• Accedi a Sardegnaeventi24
  • Registrati e crea un profilo

Ultime notizie pubblicate

Al via “Aspettando il Natale a Quartu Sant’Elena – Musica Teatro Animazione”

Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”

Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”

Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”

Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”

Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca

Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”

Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”

Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro

Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu

Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”

Bonayres in concerto ad Osilo

La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora

“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde

A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino

Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”

Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai

Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”

Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro

Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro

SardegnaEventi24SardegnaEventi24
  • HOME
  • EVENTI
    • AUTUNNO IN BARBAGIA
  • NOTIZIE
    • Archeologia
    • Musica e Spettacolo
    • Cultura
    • Festival
    • Enogastronomia
  • STORIE
  • GREEN NEWS
  • SARDIGNA24
  • VIDEO & MULTIMEDIA
    • Interviste
    • Tradizione
  • DIVENTA REPORTER
  • TARIFFE
  • CONTATTI
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

Appendice finale del festival Forma e Poesia nel Jazz

24-09-2023
Quartucciu
festival , Festival Sardegna , musica
Appendice finale del festival Forma e Poesia nel Jazz
domenica mattina alla Tomba di giganti di Is Concias nel territorio di Quartucciu,
con la musica di Zoe Pia e i Tenores di Orosei “Antoni Milia” (ore 11.30).
A precedere il concerto una passeggiata ecologica (ore 8)
e una visita guidata del sito con l’archeologa Patrizia Zuncheddu (ore 10.30).
La mattinata è inserita nel programma di “Arrexinis”,
progetto promosso dal Comune di Quartucciu.
*
Archiviate le cinque intense giornate di musica (e non solo) della settimana scorsa a Cagliari, il festival Forma e Poesia nel Jazz suggella la sua ventiseiesima edizione domenica mattina (24 settembre) con un’appendice alla Tomba di giganti di Is Concias, uno dei siti più rappresentativi del territorio di Quartucciu in una mattinata inserita nel programma di “Arrexinis”, progetto promosso dal Comune della cittadina dell’area metropolitana di Cagliari per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e archeologico del suo territorio. Il sito si raggiunge percorrendo la vecchia strada statale 125 e girando a destra al chilometro 20,300 per la località San Pietro Paradiso.

Un’immersione sonora nel respiro ancestrale della Sardegna, un flusso vitale tra l’arcaico, il sacrale, l’avanguardia e la creazione estemporanea: si presenta così “Indindara“, il concerto in programma alle 11.30; un progetto nato dall’incontro tra Zoe Pia, clarinettista, launeddista, sperimentatrice e compositrice jazz originaria di Mogoro, e le quattro voci del Tenore di Orosei “Antoni Milia” – Tore Mula (voche), Francesco Mula (mesu voche), Ivan Sannai (cronta) e Alessandro Contu (bassu) -, formazione che vanta uno dei maggiori repertori dell’isola che spazia tra il sacro e il profano. I suoni delle launeddas e del clarinetto con effetti elettronici, loopstation, campanacci e strumenti tipici delle processioni, si uniscono in “Indindara“ alle sonorità delle voci per andare verso nuove risoluzioni acustiche, per respirare un’atmosfera mediterranea, arcaica e arcana, espressa però in un linguaggio vivo. Il progetto ha debuttato al Cala Gonone Jazz Festival nel luglio dell’anno scorso per essere poi presentato in diverse manifestazioni, a partire dal Pedras et Sonus Jazz Festival ideato e diretto dalla stessa Zoe Pia.

Classe 1986, dopo essersi diplomata in clarinetto al Conservatorio di Cagliari appena maggiorenne, la musicista mogorese ha proseguito il perfezionamento al Conservatorio di Rovigo con la specializzazione in Clarinetto Solistico, in Musica da Camera e Musica Jazz. La curiosità per la musica improvvisata l’ha portata a studiare la cultura afro‐americana con Mauro Negri, Nico Gori e Fabio Petretti. Significativa la sua esperienza all’Accademia del Teatro Alla Scala di Milano seguita dai Seminari Internazionali dell’Accademia Chigiana, dell’Accademia Internazionale di Siena Jazz, dai Seminari di Nuoro Jazz e dall’incontro ravvicinato con la cultura popolare spagnola durante sei mesi di studio al Conservatorio Superior de Musica de Murcia. Nel suo percorso accademico e artistico Zoe Pia è sempre stata interessata all’approfondimento e alla sperimentazione, come certificano le sue esperienze concertistiche ad ampio raggio, dal concerto di Mozart come solista agli ensemble da camera, dalla combo alla big band.

Tra le più note formazioni vocali sarde, il Tenore di Orosei “Antoni Milia” è riuscito a ritagliarsi un posto di rilievo nel panorama internazionale della musica etnica e religiosa. Il gruppo, che propone un repertorio sia di canti sacri (a cuncordu) sia di canti profani (a tenore), nel tempo si è aperto all’incontro con altre espressioni musicali, andando a esibirsi in importanti appuntamenti in Italia e all’estero: Parigi, Ginevra, Nizza, Matera, Oslo, Belgrado, Roma, Wroclav, Nant, Tarb, Budapest e Calenzana tra le tappe più recenti.

A precedere il concerto, due diversi appuntamenti: alle 8 una passeggiata ecologica nel territorio di San Pietro Paradiso condotta da Stefania Contini, e alle 10.30 una visita guidata alla Tomba di giganti di Is Concias a cura dell’archeologa Patrizia Zuncheddu. E dopo il concerto, una degustazione di prodotti tipici a cura di Botteghe in piazza in collaborazione con la Pro Loco di Quartucciu.

Per informazioni, la segreteria del festival risponde al numero 388 38 99 755 e all’indirizzo di posta elettronica formaepoesianeljazz@gmail.com. Altre notizie e aggiornamenti sul sito www.formaepoesianeljazz.com e alla pagina www.facebook.com/FormaePoesianelJazz.

SardegnaEventi24.it

SardegnaEventi24.it

Altri articoli di questo utente

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!

Segnala un evento
Scrivi un articolo
Diventa reporter

Prossimi eventi

01 Dic
Locandina evento ''Presentazione libro su Uranio impoverito''

Presentazione libro “Uranio impoverito: la Terra è tutta un lutto” alla CSS di Cagliari

18:00 -
Cagliari
02 Dic

Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo

2 Dicembre 2023 - Leggi tutto
Sant'Antioco
02 Dic

ONIFESTIVAL 2023

2 Dicembre 2023 - Leggi tutto
Oniferi
01 Dic

Canto polifonico della Sardegna

1 Dicembre 2023 - 18:30 Leggi tutto
Santu Lussurgiu (OR)
10 Dic

BOUQUET OF MADNESS – IL PRIMO PODCAST TRUE CRIME ITALIANO DAL VIVO

-
Cagliari
17 Dic
Locandina ''Black Soul Gospel Choir'' al Teatro Doglio

Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari

21:00 -
Cagliari
17 Dic
6

Arte e Sapori Tour

-
Ghilarza
02 Dic

Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni

2 Dicembre 2023 - Leggi tutto
Sardegna

Notizie in primo piano

Al via “Aspettando il Natale a Quartu Sant’Elena – Musica Teatro Animazione” Musica e Spettacolo

Al via “Aspettando il Natale a Quartu Sant’Elena – Musica Teatro Animazione”

by dafneturillazzi30 Novembre 2023
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI” Teatro

Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”

by dafneturillazzi30 Novembre 2023
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!” Teatro

Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”

by dafneturillazzi28 Novembre 2023
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne” Cinema

Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”

by dafneturillazzi24 Novembre 2023
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola” Festival

Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”

by dafneturillazzi23 Novembre 2023
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca Teatro

Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca

by dafneturillazzi21 Novembre 2023

SardegnaEventi24 è la prima piattaforma in Sardegna di giornalismo partecipativo dedicata agli eventi, al turismo e all’approfondimento. Questo significa che chiunque può collaborare, apportando contenuti alla costruzione quotidiana del giornale.

Articoli, notizie e approfondimenti

  • Notizie in Sardegna
  • Storie di Sardegna
  • Sardegna Green News

Le nostre rubriche

  • Articoli in Sardo
  • Video & Multimedia
  • Itinerari di Sardegna

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers
TERRA DE PUNT SRL P.IVA 03794090922
Numero REA: 298042 - Iscrizione ROC: n. 32207
SARDEGNAEVENTI24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Sassari n. 1/2018
Sede Legale: Via Anglona 7, 09121 Cagliari
Sede Operativa: Viale Trento 15, 09123 Cagliari
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gerenza
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Risoluzione delle controversie online (ODR)
Privacy / SardegnaEventi24 © 2023 / All Rights Reserved. Concept e Web Design by Rosso Digitale.
24 Settembre 2023
festival , Festival Sardegna , musica
Appendice finale del festival Forma e Poesia nel Jazz
domenica mattina alla Tomba di giganti di Is Concias nel territorio di Quartucciu,
con la musica di Zoe Pia e i Tenores di Orosei “Antoni Milia” (ore 11.30).
A precedere il concerto una passeggiata ecologica (ore 8)
e una visita guidata del sito con l’archeologa Patrizia Zuncheddu (ore 10.30).
La mattinata è inserita nel programma di “Arrexinis”,
progetto promosso dal Comune di Quartucciu.
*
Archiviate le cinque intense giornate di musica (e non solo) della settimana scorsa a Cagliari, il festival Forma e Poesia nel Jazz suggella la sua ventiseiesima edizione domenica mattina (24 settembre) con un’appendice alla Tomba di giganti di Is Concias, uno dei siti più rappresentativi del territorio di Quartucciu in una mattinata inserita nel programma di “Arrexinis”, progetto promosso dal Comune della cittadina dell’area metropolitana di Cagliari per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e archeologico del suo territorio. Il sito si raggiunge percorrendo la vecchia strada statale 125 e girando a destra al chilometro 20,300 per la località San Pietro Paradiso.

Un’immersione sonora nel respiro ancestrale della Sardegna, un flusso vitale tra l’arcaico, il sacrale, l’avanguardia e la creazione estemporanea: si presenta così “Indindara“, il concerto in programma alle 11.30; un progetto nato dall’incontro tra Zoe Pia, clarinettista, launeddista, sperimentatrice e compositrice jazz originaria di Mogoro, e le quattro voci del Tenore di Orosei “Antoni Milia” – Tore Mula (voche), Francesco Mula (mesu voche), Ivan Sannai (cronta) e Alessandro Contu (bassu) -, formazione che vanta uno dei maggiori repertori dell’isola che spazia tra il sacro e il profano. I suoni delle launeddas e del clarinetto con effetti elettronici, loopstation, campanacci e strumenti tipici delle processioni, si uniscono in “Indindara“ alle sonorità delle voci per andare verso nuove risoluzioni acustiche, per respirare un’atmosfera mediterranea, arcaica e arcana, espressa però in un linguaggio vivo. Il progetto ha debuttato al Cala Gonone Jazz Festival nel luglio dell’anno scorso per essere poi presentato in diverse manifestazioni, a partire dal Pedras et Sonus Jazz Festival ideato e diretto dalla stessa Zoe Pia.

Classe 1986, dopo essersi diplomata in clarinetto al Conservatorio di Cagliari appena maggiorenne, la musicista mogorese ha proseguito il perfezionamento al Conservatorio di Rovigo con la specializzazione in Clarinetto Solistico, in Musica da Camera e Musica Jazz. La curiosità per la musica improvvisata l’ha portata a studiare la cultura afro‐americana con Mauro Negri, Nico Gori e Fabio Petretti. Significativa la sua esperienza all’Accademia del Teatro Alla Scala di Milano seguita dai Seminari Internazionali dell’Accademia Chigiana, dell’Accademia Internazionale di Siena Jazz, dai Seminari di Nuoro Jazz e dall’incontro ravvicinato con la cultura popolare spagnola durante sei mesi di studio al Conservatorio Superior de Musica de Murcia. Nel suo percorso accademico e artistico Zoe Pia è sempre stata interessata all’approfondimento e alla sperimentazione, come certificano le sue esperienze concertistiche ad ampio raggio, dal concerto di Mozart come solista agli ensemble da camera, dalla combo alla big band.

Tra le più note formazioni vocali sarde, il Tenore di Orosei “Antoni Milia” è riuscito a ritagliarsi un posto di rilievo nel panorama internazionale della musica etnica e religiosa. Il gruppo, che propone un repertorio sia di canti sacri (a cuncordu) sia di canti profani (a tenore), nel tempo si è aperto all’incontro con altre espressioni musicali, andando a esibirsi in importanti appuntamenti in Italia e all’estero: Parigi, Ginevra, Nizza, Matera, Oslo, Belgrado, Roma, Wroclav, Nant, Tarb, Budapest e Calenzana tra le tappe più recenti.

A precedere il concerto, due diversi appuntamenti: alle 8 una passeggiata ecologica nel territorio di San Pietro Paradiso condotta da Stefania Contini, e alle 10.30 una visita guidata alla Tomba di giganti di Is Concias a cura dell’archeologa Patrizia Zuncheddu. E dopo il concerto, una degustazione di prodotti tipici a cura di Botteghe in piazza in collaborazione con la Pro Loco di Quartucciu.

Per informazioni, la segreteria del festival risponde al numero 388 38 99 755 e all’indirizzo di posta elettronica formaepoesianeljazz@gmail.com. Altre notizie e aggiornamenti sul sito www.formaepoesianeljazz.com e alla pagina www.facebook.com/FormaePoesianelJazz.

4 PRODUZIONI MUSICALI DELL’ASSOCIAZIONE ENNIO PORRINO DI ELMAS ACCOMPAGNERANNO IL WEEK END DEL 23 E 24 SETTEMBRE 2023 Il 26 e 27 settembre a Quartu torna il cinema di Kentzeboghes

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers

Articoli Recenti

  • Al via “Aspettando il Natale a Quartu Sant’Elena – Musica Teatro Animazione” 30 Novembre 2023
  • Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI” 30 Novembre 2023
  • Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!” 28 Novembre 2023
  • Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne” 24 Novembre 2023
  • Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola” 23 Novembre 2023