Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Autunno in Barbagia a Nuoro
11-11-2023
-
12-11-2023
Nuoro

Questa settimana, 11 e 12 Novembre 2023, Autunno in Barbagia si sposta a Nuoro.
Ecco il programma completo.
Sabato 11 e domenica 12 novembre 2023:
- dalle ore 09:30 – Apertura “Cortes e butecas de Nùgoro”: botteghe artigiane e studi artistici, mostre ed esposizioni, fiere, mercati, attività per bambini, visite guidate, itinerari culturali ed enogastronomici, degustazioni prodotti tipici nei quartieri storici di Nuoro.
Eventi e spettacoli:
- Via Roma – Galanias in via Roma, a cura dei commercianti: Intrattenimento per bambini, sculture di palloncini con La Signorina TriKetracka (sabato ore 16:30-19:30)
- Via Roma – Musica dal vivo (sabato dalle ore 20:00)
- Via Roma – Spettacolo dei trampolieri “I musicalti” con fisarmonica e clarinetto e cantastorie in lingua sarda (domenica 09:30-13:30)
- Via Roma – Labici della gioia – Giostra a pedali (domenica dalle 09:00 alle 20:00)
- Polifunzionale, Via Roma – Storie di Grazia e di Amicizia. Omaggio alla Deledda. Un progetto di Paola Contini. Voce – Paola Contini, Fisarmonica – Bardh Jakova, a cura di Comune di Nuoro con il contributo dell’ISRE (sabato alle ore 17:00)
- Polifunzionale, Via Roma – Di Grazia: lettura-spettacolo di un testo originale sulla vita di G. Deledda. Di e con Betti Pau, Produzione Is Mascareddas 2023. Comune di Nuoro con il contributo dell’ISRE (domenica alle ore 17:00
- Teatro Eliseo, Via Roma – Karrasekare: spettacolo di danza contemporanea dedicato alle tradizioni carnevalesche pagane della Sardegna e dei paesi Baschi. A cura di Ass. Cult. “Spaziodanza” (domenica alle ore 19:00)
- Concerti (sabato e domenica):
- P. Vacca, G. Vardeu, F. Calzia
- Elikes Trio
- Sonos in Cumpanzia
- Ethnico
- Balli sardi:
- Sabato dalle ore 18:00: balli sardi con Valentina Chirra all’organetto.
- Domenica dalle ore 15:30: balli sardi con Antonio Mastio all’organetto.
Dove mangiare a Nuoro (enogastronomia):
- Lungo tutto il percorso (Quartieri di Seùna e San Pietro, Corso Garibaldi, Via Lamarmora, Via Roma, Piazza San Giovanni):
- Degustazione dei migliori piatti nuoresi e barbaricini: pane frattau, malloreddos, carne di maiale, pecora in umido, fava e ladu, interiora, pane lentu, minestra ‘e merca, lumache, sebadas, caldarroste, torrone
- Piatti vegetariani e senza glutine (solo in alcune corti)
- Piazza Su Connottu – Percorso del gusto, a cura di Coldiretti e Campagna Amica Nuoro-Ogliastra
- Degustazione di prodotti locali presso gli stand di nove operatori del territorio: hamburger di pecora, culurgiones fritti, moddizzosu con lardo e pecorino, sebadas, vuvusones, casadine salate, vino e olio da agricoltura biologica, birra artigianale
- Laboratori:
- sabato alle ore 10:00: dal latte al formaggio, a cura della Soc. agr. “Lollovers” di Nuoro
- domenica alle ore 11:00: dalla farina alla pasta, a cura di G. Fele dell’Agriturismo “Camisadu” di Oliena
- Sede Ass. folk “Gli amici del folklore”, Via G. Deledda, 45 – Laboratorio antichi dolci della tradizione nuorese, a cura della Sig.ra P. Fronteddu, e de su filindeu, a cura della Sig.ra P. Abraini
Musei a Nuoro:
- Man – Museo d’arte della provincia di Nuoro, in via Satta 27, tel. 0784.252110 – orario di apertura: dalle ore 10:00 alle 19:00 (orario continuato)
- Museo Deleddiano e Casa Natale di Grazie Deledda, in via Grazia Deledda 42 – orario di apertura: dalle ore 10:00 alle 20:00
- Museo Etnografico Sardo, in via Mereu 56 – orario di apertura: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
- Museo archeologico nazionale in via Mannu 1 – orario di apertura: sabato dalle ore 09:00 alle 20:00 e domenica dalle ore 10:00 alle 14:00
- Museo della ceramica, presso Casa Chironi, in piazza su Connottu – orario di apertura: dalle ore 10:00 alle 20:00
- Spazio Ilisso (mostra fotografica e raccolta permanente di scultura sarda: Ciusa, Fancello, Tavolara, Nivola, Lai, Tilocca, Sciola), in via Brofferio 23 – orario: dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00
Mostre ed esposizioni a Nuoro:
- Casa F. Ciusa, via Chironi:
- Artigianato ecosostenibile, sartoria ed oggettistica, dimostrazione lavori sartoriali, a cura di Coop. Desacrè
- Complementi di arredo e accessori realizzati con tessuti sardi, a cura di Cou.Cou.Ja
- Mostra abito tradizionale nuorese e dimostrazione del ricamo su telaio, a cura di M. Virde
- Bambole artigianali in abiti tradizionali, a cura di Philos
- Casa Contrafforti, in piazza San Carlo – Mostra di abiti e cimeli delle varie epoche e con rievocatori in abiti storici originali: “Dame e Soldati. Vestiario civile e militare tra la Belle Epoque e la seconda guerra mondiale“, a cura di S. Scano
- Casa porta del parco letterario, in via G. Deledda, 53 – Esposizioni e laboratori, a cura dell’Ass. “Gli amici del folklore”:
- Curren s’ardia: mostra fotografica antologica delle manifestazioni equestri in Sardegna, a cura di F. S. Ruiu
- Sos contos de tziu Mimìu Canu: lettura dei racconti esilaranti su Nuoro e i nuoresi, a cura di F. S. Ruiu
- Piazza su Connottu (laboratori artigianali lato via Sulis) – Mostra sculture in pietra e legno di ginepro dell’artigiano Tarcisio Balloi
- Via Lamarmora:
- Nel cuore di Seuna, viaggio nella vecchia Nuoro, a cura di CCN Agorà: Targa commemorativa per Nicola Porcu
- Mostra fotografica itinerante: “Oltre il lavoro. Lo sport, i giochi, la musica“, lungo la via e tra i negozi, dedicata ai luoghi e alle persone nuoresi che si sono distinti nello sport e nella musica
- Ajò a giocare: laboratori e giochi che in passato si facevano per strada, come il paradiso, la bardofula, la corda ecc
- Via L. Cubeddu, 24 – Presentazione del libro dello scrittore nuorese Salvatore Nieddu: “In intro de sas cortes“, a cura dell’Ass. Cult. “Sa Babbaiola”
- Via Ferracciu, 45 – Mostra ricordo: intagli in legno rappresentanti più di 100 giochi dell’infanzia e cassapanche intagliate degli artigiani Giuseppe, Tito, Italo e Salvatore De Gioannis, a cura di S. De Gioannis
- ExMè, P.zza Mameli – Arte in manos: manufatti e opere frutto dell’ingegno creativo degli hobbisti nuoresi
Cosa vedere a Nuoro:
Chiese:
- Chiesa della Solitudine, dove riposano le spoglie del premio Nobel Grazia Deledda
- Chiesa San Carlo, dove si trova la copia della statua di bronzo “La Madre dell’ucciso”
- Cattedrale di Santa Maria della Neve
- Antico santuario Nostra Signora delle Grazie
- Nostra Signora delle Grazie
- Nostra Signora del Rosario
Scorci e luoghi da non perdere:
- Piazza Sebastiano Satta
- Piazza Su Connottu
- Piazza Salvatore Satta
- Belvedere B. Sini in viale Ciusa

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
01
Dic
02
Dic
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sant'Antioco
02
Dic
ONIFESTIVAL 2023
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Oniferi
01
Dic
Canto polifonico della Sardegna
1 Dicembre 2023 -
18:30
Leggi tutto
Santu Lussurgiu (OR)
10
Dic
17
Dic
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
21:00 -
Cagliari
17
Dic
Arte e Sapori Tour
-
Ghilarza
02
Dic
Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sardegna
