Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Al di là delle nuvole, la mostra

Il prossimo 9 novembre alle ore 18 presso il Temporary Storing della Fondazione Bartoli Felter in Cagliari via 29 novembre 3/5, curata da Roberta Vanali, verrà inaugurata la mostra “al di là delle nuvole” che comprende le opere pittoriche di Alfredo Tanchis e le poesie di Aldo Tanchis raccolte nella pubblicazione La Nuvolaglia, recitate da Michela Atzeni durante il vernissage.
Scrive la Curatrice:
È un processo prettamente istintivo innescato dalle prime pennellate sulla superficie, secondo un progetto inizialmente occulto dal quale l’artista si lascia inevitabilmente attrarre, il modus operandi di Alfredo Tanchis, che segue l’impeto del momento creativo con l’entusiasmo di un neofita. Fondata sulle possibilità espressive del colore e del segno, nel suo linguaggio espressivo s’individuano immediatamente due soggetti privilegiati: il paesaggio e l’uomo. In una alternanza continua per una riflessione sulla condizione dell’esistenza umana in rapporto all’immensità della natura, imponente e immutabile. Quella natura dominante che sovrasta l’uomo rendendolo impotente e come tale si rifà alla seducente fascinazione della pittura nordica che da Turner, passando per Friedrich e Nolde giunge al Gruppo Co.Br.A fino ad arrivare a Gerhard Richter. Poiché Sublime è il senso di sgomento che l’uomo prova di fronte alla grandezza della natura sia nell’aspetto pacifico, sia ancor più, nel momento della sua terribile rappresentazione, quando ognuno di noi sente la sua piccolezza, la sua estrema fragilità, la sua finitezza, per dirla con Kant.
L’approccio pittorico di Alfredo è potente e grandioso come la magnificenza della natura. Natura suggestiva e malinconica fatta di cieli plumbei, distese infinite di acque ribollenti, lembi di terra che emergono dal nulla, masse rocciose che s’impongono allo sguardo e dove il silenzio e la notte sono improvvisamente squarciati da macchie di colore che lentamente si trasformano in vortici. Immagini trasfigurate del cosmo dalla drammatica forza espressiva dove cielo e nuvole la fanno da protagonisti talvolta fagocitando il resto della rappresentazione.
Ha la capacità di aprire orizzonti, la pittura di Alfredo Tanchis scavando a fondo nell’esistenza umana attraverso la materia pulsante che improvvisamente irrompe. Veloci pennellate, spesso grumose, altre tortuose individuano presenze mentre la luce attraversando irruente la superficie rivela inattese dissolvenze che determinano variazioni ritmiche e strutturali del colore. In un lento processo espressivo che sottende una profonda manipolazione del visibile per esternare i controversi aspetti umani e sociali. Con quella sensibilità e capacità intuitiva libera da schemi mentali e la profonda attitudine alla sperimentazione che gli consentono di vedere e restituire l’oltre, così come il poeta veggente di Rimbaud che ha la missione di guidare gli uomini.
Al di là delle nuvole, titolo preso in prestito della celebre pellicola di Antonioni e Wenders, è un progetto costituito da una serie di opere pittoriche di Alfredo Tanchis e dalla pubblicazione del libro di poesie “Nuvolaglia” di Aldo Tanchis, corredato da tavole dello stesso Alfredo in un equilibrio perfettamente armonico che ammalia e seduce.
Roberta Vanali
Visitabile da lunedì a venerdì dalle ore 17 alle 19:30, festivi esclusi, sino al 24 novembre.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
