Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Autunno in Barbagia ad Aritzo
28-10-2023
-
29-10-2023
Aritzo

Questo weekend, 28 e 29 Ottobre 2023, Autunno in Barbagia si sposta ad Aritzo.
Ecco il programma completo.
Sabato, 28 ottobre 2023:
- ore 09:00 – Escursione guidate ai castagneti secolari di Geratzia, tesoro naturalistico del territorio aritzese
- ore 10:00 – Apertura stand dell’artigianato e agro-alimentari
- ore 16:30 – Distribuzione gratuita di caldarroste e degustazione vino novello
- ore 17:00 – Esibizione del coro Bachis Sulis di Aritzo
- ore 18:00 – Inizio degustazione della birra alle castagne
- ore 18:00 – Apertura stand del percorso gastronomico, con partenza da Casa padronale Devilla. Sarà necessario acquistare un ticket del costo di 10 euro acquistabile in prevendita online, oppure sul posto, alla partenza dell’itinerario.
- a seguire – Casa di Nonna e Castello Arangino
- ore 19:00 – vie del centro storico – Inizio spettacoli musicali itineranti
Domenica, 29 ottobre 2023:
- ore 09:00 – Apertura stand dell’artigianato e agro-alimentari
- ore 10:30 – Distribuzione gratuita di caldarroste e degustazione vino novello
- ore 10:45 – Esibizione itinerante dei Tamburinos di Gavoi
- ore 13:30 – Aritzo in festa: spettacolo di musica, tradizioni e cabaret con Giuliano Marongiu e Alessandro Pili (Sindaco di Scraffingiu) e la partecipazione di gruppi folk, musicisti e artisti della Sardegna
- ore 15:00 – Esibizione itinerante del coro Bachi Sulis di Aritzo
- ore 19:00 – Chiusura della sagra
Cosa fare ad Aritzo per Autunno in Barbagia 2023:
- Ecomuseo della montagna Sarda e del Gennargentu
- Mostra: “Bruxias, la magia in Sardegna“, nelle vecchie carceri spagnole
- Mostra: “Il cielo degli antichi“, a cura di Sardinia Warrior
- Mostra delle opere del pittore A. Mura, presso i locali dell’ex Municipio)
- Museo della cassa intagliata presso la casa padronale Devilla del XVII ° secolo.
- Chiesa di San Michele Arcangelo
- Castello Arangino
- Castagneti secolari di “Geratzia”
- Monumento naturale su Texile

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
01
Dic
02
Dic
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sant'Antioco
02
Dic
ONIFESTIVAL 2023
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Oniferi
01
Dic
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
1 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Lei
01
Dic
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
1 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sant'Antioco
01
Dic
Canto polifonico della Sardegna
1 Dicembre 2023 -
18:30
Leggi tutto
Santu Lussurgiu (OR)
10
Dic
17
Dic
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
21:00 -
Cagliari
