Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Al via “Eventi d’Autunno” a Oristano

Il Comune di Oristano vara “Eventi d’Autunno”, un programma di iniziative che caratterizzeranno la vita culturale cittadina sino alla fine dell’anno.
L’iniziativa è dell’Assessorato alla Cultura, della Fondazione Oristano e della Fondazione di Sardegna.
“Eventi d’autunno raccoglie il testimone di Oristanottobreventi per allungare la proposta culturale sino alle feste di fine anno – spiega il Sindaco Massimiliano Sanna -. Il programma è già entrato nel vivo con alcune proposte molto interessanti che confermano l’attenzione di questa amministrazione per la cultura”.
“L’offerta di “Eventi d’autunno” è ricca e varia in attesa della programmazione di Natale e fine anno – sottolinea l’Assessore alla Cultura Luca Faedda -. Da qualche giorno nella Torre medievale di piazza Roma l’attenzione di tanti oristanesi è catturata dal modellino con i mattoncini Lego della Torre di Mariano. In questi giorni sono in corso il Festival ConnEtica, giunto alla terza edizione, e varie presentazioni di libri. Seguiranno numerose altre iniziative tra le quali mi piace ricordare le visite guidate al cimitero, a cura del FAI, alla scoperta dei personaggi di Oristano, i consigli pratici per gli anziani a cura dell’Assessorato ai Servizi sociali, il convegno dell’ISTAR del 1° dicembre e l’interessante iniziativa dell’Archivio storico in vista del Natale con i laboratori di Kirigami e Origami e quello del gioco a indizi della Escape Room Sartiglia”.
Il PROGRAMMA
- Da lunedì 6 a domenica 26 novembre – Torre di Mariano · piazza Roma
“Esposizione del modello Lego della Torre di MARIANO II” di Maurizio Lampis (Lun-Ven 15-17 · Sab-Dom 10-12/15-17)
- Da giovedì 9 a sabato 11 novembre – Centro Studio Danza · via Ghilarza
CONNETICA – A cura dell’Associazione Oristano e Oltre
- Giovedì 9 novembre · ore 18,00 – Auditorium Hospitalis Sancti Antoni
Presentazione del libro “Un filo nel vento. Storie di donne” di Roberta Sale, dialoga con l’autrice Rossana Ortu – A cura della Biblioteca Comunale di Oristano
- Giovedì 9 novembre · ore 19,00 – Antiquarium Arborense
Presentazione del libro “Ostaggio” di Maria Francesca Chiappe – A cura della Fondazione Oristano
- Venerdì 10 novembre · ore 15,30 – Auditorium Hospitalis Sancti Antoni
Convegno “Comportamenti sanitari appropriati quando la vita è al limite” – A cura dell’Associazione Komunque Donne
- Domenica 12 novembre – Cimitero San Pietro · visita narrata ore 10,30/12,00/15,30
“Dai sepolcri storie e personaggi di Oristano” – A cura della Delegazione FAI di Oristano
- Lunedì 13 novembre · ore 16,30 – Auditorium Hospitalis Sancti Antoni
Seminario “La geragogia. Consigli pratici per il benessere dell’anziano” – A cura dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Oristano
- Da giovedì 23 novembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024 – Strutture culturali cittadine
Percorso espositivo “Crociere d’estate” di Tonino Mattu, curatela Simone Cireddu
A cura dell’Assessorato alla Cultura
- Lunedì 20 novembre · ore 16,30 – Auditorium Hospitalis Sancti Antoni
Seminario “La geragogia. Consigli pratici per il benessere dell’anziano” – A cura dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Oristano
- Da venerdì 24 novembre – Antiquarium Arborense · Piazza Corrias
Mostra “Milites sardiniae. I simboli della Sardegna nelle cartoline militari del Regno d’Italia e della Repubblica italiana” – A cura della Fondazione Oristano e del Questore di Oristano Giuseppe Giardina
- Sabato 25 novembre · ore 9,00 – Auditorium Hospitalis Sancti Antoni
Convegno “La città e il suo doppio: il cimitero” – A cura della Fondazione Oristano
- Venerdì 1° dicembre · ore 18,00 – Auditorium Hospitalis Sancti Antoni
Convegno “Vignas. Vite e vino nella Carta de logu e nel Codice rurale” – A cura dell’ISTAR
- Sabato 2 dicembre · ore 18,00 – Auditorium Hospitalis Sancti Antoni
Presentazione del libro “L’uomo senza tempo” di Paolo Deidda · dialoga con l’autore Paolo Vanacore – A cura della Biblioteca Comunale di Oristano
- Domenica 3 dicembre · ore 18,00 – Auditorium Hospitalis Sancti Antoni
Presentazione del libro “Interpretare Francesco d’Assisi” di Francesco Carta, dialoga con l’autore Sabrina Sanna – A cura della Biblioteca Comunale di Oristano
- Giovedì 14 dicembre · ore 15,30 – Archivio Storico Comunale Oristano · Piazza Eleonora
“Crea il tuo Natale · Kirigami & Origami” – A cura dell’Archivio Storico del Comune di Oristano
- Da lunedì 18 dicembre 2023 a venerdì 5 gennaio 2024 – Centro di Documentazione sulla Sartiglia · Via Eleonora 15
“Escape Room Sartiglia” (solo su prenotazione · 0783 030333) – A cura della Fondazione Oristano e dell’Archivio Storico del Comune di Oristano

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
Arte e Sapori Tour
Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni
