Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Autunno in Barbagia a Sorgono
21-10-2023
-
22-10-2023
Sorgono

Questo weekend, 21 e 22 Ottobre 2023, Autunno in Barbagia si sposta a Sorgono.
Ecco il programma completo.
Sabato, 21 ottobre 2023:
Mattino:
- ore 09:00 – Apertura delle Cortes
- ore 10:00 – Apertura del Salone dei vini “Wine & Sardinia” e inizio dei convegni e dei momenti di formazione sui temi dell’enologia, della viticoltura e delle prospettive territoriali
- ore 11:00 – Premiazione dei vini e delle aziende vincitori del VIII concorso enologico regionale “Wine&Sardinia”
- ore 11:00 :
- Visita guidata alla Cantina Sociale del Mandrolisai
- Centro storico – Su Muscadeddu: dimostrazione della lavorazione del moscato
- Centro storico – Su Molinu: “S’issedatzadura de sa farra“, dimostrazione artigianale dell’antico metodo per setacciare la farina
- ore 12:00 – Salone “Wine & Sardinia” – Degustazione guidata, a cura dell’AIS Sardegna
Pomeriggio e sera:
- dalle ore 15:00 fino a sera – Centro storico – Intrattenimento musicale itinerante
- ore 16:00 :
- Visita guidata alla Cantina Sociale del Mandrolisai
- Centro storico – Su Muscadeddu: dimostrazione della lavorazione del moscato
- Centro storico – Su Molinu: “S’issedatzadura de sa farra“, dimostrazione artigianale dell’antico metodo per setacciare la farina
- Salone “Wine & Sardinia” – Degustazione guidata, a cura dell’AIS Sardegna
- ore 17:30 – Corso IV Novembre – Rappresentazione teatrale all’aperto
- ore 18:00 – Centro storico – Su pane pintau: dimostrazione artigianale
- ore 19:00 :
- Bar del paese – Aperiti-Vino: aperitivo presso i bar del paese
- Salone “Wine & Sardinia” – Degustazione guidata, a cura dell’AIS Sardegna
- ore 21:00 – Piazza Vittoria – Balli in piazza
- a seguire – Spettacolo del “Duo Diatonia”
- ore 23:00 – Musica dal vivo con “Jaze Tow”
Domenica, 22 ottobre 2023:
Mattino:
- ore 09:00 – Apertura delle Cortes, delle mostre e del salone dei vini “Wine and Sardinia”
- dalle ore 09:00 fino a sera – Centro storico – Musica popolare itinerante
- ore 10:00:
- Vigna – Sa ‘innenna: la vendemmia secondo tradizione |
- Salone “Wine & Sardinia” – Inizio dei convegni e dei momenti di formazione sui temi dell’enologia e della viticoltura
- Su Molinu: “S’issedatzadura de sa farra“, dimostrazione artigianale dell’antico metodo per setacciare la farina
- ore 11:00 :
- S’Iscupadura: svinatura secondo tradizione
- Rientro del carro a buoi dalla vigna
- Su Muscadeddu: dimostrazione della lavorazione del moscato
- Visita guidata alla Cantina Sociale del Mandrolisai
- ore 12:00 :
- Piazza Ginevra – Sa catziadura: pigiatura dell’uva
- Salone “Wine & Sardinia” – Degustazione guidata, a cura dell’AIS Sardegna
Pomeriggio e sera:
- ore 16:00 :
- Su Molinu: “S’issedatzadura de sa farra“, dimostrazione artigianale dell’antico metodo per setacciare la farina
- Su Muscadeddu: dimostrazione della lavorazione del moscato
- Visita guidata alla Cantina Sociale del Mandrolisai
- Salone “Wine & Sardinia” – Degustazione guidata, a cura dell’AIS Sardegna
- ore 16:30 – Centro storico – Arestes: esibizione della maschera tipica sorgonese
- ore 18:00 :
- Salone “Wine & Sardinia” – Degustazione guidata, a cura dell’AIS Sardegna
- Piazza Vittoria – Balli in piazza
- ore 21:00 – Chiusura delle Cortes

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
01
Dic
02
Dic
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sant'Antioco
02
Dic
ONIFESTIVAL 2023
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Oniferi
01
Dic
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
1 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Lei
01
Dic
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
1 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sant'Antioco
01
Dic
Canto polifonico della Sardegna
1 Dicembre 2023 -
18:30
Leggi tutto
Santu Lussurgiu (OR)
10
Dic
17
Dic
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
21:00 -
Cagliari
