• Accedi a Sardegnaeventi24
  • Registrati e crea un profilo

Ultime notizie pubblicate

Al via “Aspettando il Natale a Quartu Sant’Elena – Musica Teatro Animazione”

Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”

Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”

Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”

Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”

Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca

Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”

Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”

Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro

Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu

Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”

Bonayres in concerto ad Osilo

La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora

“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde

A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino

Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”

Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai

Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”

Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro

Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro

SardegnaEventi24SardegnaEventi24
  • HOME
  • EVENTI
    • AUTUNNO IN BARBAGIA
  • NOTIZIE
    • Archeologia
    • Musica e Spettacolo
    • Cultura
    • Festival
    • Enogastronomia
  • STORIE
  • GREEN NEWS
  • SARDIGNA24
  • VIDEO & MULTIMEDIA
    • Interviste
    • Tradizione
  • DIVENTA REPORTER
  • TARIFFE
  • CONTATTI
Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

“CARLO FELICE e i TIRANNI SABAUDI” – A Meana Sardo la 175a presentazione del libro di Francesco Casula

01-12-2023
Meana Sardo
Presentazione libri e scrittori , Storia
Locandina ''Carlo Felice e i tiranni sabaudi'' 175a presentazione

“CARLO FELICE e i TIRANNI SABAUDI”

A Meana Sardo la 175a presentazione del libro di Francesco Casula.

Il giorno di venerdì 1 dicembre 2023, alle ore 17.30, presso “Domu de Mòlinu” nel Corso G. Mura-Agus a Meana Sardo (NU), sarà presentato il libro di Francesco Casula “Carlo Felice e i tiranni sabaudi“, pubblicato nel 2018 dalla Casa Editrice “Grafica del Parteolla” e giunto alla terza edizione; ciò determinato dalle notevoli richieste pervenute da parte dei lettori.

Il libro scritto dal Prof. Francesco Casula, giunto alle più che ragguardevoli 175 presentazioni in quasi altrettanti comuni isolani, sta’ ottenendo un notevolissimo successo da parte di singoli lettori,  biblioteche e istituzioni pubbliche.

Alla serata di Meana sardo, la presentazione sarà curata dal Dott. Eliano Canu che dialogherà con l’autore del libro. Opera saggistica, questa, che, stante il successo già ottenuto, può essere considerata già da ora un autentico “best seller” tutto isolano.

La serata è organizzata dalla Biblioteca Comunale di Meana Sardo (NU), in collaborazione con l’Associazione Culturale e Circolo del Cinema “S’Andala“.

L’ingresso è libero e gratuito.

BREVE SINTESI dell’OPERA
“Carlo Felice e i tiranni sabaudi“, Ed. Grafica del Parteolla, 2023 (terza edizione).
“L’opera documenta in modo rigoroso la politica dei Savoia, sia come sovrani del regno di Sardegna (1726-1861) che come re d’Italia (1861-1946). Il volume è rivolto in modo specifico agli studenti ma ha un carattere divulgativo per fare onoscere una storia – o meglio una controstoria – poco conosciuta, anche perché assente e/o mistificata dalla storia ufficiale. Pensiamo al Risorgimento e all’Unità d’Italia, presentati come espressione delle magnifiche e progressive sorti, dimenticando i drammi e le tragedie che comportarono, ad iniziare dalla “creazione” della Questione Meridionale ancora oggi più che mai presente. Per quanto riguarda specificamente la nostra Isola, la presenza dei sovrani sabaudi, con le loro funeste scelte (economiche, politiche, culturali) “ritardò lo sviluppo di quasi cinquant’anni, con conseguenze non ancora compiutamente pagate”: a scriverlo è il più grande conoscitore della “Sardegna sabauda”, lo storico Girolamo Sotgiu. Gli storici, gli scrittori, gli intellettuali di cui si riportano valutazioni e giudizi nei confronti dei re sabaudi spesso sono filo monarchici e filo sabaudi (come Pietro Martini) e dunque non solo loro avversari (come Mazzini o Giovanni Maria Angioy) ma tutti convergono in un severissimo giudizio nei loro confronti, ma segnatamente nei confronti di Carlo Felice che fu il peggiore fra i sovrani sabaudi. Egli infatti da vicerè come da re fu crudele, feroce e sanguinario (in lingua sarda incainadu), famelico, gaudente e ottuso (in lingua sarda tostorrudu). E ancora: Più ottuso e reazionario d’ogni altro principe, oltre che dappocco, gaudente parassita, gretto come la sua amministrazione, lo definisce lo storico sardo Raimondo Carta Raspi“.
(Sintesi del libro, scritta e comunicata da Francesco Casula)

INFO e CONTATTI

BIBLIOTECA COMUNALE di MEANA SARDO (NU)

Via A. Diaz snc, Meana Sardo (NU)
Tel. n. 0784 648066
E-Mail: biblio.meanasardo@tiscali.it
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100064688106420
  • Presentazione libri, libri, scrittori, storia
  • Venerdì 1 dicembre 2023, dalle ore 17.30
  • Meana Sardo - Presso "Domo de Mòlinu" - Corso G. Mura-Agus snc
Gianfranco Ghironi

Gianfranco Ghironi

Ex Docente P.I. MIUR - Pensionato - Animatore Culturale ex Coordinatore/Presidente Centro Culturale "Il Circolo" di Cagliari.
Altri articoli di questo utente

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!

Segnala un evento
Scrivi un articolo
Diventa reporter

Prossimi eventi

01 Dic
Locandina evento ''Presentazione libro su Uranio impoverito''

Presentazione libro “Uranio impoverito: la Terra è tutta un lutto” alla CSS di Cagliari

18:00 -
Cagliari
02 Dic

Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo

2 Dicembre 2023 - Leggi tutto
Sant'Antioco
02 Dic

ONIFESTIVAL 2023

2 Dicembre 2023 - Leggi tutto
Oniferi
01 Dic

LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza

1 Dicembre 2023 - Leggi tutto
Lei
01 Dic

Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche

1 Dicembre 2023 - Leggi tutto
Sant'Antioco
01 Dic

Canto polifonico della Sardegna

1 Dicembre 2023 - 18:30 Leggi tutto
Santu Lussurgiu (OR)
10 Dic

BOUQUET OF MADNESS – IL PRIMO PODCAST TRUE CRIME ITALIANO DAL VIVO

-
Cagliari
17 Dic
Locandina ''Black Soul Gospel Choir'' al Teatro Doglio

Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari

21:00 -
Cagliari

Notizie in primo piano

Al via “Aspettando il Natale a Quartu Sant’Elena – Musica Teatro Animazione” Musica e Spettacolo

Al via “Aspettando il Natale a Quartu Sant’Elena – Musica Teatro Animazione”

by dafneturillazzi30 Novembre 2023
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI” Teatro

Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”

by dafneturillazzi30 Novembre 2023
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!” Teatro

Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”

by dafneturillazzi28 Novembre 2023
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne” Cinema

Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”

by dafneturillazzi24 Novembre 2023
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola” Festival

Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”

by dafneturillazzi23 Novembre 2023
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca Teatro

Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca

by dafneturillazzi21 Novembre 2023

SardegnaEventi24 è la prima piattaforma in Sardegna di giornalismo partecipativo dedicata agli eventi, al turismo e all’approfondimento. Questo significa che chiunque può collaborare, apportando contenuti alla costruzione quotidiana del giornale.

Articoli, notizie e approfondimenti

  • Notizie in Sardegna
  • Storie di Sardegna
  • Sardegna Green News

Le nostre rubriche

  • Articoli in Sardo
  • Video & Multimedia
  • Itinerari di Sardegna

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers
TERRA DE PUNT SRL P.IVA 03794090922
Numero REA: 298042 - Iscrizione ROC: n. 32207
SARDEGNAEVENTI24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Sassari n. 1/2018
Sede Legale: Via Anglona 7, 09121 Cagliari
Sede Operativa: Viale Trento 15, 09123 Cagliari
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gerenza
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Risoluzione delle controversie online (ODR)
Privacy / SardegnaEventi24 © 2023 / All Rights Reserved. Concept e Web Design by Rosso Digitale.
Locandina ''Carlo Felice e i tiranni sabaudi'' 175a presentazione
1 Dicembre 2023
Presentazione libri e scrittori , Storia

“CARLO FELICE e i TIRANNI SABAUDI”

A Meana Sardo la 175a presentazione del libro di Francesco Casula.

Il giorno di venerdì 1 dicembre 2023, alle ore 17.30, presso “Domu de Mòlinu” nel Corso G. Mura-Agus a Meana Sardo (NU), sarà presentato il libro di Francesco Casula “Carlo Felice e i tiranni sabaudi“, pubblicato nel 2018 dalla Casa Editrice “Grafica del Parteolla” e giunto alla terza edizione; ciò determinato dalle notevoli richieste pervenute da parte dei lettori.

Il libro scritto dal Prof. Francesco Casula, giunto alle più che ragguardevoli 175 presentazioni in quasi altrettanti comuni isolani, sta’ ottenendo un notevolissimo successo da parte di singoli lettori,  biblioteche e istituzioni pubbliche.

Alla serata di Meana sardo, la presentazione sarà curata dal Dott. Eliano Canu che dialogherà con l’autore del libro. Opera saggistica, questa, che, stante il successo già ottenuto, può essere considerata già da ora un autentico “best seller” tutto isolano.

La serata è organizzata dalla Biblioteca Comunale di Meana Sardo (NU), in collaborazione con l’Associazione Culturale e Circolo del Cinema “S’Andala“.

L’ingresso è libero e gratuito.

BREVE SINTESI dell’OPERA
“Carlo Felice e i tiranni sabaudi“, Ed. Grafica del Parteolla, 2023 (terza edizione).
“L’opera documenta in modo rigoroso la politica dei Savoia, sia come sovrani del regno di Sardegna (1726-1861) che come re d’Italia (1861-1946). Il volume è rivolto in modo specifico agli studenti ma ha un carattere divulgativo per fare onoscere una storia – o meglio una controstoria – poco conosciuta, anche perché assente e/o mistificata dalla storia ufficiale. Pensiamo al Risorgimento e all’Unità d’Italia, presentati come espressione delle magnifiche e progressive sorti, dimenticando i drammi e le tragedie che comportarono, ad iniziare dalla “creazione” della Questione Meridionale ancora oggi più che mai presente. Per quanto riguarda specificamente la nostra Isola, la presenza dei sovrani sabaudi, con le loro funeste scelte (economiche, politiche, culturali) “ritardò lo sviluppo di quasi cinquant’anni, con conseguenze non ancora compiutamente pagate”: a scriverlo è il più grande conoscitore della “Sardegna sabauda”, lo storico Girolamo Sotgiu. Gli storici, gli scrittori, gli intellettuali di cui si riportano valutazioni e giudizi nei confronti dei re sabaudi spesso sono filo monarchici e filo sabaudi (come Pietro Martini) e dunque non solo loro avversari (come Mazzini o Giovanni Maria Angioy) ma tutti convergono in un severissimo giudizio nei loro confronti, ma segnatamente nei confronti di Carlo Felice che fu il peggiore fra i sovrani sabaudi. Egli infatti da vicerè come da re fu crudele, feroce e sanguinario (in lingua sarda incainadu), famelico, gaudente e ottuso (in lingua sarda tostorrudu). E ancora: Più ottuso e reazionario d’ogni altro principe, oltre che dappocco, gaudente parassita, gretto come la sua amministrazione, lo definisce lo storico sardo Raimondo Carta Raspi“.
(Sintesi del libro, scritta e comunicata da Francesco Casula)

INFO e CONTATTI

BIBLIOTECA COMUNALE di MEANA SARDO (NU)

Via A. Diaz snc, Meana Sardo (NU)
Tel. n. 0784 648066
E-Mail: biblio.meanasardo@tiscali.it
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100064688106420
  • Presentazione libri, libri, scrittori, storia
  • Venerdì 1 dicembre 2023, dalle ore 17.30
  • Meana Sardo - Presso "Domo de Mòlinu" - Corso G. Mura-Agus snc
“Non è TUTTO ciò che SEMBRA” – Spettacolo teatrale di Nicoletta Pusceddu all’Electra di Iglesias u “Il Custode della follia”. Bernardo De Muro firma una produzione teatrale per Arzachena

102.9K Followers

SEGUICI SU FACEBOOK 88.3K Followers
SEGUICI SU TWITTER 12.1K Followers
SEGUICI SU INSTAGRAM 2.5K Followers

Articoli Recenti

  • Al via “Aspettando il Natale a Quartu Sant’Elena – Musica Teatro Animazione” 30 Novembre 2023
  • Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI” 30 Novembre 2023
  • Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!” 28 Novembre 2023
  • Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne” 24 Novembre 2023
  • Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola” 23 Novembre 2023