Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
ANIMA-IF – VI edizione

Al via domani, mercoledì 25 ottobre, la sesta edizione di ANIMA IF – festival internazionale di teatro di figura, che porta a Cagliari il grande teatro di figura da tutto il mondo. Sino a domenica 29 cinque giorni di spettacoli, incontri, proiezioni e dibattiti, organizzati dalla compagnia Is Mascareddas negli spazi di Sa Manifattura.
Una proposta eterogenea interamente rivolta a un pubblico adulto (a partire dai 14 anni), con artisti dall’Italia, dalla Svizzera, dalla Francia, dalla Spagna e dal Brasile. Oltre 20 gli appuntamenti in cartellone divisi su 3 palchi, con 9 spettacoli, 2 workshop, un’ampia selezione di cortometraggi e 5 eventi collaterali articolati in 5 gi
Uomo, natura e ambiente gli elementi al centro dell’indagine di questa sesta edizione, nel tentativo di capire il legame tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda. Un ideale dialogo artistico tra materia e animali, terra e pulsazioni, ecosistemi e luoghi ad alta antropizzazione per immergersi nelle diverse visioni di compagnie, scrittori, registi, artiste e artisti che porteranno il loro prezioso contributo nella nostra isola.
MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE
Su il sipario sulla sesta edizione di ANIMA-IF con Lello Porru e la sua performance di live painting. L’artista, in dialogo e condivisione con il pubblico, a partire dalle 18 darà vita a un’opera con la tecnica dello stiacciato di terra.
Alle 19 buio in sala per il primo spettacolo del festival: dalla Francia ecco Tire-toi de mon herbe Bambi!, della compagnia Cie la cour singulière. In scena oggetti e marionette da tavolo guidati da Olivier Lehmann e Hélène Rosset, per una metafora della lotta tra essere umano e Madre Natura: una coppia si lascia sedurre dall’idea di vivere in campagna e decide di acquistare una casa nel mezzo di una foresta. Ma la loro avidità di dominare e controllare la natura che li circonda li fa presto diventare irragionevoli.
La serata prosegue poi alle 19,30 con un momento di condivisione tra pubblico e artisti, un aperitivo curato dall’associazione Stazione di
Alle 20,30 va in scena il secondo spettacolo della serata: direttamente dal Brasile, riflettori puntati su Juliana Notari e il suo Escuta e O pulso, una pièce che nasce dall’osservazione della mancanza di dialogo tra le persone nella vita quotidiana, a tutti i livelli di relazione e intimità, automatizzati dalla velocità delle grandi città. Escuta è una donna antica, senza tempo, sensibile a ciò che ci affligge, a quello che sembra non esista più: l’impulso. Con l’interazione e collaborazione di un musicista e del pubblico, l’anziana Escuta trasforma lo spazio scenico in uno spazio rituale senza tempo.
IL CARTELLONE
Ogni giorno tanti eventi collaterali e due spettacoli principali, alle 19 e alle 20,30. Ancora Juliana Notari sarà protagonista giovedì 26 ottobre, ma con Selva, per una pièce che trasforma il corpo in una giungla, capace di variare al variare delle stagioni. Spazio poi alla replica di Tire-toi de mon herbe Bambi!.
Il viaggio di ANIMA-IF prosegue poi venerdì 27 ottobre, e porta nuovamente in Francia per lo spettacolo capolavoro della compagnia Theatre de la Massue, in scena con Le petit théâtre du bout du monde, di e con Ezéquiel Garcia-Romeu e Issam Kadichi.
Sabato 28 ottobre la scena è tutta per la compagnia padrona di casa, Is Mascareddas, che da oltre 40 anni fa della cultura la sua arte e il suo lavoro. Donatella Pau, accompagnata dal clarinetto di Angelo Vargiu, presenta Le storie di Leo, ovvero le favole di Leonardo da Vinci, che senza moralismi, attraverso la metafora naturalistica, raccontano le profondità dell’essere umano. E ancora, a seguire, la replica de Le petit théâtre du bout du monde.
Sipario sulla VI edizione di ANIMA-IF domenica 29 ottobre, con Elisabetta Pau e il suo Amori carnali e vegetali, il racconto di tre storie d’amore tratte da ‘Le Metamorfosi’ di Ovidio. Infine un ultimo appuntamento direttamente dalla Spagna, con la compagnia Teatro Lafauna e uno spettacolo ibrido, fatto di pupazzi, attori e live cinema. Si intitola LOVO ed è la storia struggente dell’ultimo lupo della Sierra Morena.
ANIMATEMA
Ma le giornate di ANIMA-IF prendono il via alle 18, con una serie di eventi collaterali che comprendono pittura, libri e incontri. Giovedì 26 sarà la volta di Dentro le trame di un tessuto, un incontro sulla realizzazione dei libri tessili, in collaborazione con Sardegna Ricerche nello spazio Craft di Sa Manifattura, il centro di documentazione dei saperi artigianali della Sardegna. Venerdì 27 appuntamento con Francesco Livretti e il suo In volo sulla città – storie di uccelli che vivono a Cagliari, per capire le esigenze e i comportamenti delle specie che vivono intorno a noi. Sabato 28 ottobre Alfonso Cipolla presenta il suo libro Orchi, antropofagi e macellai, un libro di favole e storie varie per bambini succulenti. Domenica 29, infine, Giulia Balzanopropone Luoghi di lavoro – Luoghi di memoria, a partire dalle 11 una narrazione che evoca le relazioni tra materia, manipolazione e luoghi di lavoro e che si conclude con una caccia al tesoro, per adulti, nei luoghi della Manifattura.
WORKSHOP
A completare il quadro di un programma articolato e composito sono i laboratori. Da giovedì 26a sabato 28 ottobre appuntamento, dalle 11 alle 13, con Juliana Notari e il suo El drama de la materia, workshop intensivo sull’essenza e la libertà di linguaggio delle marionette. Mentre domenica 29, dalle 16,30, l’associazione culturale Punti di Vista presenta Entomoeuforia!, un laboratorio che, attraverso la scienza e l’arte, guiderà i partecipanti in un percorso di incontro con il diverso – in questo caso gli insetti.
PARTNER
ANIMA IF è realizzato con il contributo dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Sardegna, Ministero per i Beni e le attività culturali, Fondazione Banco di Sardegna e Banca di Credito Cooperativo di Cagliari.
Il festival è patrocinato da Sardegna Ricerche e Unima Italia, con il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission e la collaborazione di: Fai Sardegna, Progetto Outsiders, ATF, Sardinia Ferries, Progetto Cantiere, Sa Manifattura, Sardegna Teatro, Stazione di Transito, Istituto per i Beni marionettistici e il teatro popolare, associazione culturale Menabò, Spazio Cosmico, Craft, Sham Rock Live Service, Minimù.
SPONSOR
Cantine di Santadi, Cantine di Dolianova, Tenute Dettori, Hiveguard, Sardinnya – Sòrris, Impasto.
biglietti
€ 10 biglietto uno spettacolo
€ 15 biglietto giornaliero
€ 5 ridotto studenti e operatori
€ 50 ANIMA CARD
€ 30 workshop con Juliana Notari
€ 15 workshop con Punti di Vista
€ 5 Caccia al tesoro
info e prenotazioni
+39 3465802580 | +39 3409201092
ufficio stampa
Nicola Muscas
+39 347 568 44 50

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
