“Bisus: la Memoria e l’ombra del Tempo” – Mostra personale di Gabriella Locci
“Bisus: la Memoria e l’ombra del Tempo”
Mostra personale di Gabriella Locci
Galleria Comunale d’Arte di Cagliari, dal 18 maggio al 3 novembre 2024
La MOSTRA
Dal 18 maggio al 3 novembre 2024, è possibile ammirare “Bisus: la Memoria e l’ombra del Tempo” mostra personale di Gabriella Locci, a cura di Olga Scotto di Vettimo.
Il percorso espositivo è concepito come un focus sugli ultimi quindici anni di sperimentazione e comprende xilografie, tecniche calcografiche e pitture, all’interno di uno spazio, quello della Sala centrale della Galleria Comunale d’Arte, che ospita ciclicamente diversi artisti.
Nella sala si trovano tre grandi opere che dominano, accolgono e intessono uno stretto dialogo con lo spazio che viene trasformato in una grande installazione. A queste si accompagnano opere piccole che continuano in maniera puntuale tutto il discorso sulla Memoria, sul Tempo e sulla visionarietà (Bisus). La sala espositiva, apparentemente articolata su due spazi, trova la sua unità anche attraverso il pavimento dove un ovale di moquette nera crea la comunicazione.
La mostra è arricchita dalla presenza di un video che racconta la concezione del rapporto tra opera e spazio che è alla base dell’opera “E’ rosso sotto e sopra l’acqua”, realizzato quando l’opera è stata “messa in mare” perché simulasse un viaggio simbolico.
NOTE su GABRIELLA LOCCI
Gabriella Locci ha compiuto gli studi artistici a Cagliari, dove vive e lavora.
Impegnata nella sperimentazione sui diversi linguaggi, è importante figura di riferimento per il rinnovamento e la ridefinizione della grafica d’arte. Il suo Laboratorio, frequentato da affermati artisti internazionali e dalle più giovani generazioni, è luogo di confronto metodologico e didattico che privilegia approcci liberi e creativi.
Membro del “Gruppo Interdisciplinare di Ricerca e Sperimentazione” del Dipartimento di Scienze Matematiche dell’Università di Cagliari, dal 2000 è presidente di Casa Falconieri, fondata con Dario Piludu, centro di sperimentazione e ricerca, di condivisione e partecipazione, proiettato a diffondere e attualizzare i linguaggi incisori realizzando mostre, convegni e laboratori di didattica, finalizzati a costruire processi professionalizzanti e di consapevolezza sull’arte.
È fondatrice nel 2012 con Dario Piludu del Festival F.I.G. di Bilbao e di ON PAPER, progetto che intende promuovere la conoscenza della stampa originale e delle opere su carta.
Nel 2024, nell’ambito della 25as Jornadas de Conservación de Arte Contemporáneo al Museo Reina Sofia di Madrid, ha presentato la relazione La Memoria e l’opera del Tempo, manifesto della sua poetica. Per l’artista il Tempo – mentale, di elaborazione e di realizzazione – definisce gli spazi in cui l’opera agisce, ma è anche spazio della Memoria. «L’arte è partecipazione attiva nello scorrere del tempo, accompagnata dal continuo rinnovarsi alla scoperta di nuovi linguaggi», dichiara Gabriella Locci. «Il viaggio dell’opera e della vita è un viaggio interiore e nella memoria; è il racconto delle tracce transitorie o permanenti che definiscono una storia di sogni visionari e accadimenti; è la consapevolezza del passato ovvero di quei luoghi, concreti e mentali, che abbiamo attraversato. È il Tempo che accompagna il mistero della vita. Ma il viaggio non finisce mai perché la sua fine è solo l’inizio di un altro».
COME PRENOTARE la VISITA alla MOSTRA
Per garantire al pubblico l’accesso alla mostra è gradita la prenotazione on-line.
BIGLIETTI
Intero: 6,00 euro
Ridotto: 3,00 euro per studenti fino ai 26 anni, gruppi di almeno 15 persone, adulti oltre i 65 anni, guide turistiche regionali, Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu” (Sa Corona Arrùbia – Lunamatrona) e del Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna (Laconi), Orto Botanico
Gratuito: bambini minori di 6 anni, giornalisti, portatori di handicap con il loro accompagnatore e soci ICOM
Riduzioni e convenzioni: Sconto 20% per i titolari della Rinascente Card
Visite al museo
Orario dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00
Prenotazioni al numero:
070 6776454
INFO e CONTATTI
Galleria Comunale d’Arte c/o Giardini Pubblici
Largo Giuseppe Dessì, 09123 Cagliari
Tel. +39 070 677.75.98
Biglietteria (+39) 070 677 6454
infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it
www.sistemamuseale.museicivicicagliari.it
POST SCRIPTUM
Tutte le informazioni quì riportate, sono state rilevate dal sito web dei Musei Civici di Cagliari, alla pagina dedicata alla Galleria Comunale d’Arte.
Gianfranco Ghironi
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!