Ultime notizie pubblicate
Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti
Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu
Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti
LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA
Aperte le iscrizioni Online: Premio Andrea Parodi per musicisti di tutto il mondo.
Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.
Esplorando le meraviglie naturali di Sadali: alla scoperta del borgo, delle sue cascate e sorgenti
Sa Stiddiosa; la cascata nascosta della Barbagia
È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022
Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu
LA FONDAZIONE MONT’E PRAMA A NEW YORK PER SIGLARE ACCORDI DI PROMOZIONE PER IL 2023
ATZARA, UN AUTUNNO IN BARBAGIA TRA VINO E ARTE
I CREATIVI SARDI VESTONO I NUOVI CANNONAU OLIANAS
La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia
NORBELLO SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DEL FUMETTO NELL’ISOLA
L’ANIMAZIONE MADE IN SARDINIA PER LA CAMPAGNA CONTRO IL BULLISMO
SINGOLARE FEMMINILE, L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
COME SI FA UN VIDEOGAME? UN CORSO DELLA SARDEGNA FILM COMMISSION
CHIUDE LUCIDO FESTIVAL 2022 CON OLTRE MILLE PERSONE COINVOLTE
Cinemanifesti: mostra di manifesti e locandine del cinema sardo degli anni ’60 e ‘70

Ai manifesti e alle locandine, oltre cinquanta, che hanno rappresentato il cinema sardo degli anni ’60 e ’70 è dedicata la mostra Cinemanifesti, allestita nella Sala delle Volte dell’EXMA di Cagliari a cura della Società Umanitaria – Cineteca Sarda, e organizzata in collaborazione con il Consorzio Camù, che sarà visitabile dal 16 dicembre al 26 febbraio 2023. La mostra, allestita da Salvatore Campus, è realizzata con il contributo della Fondazione di Sardegna, la media partnership di RadioX. Gli 8 film della mostra sono: Banditi a Orgosolo di Vittorio De Seta (1961), Una questione d’onore di Luigi Zampa (1966), I protagonisti di Marcello Fondato (1967), Sequestro di persona di Gianfranco Mingozzi (1967), Barbagia di Carlo Lizzani (1969), Uomini contro di Francesco Rosi (1970), Dove volano i corvi d’argento di Piero Livi (1976), Padre Padrone di Paolo e Vittorio Taviani (1977). Ogni film sarà proiettato nella Sala Conferenze dell’EXMA, a partire da Banditi a Orgosolo di Vittorio De Seta (1961), in proiezione il 16 dicembre alle ore 19.00. La mostra dei manifesti è accompagnata dall’esposizione di una selezione di preziosi oggetti della collezione della Cineteca: cineprese, macchine fotografiche, proiettori, giuntatrici, illuminatori, cavalletti e altri strumenti. La mostra sarà aperta dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto che consente l’accesso alla mostra, a cura del Consorzio Camù, ha un costo di € 5,00 (intero), quello ridotto di € 3,00 (escluso in giorno dell’apertura, il 16). L’ingresso per le proiezioni, a cura del CSC di Cagliari della Società Umanitaria – Cineteca Sarda sarà invece libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Teatro Lirico di Caglia: presentata la stagione 2023
Mostre: arriva a Cagliari Van Gogh con la realtà virtuale. The Immersive Experience a La Manifattura
I Centenari di Sardegna: Mostra Fotografica a Quartu Sant’Elena
