Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email
BirdTrek allo Stagno di Mulargia – La migrazione delle Gru
19-11-2023
Giba

Anche quest’anno ritorna l’edizione autunnale-invernale del BirdTrek allo Stagno di Mulargia a pochi passi dallo Stagno di Porto Botte e dalle Saline di Sant’Antioco.
Ci troviamo nel periodo delle grandi migrazioni autunnali-invernali di varie specie dell’avifauna,tra cui le bellissime Spatole,le numerose Avocette,il bellissimo Falco Pescatore e un occasione rarissima,cioè la sosta delle bellissime Gru che nel Sulcis hanno tre aree di sosta tra cui lo Stagno di Mulargia,confermata dalle osservazioni fatte durante la scorsa stagione migratoria.
Non mancheranno i numerosissimi Fenicotteri Rosa che in questo periodo iniziano la loro danza nuziale,assieme alle Folaghe.
Tra i cannetti del canale circondario potremo veder sfrecciare il rapidissimo Martin Pescatore ed il Pollo Sultano.
Il percorso che faremo ci permetterà di camminare lungo tutto il perimetro dello Stagno di Mulargia,lungo il quale faremo varie soste di osservazione mirate al riconoscimento e alla lettura degli anelli per quanto riguarda i fenicotteri rosa.
L’escursione sarà mirata anche al riconoscimento del resto della flora e fauna tipica di questi habitat.
Durante la prima parte del percorso cammineremo sul tracciato dell’antica linea ferroviaria Pantaleo-Portobotte,di cui rimangono ancora le antiche stazioni.
Successivamente incroceremo la tappa n° 20 del Cammino Minerario di Santa Barbara proveniente da Masainas,che prosegue verso Sant’Antioco,che abbandoneremo una volta giunti all’idrovora che spinge le acque dallo Stagno di Mulargia fino alle vasche salanti delle Saline di Sant’Antioco.
Una volta terminata l’escursione ci sposteremo con le nostre auto per visitare alcuni siti d’interesse presenti tra Villarios Vecchia e Villarios Nuova,tra cui il Nuraghe Villarios,la Chiesa di Santa Marta di Solci,la Torre aragonese assieme a Villarios vecchia e la Tomba dei Giganti di Su Estrai a Villarios Nuova.
Ci troviamo nel periodo delle grandi migrazioni autunnali-invernali di varie specie dell’avifauna,tra cui le bellissime Spatole,le numerose Avocette,il bellissimo Falco Pescatore e un occasione rarissima,cioè la sosta delle bellissime Gru che nel Sulcis hanno tre aree di sosta tra cui lo Stagno di Mulargia,confermata dalle osservazioni fatte durante la scorsa stagione migratoria.
Non mancheranno i numerosissimi Fenicotteri Rosa che in questo periodo iniziano la loro danza nuziale,assieme alle Folaghe.
Tra i cannetti del canale circondario potremo veder sfrecciare il rapidissimo Martin Pescatore ed il Pollo Sultano.
Il percorso che faremo ci permetterà di camminare lungo tutto il perimetro dello Stagno di Mulargia,lungo il quale faremo varie soste di osservazione mirate al riconoscimento e alla lettura degli anelli per quanto riguarda i fenicotteri rosa.
L’escursione sarà mirata anche al riconoscimento del resto della flora e fauna tipica di questi habitat.
Durante la prima parte del percorso cammineremo sul tracciato dell’antica linea ferroviaria Pantaleo-Portobotte,di cui rimangono ancora le antiche stazioni.
Successivamente incroceremo la tappa n° 20 del Cammino Minerario di Santa Barbara proveniente da Masainas,che prosegue verso Sant’Antioco,che abbandoneremo una volta giunti all’idrovora che spinge le acque dallo Stagno di Mulargia fino alle vasche salanti delle Saline di Sant’Antioco.
Una volta terminata l’escursione ci sposteremo con le nostre auto per visitare alcuni siti d’interesse presenti tra Villarios Vecchia e Villarios Nuova,tra cui il Nuraghe Villarios,la Chiesa di Santa Marta di Solci,la Torre aragonese assieme a Villarios vecchia e la Tomba dei Giganti di Su Estrai a Villarios Nuova.
Informazioni tecniche
Lunghezza percorso: 6,5 km
Tipologia percorso: ad anello
Livello percorso: pianeggiante
Difficoltà percorso: T Turistico ( adatto ai bambini )
Abbigliamento tecnico: Abiti e scarpe da trekking (evitando di usare colori sgargianti e preferibilmente utilizzando colori mimetici, è inoltre consigliato portarsi dietro un ricambio di scarpe e abiti in quanto potremo trovare del fango lungo il sentiero)
Attrezzatura da Birdwatching: Binocoli,macchina fotografica,torcia,block notes.
Costo dell’escursione :20 €
Applicazioni per smartphone/iphone di riconoscimento delle Specie : Ornithopedia,BirdID,NaturaList,Bird Guide Europe
Incontro previsto per le 09:15 presso i parcheggi della Spiaggia di Porto Botte
Pranzo libero al sacco
Per info & prenotazioni:
– inviare una mail di conferma all’indirizzo : sulcisdascoprire@gmail.com
– inviare un messaggio privato alla pagina Sulcis Da Scoprire
– contattare il numero 3485380716
– inviare una mail di conferma all’indirizzo : sulcisdascoprire@gmail.com
– inviare un messaggio privato alla pagina Sulcis Da Scoprire
– contattare il numero 3485380716
- Escursione
- 19/11/2023
- Giba

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
01
Dic
02
Dic
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sant'Antioco
02
Dic
ONIFESTIVAL 2023
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Oniferi
01
Dic
Canto polifonico della Sardegna
1 Dicembre 2023 -
18:30
Leggi tutto
Santu Lussurgiu (OR)
10
Dic
17
Dic
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
21:00 -
Cagliari
17
Dic
Arte e Sapori Tour
-
Ghilarza
02
Dic
Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni
2 Dicembre 2023 -
Leggi tutto
Sardegna
