Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Al via la nuova rassegna della “Compagnia Teatro Sassari” a Sennori

“Tottu a Teatru” questo il titolo che invita il pubblico a partecipare numeroso alla nuova stagione teatrale che sta per essere inaugurata a Sennori organizzata dalla “Compagnia Teatro Sassari”. Quattro appuntamenti da domenica 12 novembre 2023 a venerdì 5 gennaio 2024 porteranno sul palco del Centro culturale “Antonio Pazzola” l’allegria della tradizione teatrale in sassarese e la forza narrativa del dramma d’autore. La rassegna, organizzata con patrocinio della Regione Autonoma Sardegna, del Comune di Sennori e della Fondazione di Sardegna, inizierà domenica 12 novembre alle 19, con uno degli ultimi successi della compagnia sassarese “Gran Caffè Astra”, opera di Mario Lubino ispirata al genere Café chantant della Francia della Belle Époque, messa in scena con la regia di Alfredo Ruscitto e Mario Lubino. Per questa prima rappresentazione l’ingresso sarà gratuito. La rassegna proseguirà con un doppio appuntamento il 26 novembre alle 19, quando la Compagnia Teatro Sassari porterà sul palco “Dalla finestra”, di Georges Feydeau, con la regia di Mario Lubino, e “La notti chi la mamma è mostha”, adattamento di Mario Lubino di “La mamma buonanima della signora”, anche questa di Georges Feydeau. Terzo appuntamento domenica 3 dicembre, alle 19, con un’altra recente produzione della compagnia “La brea”, di Giovanni Enna con la regia di Mario Lubino. L’ultimo appuntamento è fissato per il 5 gennaio 2024, alle 20.30, con “La madre” dal romanzo del 1919 scritto da Grazia Deledda, con l’adattamento e la regia di Ignazio Chessa. Si tratta di un intenso dramma di coscienza che si risolve in uno spazio temporale breve. La concentrazione degli eventi conferisce una grande forza narrativa a questo lavoro che parla di una tentazione d’amore vinta da un sacerdote, grazie al sacrificio salvifico della madre.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
