardegna
  • Sardegna Green News

Le nostre rubriche

  • Articoli in Sardo
  • Video & Multimedia
  • Itinerari di Sardegna

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers
TERRA DE PUNT SRL P.IVA 03794090922
Numero REA: 298042 - Iscrizione ROC: n. 32207
SARDEGNAEVENTI24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Sassari n. 1/2018
Sede Legale: Via Anglona 7, 09121 Cagliari
Sede Operativa: Viale Trento 15, 09123 Cagliari
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gerenza
  • Cookie policy
  • Contatti
Privacy / SardegnaEventi24 © 2022 / All Rights Reserved
Locandina evento Confidenze magiche
20 Novembre 2022 - 12 Febbraio 2023
Tradizioni

Si intitola “Confidenze Magiche” il ciclo di quattro conferenze “confidenziali” di carattere teorico-pratico, in programma a Villanovaforru. L’iniziativa ha lo scopo di gettare uno sguardo all’interno della nostra cultura, partendo dagli insegnamenti e dalle metodiche di trasmissione orale che essa stessa ha creato nei secoli.

I partecipanti verranno guidati – tramite racconti, dimostrazioni e oggetti che loro stessi realizzeranno – a “comprendere” le basi teorico-pratiche delle pratiche magiche un tempo in uso nel nostro territorio.

Il primo appuntamento è per domenica 20 novembre: “Cogas: pratiche magiche, divinazioni, protezioni magiche, pungas, ogu liau, bacchette magiche“. In un clima leggero e conviviale sarà insegnato, fra l’altro, a realizzare alcune pungas, bacchette magiche. Il programma prevede il ritrovo alle 10 al Parco Archeologico Genna Maria (o, in caso di maltempo, nella Sala Mostre Temporanee del Museo Archeologico) e l’inizio dell’attività alle 10,15.

La conferenza è tenuta dall’operatore culturale esperto di tradizioni popolari sarde Agostino Piano e ha una durata di circa due ore. Lo scopo: gettare uno sguardo all’interno della nostra cultura, partendo dagli insegnamenti e dalle metodiche di trasmissione che essa stessa ha sviluppato nei secoli.

L’incontro si svolgerà con un numero di almeno 15 iscritti e un massimo di 30. La quota di adesione è di 12 euro per appuntamento e per chi partecipa a tutti e quattro, il costo totale è di 40 euro. Si consiglia abbigliamento comodo, adatto alla campagna e alle temperature esterne. Nel pomeriggio, viene proposto il biglietto cumulativo ridotto a 5 euro, per chi volesse visitare il nuraghe e il museo.

Gli altri tre appuntamenti, si terranno l’11 dicembre (Mexineddas sardas [teoria e pratica su cure e rimedi della nostra tradizione; malattie, come si sviluppano e come si curano), quindi il 15 gennaio 2023 (Abì biviat genti antiga [erbe, quali e come usarle e come riconoscerle; un approccio peculiare alla base della nostra cultura).

L’ultima data è 12 febbraio 2023: Mudau a craboni de motu [esseri fantastici, strani serpenti, chimere, tesori dispettosi, poveri diavoli, genius loci della nostra tradizione orale e molto (molto) altro ancora).

Per info e prenotazioni: 070 9300050 / 333 1760216 (anche whatsapp), museo@comune.villanovaforru.ca.it

Per chi volesse pranzare a Villanovaforru, le strutture ricettive propongono menù tipici e turistici: agriturismo “I quattro venti”, ristorante “Funtana Noa” e ristorante “Le Strutture”.

 

Leggi anche:

VILLANOVAFORRU, LA PIZZA CHE USA PRODOTTI LOCALI E UNISCE IL TERRITORIO

 

Tags: Confidenze Magiche
SIGNORI, NESSUNA CENSURA: QUESTA È STAND-UP COMEDY MADE IN SARDINIA DA GIOELE DIX A MARIO TOZZI PER LA STAGIONE DI PROSA 2022-2023 A ORISTANO

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers

Articoli Recenti

  • VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023 2 Febbraio 2023
  • Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti 2 Febbraio 2023
  • Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu 1 Febbraio 2023
  • Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti 30 Gennaio 2023
  • LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA 25 Gennaio 2023