Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Autunno in Barbagia a Tiana

Questa settimana, 11 e 12 Novembre 2023, Autunno in Barbagia si sposta a Tiana.
Ecco il programma completo.
Sabato 11 Novembre
Ore 9.00 – Apertura delle cortes, dei laboratori e delle mostre.
Dalle 10.00 alle 18.00 – Rappresentazioni attività creative:
• Museo di archeologia industriale “Le vie dell’acqua”, lungo il Rio Torrei in località Gusabu.
• sa crachera de Franzisku Bellu: visita guidata con dimostrazione della follatura dell’orbace.
• In su mòlinu ‘e Pera Bellu e “In su mòlinu de su Monzu”: le vie del Mugnaio, dimostrazione dell’arte e della tecnica della macina del grano.
• filiera della lana di pecora: fasi dimostrative della lavatura della lana, della cardatura, della pettinatura, della filatura e orditura tradizionale.
• La filiera della lana tinta: fasi dimostrative dell’arte della tintura della lana con erbe e piante locali.
Dalle 10.00 – Itinerario dell’arte e della storia, lungo le vie e le cortes all’interno del centro storico, alla riscoperta degli antichi mestieri.
Dalle 10.30 alle 18.00 – Rappresentazioni attività creative: “Sa ‘omo ‘e su forru’ in su corzu ‘e Prunischeddu”, le fasi della preparazione e cottura de “su pane fresa” a cura delle panificatrici locali, tra le vie del centro storico del paese.
Ore 15.00 – Convegno “Tra biodiversità, identità e sviluppo locale: percorsi di valorizzazione e tutela di prodotti di Tiana”, con presentazione del marchio De.Co. del fagiolino di Tiana e de “Sa Pizzuda cun Gherdas”, presso Aula Consiliare in via Nazionale.
Dalle 16.00 – Esibizione lungo le cortes, nei laboratori e nelle mostre del Coro Sant’Elena e dei fisarmonicisti locali, lungo le vie del centro storico.
Domenica 12 Novembre
Ore 9.00 – Apertura delle cortes, dei laboratori e delle mostre.
Dalle 10.00 alle 17.00 – Mostra estemporanea di pittura “I Murales”.
Dalle 10.00 alle 18.00 – Rappresentazioni attività creative:
• Il Museo di archeologia industriale “Le vie dell’acqua”, lungo il Rio Torrei in località Gusabu.
• “sa crachera de Franzisku Bellu”: visita guidata con dimostrazione della follatura dell’orbace.
• “In su mòlinu ‘e Pera Bellu” e “In su mòlinu de su Monzu”: le vie del Mugnaio, dimostrazione dell’arte e della tecnica della macina del grano.
• filiera della lana di pecora: fasi dimostrative della lavatura della lana, della cardatura, della pettinatura, della filatura e orditura tradizionale.
• La filiera della lana tinta: fasi dimostrative dell’arte della tintura della lana con erbe e piante locali.
Dalle 11.00 alle 14.00 – Rappresentazioni attività creative: “Sa Pizzuda cun Gherdas”, a cura dell’Associazione della Biodiversità. Le fasi della preparazione e della cottura de “Sa Pizzuda cun Gherdas”, presso Piazza Sant’Elena.
Dalle 15.00 – Esibizione lungo le cortes, nei laboratori e nelle mostre del Gruppo Folk “San Leone Magno”, accompagnato da una rappresentanza di gruppi folk e dai fisarmonicisti locali, lungo le vie del centro storico.
Sabato e Domenica
Dalle 9.00 alle 18.00:
Servizio navetta con guida per il Museo di archeologia industriale “Le vie dell’acqua” per la visita degli opifici “Sa Crachera” e “Su mòlinu de su Monzu”, lungo il corso del Rio Torrei, con partenza e ritorno innanzi al Centro Informazione Turistiche in via Nazionale.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
Arte e Sapori Tour
Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni
