Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
Autunno in Barbagia ad Atzara
18-11-2023
-
19-11-2023
Atzara

Questa settimana, 18 e 19 Novembre 2023, Autunno in Barbagia si sposta ad Atzara.
Ecco il programma completo.
Sabato, 18 novembre 2023:
- dalle ore 10:00 :
- Palazzo Civico – Apertura del punto informazioni
- Centro storico:
- Cortes e Magasinos de Atzara: apertura del percorso di qualità con le esposizioni degli artigiani locali, le degustazioni dei prodotti tipici e del rinomato vino di Atzara
- Apertura del Museo MAMA – Antonio Ortiz-Echagüe, dove turisti e visitatori potranno ammirare per tutta la giornata le opere della mostra permanente, a cura della Società Cooperativa Progetto cultura
- Longevitas Mandrolisai – L’autunno della longevità: percorso enologico di eccellenza alla scoperta dei vini della longevità del Mandrolisai, a cura del Centro Commerciale Naturale di Atzara e delle Aziende:
- Famiglia Demelas,
- Vitivinicola Fradiles,
- Cantina Pisu,
- La dolce vigna,
- Vitivinicola Manca,
- Cantina Manca,
- Vitivinicola Etzo,
- Vitivinicola Cadeddu,
- Cantina Mesanìa,
- Cantina Flore,
- Azienda vitivinicola Istituto scolastico professionale di Sorgono
- dalle ore 10:00 alle ore 19:00 – Sede Avis – Organittos: esposizione di organetti e fisarmoniche appartenenti alla collezione privata di Totore Chessa, a cura di Totore Chessa e Tonino Muggianu
- ore 11:00 – Piazza Antonio Ortiz-Echagüe – L’albero della vita: installazione di un’opera d’arte in ferro e ceramica realizzata dagli artisti Pina Monne e Mario Casu, a cura del Museo MAMA – Antonio Ortiz-Echagüe
- ore 16:30 – Laboratorio La Robbia – Tintura naturale con l’indaco: dimostrazione dell’arte tintoria,a cura dell’Azienda Laboratorio La Robbia
- ore 18:00 – Piazza Antonio Ortiz-Echagüe – Legado de amor: cerimonia inaugurale dell’opera “Testa di donna olandese” di Antonio Ortiz Echagüe, donata dalla Dott.ssa Montserrat Fornells. Saranno presenti, la Dott.ssa Montserrat Fornells, il Sindaco Dott. Alessandro Corona, e il Dott. Ivo Serafino Fenu. Evennto a cura del Museo MAMA – Antonio Ortiz-Echagüe
E ancora:
- Centro storico – Mandrolisai Wine Listening: percorso sensoriale alla scoperta del vino del Mandrolisai, a cura dell’azienda La dolce vigna (solo su prenotazione al numero di telefono 328 814 8897):
- 1° turno: dalle ore 16:30 alle 17:30
- 2° turno: dalle ore 17:30 alle 18:30
- 3° turno: dalle ore 18:30 alle 19:30
- Centro storico – Fainas antigas: dimostrazione della preparazione del pane tipico, mostra delle antiche attrezzature per la panificazione e mostra sulla tessitura locale, a cura della Associazione Su coro ‘e Gesusu
- Piazza Antonio Ortiz-Echagüe – Domos de pedra. Su ‘ighinau antigu e Manos de oro: rivisitazione delle attività tipiche del borgo agro-pastorale e degli artigiani locali e territoriali, con il contributo dei bambini e degli anziani di Atzara, a cura di Antonio Mele e del Centro Commerciale Naturale di Atzara
- Centro storico – Le antiche e storiche dimore atzaresi: i turisti e i visitatori potranno ammirare le più antiche dimore storiche di Atzara:
- Sa ‘omo de Tziu Arzolu e Antica dimora del Cavalier Bartolomeo Demurtas, a cura di Grazia Demurtas e della Cooperativa Progetto Cultura
- Sa ‘omo de Donn’Anna Maria, dimora storica del 1400, a cura della Cooperativa Progetto Cultura
- Sa ‘omo de Tzia Peppa e Tziu Sisinni: la filiera produttiva del dolce tipico Pane ‘e saba, a cura della Associazione Coro meu
- Centro storico – Musica nelle cortes: animazione musicale durante la serata in diverse cortes, a cura delle cortes private
- Centro storico – La serata sarà animata dai suoni, dai canti e dai balli itineranti della tradizione folkloristica sarda.
Domenica, 19 novembre 2023:
- dalle ore 09:30 – Palazzo Civico – Apertura del punto informazioni
- Centro storico:
- Cortes e Magasinos de Atzara: apertura del percorso di qualità con le esposizioni degli artigiani locali, le degustazioni dei prodotti tipici e del rinomato vino di Atzara
- Apertura del Museo MAMA – Antonio Ortiz-Echagüe, dove turisti e visitatori potranno ammirare per tutta la giornata le opere della mostra permanente, a cura della Società Cooperativa Progetto cultura di Longevitas Mandrolisai
- Longevitas Mandrolisai – L’autunno della longevità: percorso enologico di eccellenza alla scoperta dei vini della longevità del Mandrolisai, a cura del Centro Commerciale Naturale di Atzara e delle Aziende:
- Famiglia Demelas,
- Vitivinicola Fradiles,
- Cantina Pisu,
- La dolce vigna,
- Vitivinicola Manca,
- Cantina Manca,
- Vitivinicola Etzo,
- Vitivinicola Cadeddu,
- Cantina Mesanìa,
- Cantina Flore,
- Azienda vitivinicola Istituto scolastico professionale di Sorgono
- dalle ore 10:00 alle ore 19:00 – Sede Avis – Organittos: esposizione di organetti e fisarmoniche appartenenti alla collezione privata di Totore Chessa, a cura di Totore Chessa e Tonino Muggianu
- ore 10:30 – Piazza Ortiz – A s’antiga: tradizionale sfilata di buon auspicio per il vino nuovo e per i prodotti della terra, con i bambini di Atzara e le antiche maestranze, accompagnati da suoni delle launeddas, a cura di Antonio Mele e del Centro Commerciale Naturale di Atzara
- ore 11:30 – Laboratorio La Robbia – Tintura naturale con piante tintorie storiche: dimostrazione dell’arte tintoria, a cura dell’Azienda Laboratorio La Robbia
- ore 12:30 – Museo del vino – Sant’Andria: apertura della prima botte cerimonia tradizionale con l’assaggio del vino nuovo, a cura del Coro polifonico di Atzara,
- ore 17:30 – Piazza San Giorgio – Spettacolo Pirotecnico: uno spettacolare saluto per tutti i partecipanti, a cura del Centro Commerciale Naturale di Atzara,
- dalle ore 18:00 – Piazza San Giorgio – Atros annos cun salude! Chiusura della manifestazione con canti e balli della tradizione folkloristica sarda e con lo spettacolo dei Dilliriana, a cura del Centro Commerciale Naturale di Atzara
E ancora:
- Centro storico – Mandrolisai Wine Listening: percorso sensoriale alla scoperta del vino del Mandrolisai, a cura dell’azienda La dolce vigna (solo su prenotazione al numero di telefono 328 814 8897):
- 1° turno: dalle ore 11:00 alle 12:00,
- 2° turno: dalle ore12:00 alle 13:00,
- 3° turno: dalle ore15:00 alle 16:00,
- 4° turno: dalle ore16:00 alle 17:00,
- 5° turno: dalle ore17:00 alle 18:00.
- Centro storico – Fainas antigas: dimostrazione della preparazione del pane tipico, mostra delle antiche attrezzature per la panificazione e mostra sulla tessitura locale, a cura della Associazione Su coro ‘e Gesusu
- Piazza Antonio Ortiz-Echagüe – Domos de pedra. Su ‘ighinau antigu e Manos de oro: rivisitazione delle attività tipiche del borgo agro-pastorale e degli artigiani locali e territoriali, con il contributo dei bambini e degli anziani di Atzara, a cura di Antonio Mele e del Centro Commerciale Naturale di Atzara
- Museo del Vino – La filiera del vino: dimostrazione della lavorazione delle uve locali, della pigiatura, della svinatura e della distillazione delle vinacce,a cura del Coro polifonico di Atzara
- Centro storico – Le antiche e storiche dimore atzaresi: i turisti e i visitatori potranno ammirare le più antiche dimore storiche di Atzara:
- Sa ‘omo de Tziu Arzolu e Antica dimora del Cavalier Bartolomeo Demurtas, a cura di Grazia Demurtas e della Cooperativa Progetto Cultura
- Sa ‘omo de Donn’Anna Maria, dimora storica del 1400, a cura della Cooperativa Progetto Cultura
- Sa ‘omo de Tzia Peppa e Tziu Sisinni: la filiera produttiva del dolce tipico Pane ‘e saba, a cura della Associazione Coro meu
- Centro storico – La giornata sarà animata dai suoni, dai canti e dai balli itineranti della tradizione folkloristica sarda.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
01
Dic
02
Dic
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sant'Antioco
02
Dic
ONIFESTIVAL 2023
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Oniferi
01
Dic
Canto polifonico della Sardegna
1 Dicembre 2023 -
18:30
Leggi tutto
Santu Lussurgiu (OR)
10
Dic
17
Dic
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
21:00 -
Cagliari
17
Dic
Arte e Sapori Tour
-
Ghilarza
02
Dic
Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sardegna
