Ultime notizie pubblicate
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”
CAROLA PUDDU BALLA A CAGLIARI PER ‘GIULIETTA E ROMEO’

Anche Carola Puddu in “Giulietta e Romeo / 20th Anniversary 2002-2022″, la più celebre storia d’amore di tutti i tempi che rivive sul palco del Teatro Massimo di Cagliari martedì 13 e mercoledì 14 dicembre 2022, alle 20,30. Un evento speciale che anticipa la Stagione de La Grande Danza 2022-2023 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.
Il fortunato spettacolo è firmato dal coreografo Fabrizio Monteverde per il Balletto di Roma, con due protagonisti d’eccezione – la giovane danzatrice Carola Puddu, formatasi all’École de danse du Ballet de l’Opera de Paris e poi in Canada e messasi in luce nel programma “Amici” di Maria De Filippi e Paolo Barbonaglia (allievo di Alexandru Frunza, Bella Ratchinskaya, Elisabetta Terabust, Carla Fracci, perfezionatosi con Barbara Gatto, Mauro Astolfi e Lukas Timulak, dal 2017 nella Compagnia del Balletto di Roma).
Una mise en scène raffinata e avvincente, nata per il Balletto di Toscana nel 1989 e ripresa dal Balletto di Roma nel 2002, con enorme successo, ora riproposta in una nuova versione in occasione dei vent’anni dal debutto al Teatro Sistina di Roma con Monica Perego e Raffaele Paganini nei ruoli principali, in cui si sono alternati nelle successive edizioni interpreti come Kledi Kadiu con Claudia Vecchi, Azzurra Schena e Luca Pannacci – per un totale di 350 repliche in Italia e nel mondo e 200mila spettatori: numeri significativi che, come sottolineano gli organizzatori, ne fanno «lo spettacolo di danza italiano più applaudito di sempre».
“Giulietta e Romeo” si ispira al dramma shakespeariano sui due giovani innamorati, vittime della rivalità e dell’odio tra le rispettive famiglie, costretti a nascondersi e sposarsi in segreto, finché coinvolto in un duello Romeo è costretto alla fuga e all’esilio, mentre Giulietta cerca di sottrarsi al matrimonio impostole dai genitori nella speranza e nell’attesa di potersi riunire all’uomo che ama e con cui desidera trascorrere tutta la vita. La trama è nota: una serie di circostanze sfavorevoli segna il destino dei protagonisti, “nati sotto cattiva stella” e la passione fatale dei due adolescenti culmina in tragedia ma il loro amore alla fine, sia pure nel ricordo e nel rimpianto, trionfa sulla morte e dura in eterno, attraverso la trasfigurazione dell’arte.
Sulle note di Sergej Prokof’ev, Carola Puddu (Giulietta) e Paolo Barbonaglia (Romeo) danzano l’immortale favola dell’amore, dal coup de foudre, con il fatale incrocio di sguardi, al rito del corteggiamento, dall’innamoramento, in cui i due scoprono sensazioni e emozioni, al fuoco della passione: un racconto struggente, fra tenerezza e pathos, con coreografia e regia di Fabrizio Monteverde (che firma anche la scenografia), costumi di Eve Kohler e disegno luci di Emanuele De Maria, il fulgore della giovinezza si scontra con l’incomprensione degli adulti, e l’insensatezza di antichi rancori e insanabili inimicizie
Info e prezzi: i biglietti in platea nel primo settore costa 30 euro (ridotto 27), mentre nel secondo settore l’intero è a 25euro (ridotto 22). Rriduzione per scuole di danza: intero 20 euro – ridotto 18 euro (platea secondo settore e loggione). Prevendite: Biglietteria del Teatro Massimo di Cagliari (via E. De Magistris n. 12) – da lunedì a venerdì dalle 17 alle 20 – per informazioni: e-mail biglietteria@cedacsardegna.it – cell. 345.4894565 – www.cedacsardegna.it – www.teatromassimocagliari.it. Prevenditesu www.vivaticket.it
Leggi anche:

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
WORLD MUSIC: SCADE IL 31 MAGGIO IL PREMIO ANDREA PARODI, APERTO AD ARTISTI DI TUTTO IL MONDO
INTERNATIONAL DIASPORAS EXPO – IDEXPO – Al Parco di Monte Claro a Cagliari
A Carloforte torna il Girotonno 2023 dal 1 al 4 Giugno: sul palco Raf, I Nomadi e Nuccio De Santis. Chiara Maci alla guida della giuria di esperti
“I miei primi 50 Principi Azzuri” – Rossella Faa in concerto
