Cagliari 1943/2023: Memorie di guerra, percorsi di pace

Presentazione del progetto teatrale e antropologico: “Cagliari 1943/2023: Memorie di guerra, percorsi di pace“
Mercoledì 27 Marzo 2024 – Verso la Casa della Memoria
È con grande piacere che vi invitiamo a partecipare a un evento di significativa importanza per la nostra compagnia e crediamo anche per la comunità di Cagliari. Il 27 Marzo, in occasione della giornata mondiale del teatro, alle ore 17.00, presenteremo il progetto Cagliari 1943/2023: Memorie di guerra, percorsi di pace, renderemo accessibile il lavoro di ricerca offrendo un’anteprima del sito web dedicato e parleremo degli sviluppi futuri che porteranno alla nascita di una vera e propria Casa della Memoria.
Il progetto nasce dalla volontà di preservare e condividere la memoria dei bombardamenti di Cagliari durante la Seconda Guerra Mondiale, unendo ricerca teatrale e antropologica. Non solo custodi di storie, ma anche laboratorio di educazione e sensibilizzazione attraverso la collaborazione con scuole e l’Università di Cagliari.
“Forse il miglior antidoto all’indifferenza con cui si ascoltano ancora oggi, purtroppo, i freddi numeri dei bollettini di guerra che i media snocciolano quotidianamente”
Il Progetto
Il nostro lavoro si basa su una meticolosa ricerca, iniziata nel 2006 e sostenuta dalla Fondazione di Sardegna, dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE) e in collaborazione con la cattedra di Antropologia culturale dell’Università di Cagliari. Sotto la guida scientifica del Professor Giulio Angioni, abbiamo raccolto oltre 130 testimonianze dirette, illuminando gli anni bui del fascismo, della guerra e del dopoguerra partendo dai bombardamenti che rasero al suolo la maggior parte degli edifici del capoluogo.
Nel corso del 2023, abbiamo intrapreso un lungo lavoro di restauro digitale, con l’obiettivo di rendere accessibili tutte le registrazioni attraverso il sito dedicato. Queste testimonianze, organizzate in 24 diverse aree tematiche, rappresentano un patrimonio di inestimabile valore storico e culturale.
La Casa della Memoria Cagliari 1943 è il risultato di un impegno collettivo, iniziato oltre un decennio fa, per sopperire alla scarsa conoscenza delle giovani generazioni cagliaritane della tragedia vissuta ottant’anni fa dai loro nonni. La presentazione del 27 Marzo sarà un’occasione per riflettere sul percorso compiuto e sulle future iniziative volte alla costruzione di una memoria condivisa. L’auspicio è che l’intensità di questi racconti possa contribuire a far crescere l’avversione nei confronti di tutte le guerre, prevenirle e contrastarle.
Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questo importante passo verso la creazione della Casa della Memoria.
Il programma della giornata
Ore 17:00 – Presentazione del progetto con l’intervento di:
Alessandro Mascia – Presidente cooperativa Cada Die Teatro
Pierpaolo Piludu – Attore e ideatore progetto
Alessandro Lay – Attore e regista Cada Die Teatro
Tatiana Cossu – Antropologa, Università degli Studi di Cagliari
Francesco Casu – Regista multimediale
Martina Meloni – Rappresentante studenti Liceo Euclide
Info:
Cada Die Teatro – La Vetreria, via Italia 63 Cagliari – 09134
Tel 070/5688072 – 328.2553721
SardegnaEventi24.it
Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
SHARDANA: I POPOLI del MARE” – Conferenza di Leonardo Melis c/o Teatro Salesiano di Arborea
INCONTRO sul TEMA “ATTORNO ai DIRITTI e al DOLORE” c/o Sala Convegni Ospedale “BUSINCO” Cagliari
GRANDE ARMENIA – Storia e Cultura di un Popolo c/o A.C. ITZOKOR Cagliari
Europe in concerto a Cagliari
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: LABORATORIO ASTRONOMICO “SA CANNA DE SU SOBI”
Disamparàdu – Luca Centola alla Galleria “Siotto” di Cagliari
