Ultime notizie pubblicate
A Quartu Sant’Elena una giornata speciale con il “Tour della Solidarietà”
Concerto di Natale ” Tra Canti e Arpeggi”
Al Greenwich d’Essai la rassegna “Essere Donne” prosegue il suo viaggio alle scoperta di infiniti mondi declinati al femminile
Al via “Aspettando il Natale a Quartu Sant’Elena – Musica Teatro Animazione”
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
CARRASCIARI SASSARESU 2023

Per festeggiare il Carrasciari Sassaresu, ci sarà un grande evento in piazza con 20 performer che si esibiranno per 5 ore nel centro storico di Sassari. La festa culminerà alle 20 in Piazza Tola, dove ci sarà un DJ set di Peppino Diaz.
Una grande festa in maschera per festeggiare il martedì grasso (21 febbraio) nel centro storico di Sassari. Ritorna dopo 3 anni di stop causa Covid “Carrasciari Sassaresu”.
L’evento, organizzato dall’associazione Tusitala storytelling e associazione Il Corso con la direzione artistica di Monica De Murtas, partirà dalla libreria Dessì di Largo Cavallotti alle 17 per poi invadere le vie del centro. Nel ricco programma della serata: cortei e spettacoli itineranti, esibizioni di saltimbanchi, performer, giocolieri, trampolieri e animatori delle associazioni: Tusitala, ABC, Balletto del mediterraneo, Shedan theatre e Animabimbi Magori.
Lungo il Corso , in via Luzzatti e largo Cavallotti dalle 17,30 alle 19,30 saranno allestiti spettacoli e le vetrine faranno da palco ai performer in costume.
Grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna Il centro storico, si trasformerà in un teatro a cielo aperto con effetti scenici, musica diffusa, giocoleria e bolle di sapone giganti. In via Cetti sarà allestito a partire dalle 17,30 l’archivolto delle maschere con musica, scherzi e coriandoli. Alle 18,30 in piazza Nazario Sauro parata di trampolieri performer e figuranti con degustazione di frittelle.
“L’invito a mascherarsi è esteso a tutti – dice De Murtas – per riassaporare quel gusto dell’ironia e dello scherzo da sempre radicati nella tradizione più antica del carnevale sassarese”. Come scriveva Enrico Costa “Basta una cuffia da notte, un lenzuolo, una coperta di damasco o una tendina di tulle, di cui ciascuno sapientemente si copre la persona, perché una comitiva di quattro, sei, dodici individui di sesso diverso possa recarsi in piazza a chiacchierare, schiamazzare, dar la baia a questo e quello comunicando vivacità, brio e gaiezza a tutti”. Per personalizzare le proprie maschere sarà operativo uno spazio trucca bimbi e trucca grandi dalle 17, 30 alle 19,30 al Caffè Le Monde di via Luzzatti e dalle 20 alle 22 in Piazza Tola.
Tra i costumi presenti quest’anno: una selezione di personaggi ispirati alla tradizione sarda e a quella veneziana ma per la gioia dei più piccoli ci saranno anche “maschere” contemporanee come Spiderman e Elsa di Frozen. Costumi di Fabio Loi, coreografie Alessandra Mura per il laboratorio di teatro danza del Balletto del Mediterraneo , disegno luci Tony Grandi. Gran finale dalle 20 in Piazza Tola per la festa conclusiva con le proposte enogastronomiche degli esercenti della piazza e il dj set di Peppino Diaz che curerà anche la colonna sonora dell’animazione diffusa nel centro storico.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
ORIENTATI ALLA DIVISA
Natale al MAB -Museo, Archivio e Biblioteca – Sinnai, 15/16/17 dicembre 2023
MIXOLOGISM | Extra Sant’Elia
LA MULAS IL 22 DICEMBRE PER IL CONTEST ‘IO STO CON I LIBRI’
Concerto di Natale “Tra Canti e Arpeggi”
