Ultime notizie pubblicate
Impatto Teatro APS presenta la conferenza pubblica “Arte, Ambiente, Follia e Marginalità”
A Quartu S. Elena il live “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
Nuovi appuntamenti in Marmilla con “Musica all’improvviso 2023”
Sicurezza e apicoltura: 626 School protegge sia lavoratori che api sarde.
Suoni e Ritmi per la Pace 2023 arriva a Quartu S. Elena
“Contus e Cantus” ad Armungia
SONOS E CANTOS ad Albagiara
Palazzo d’Inverno presenta a Curcuris “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”
10 Benefici Della Regressione A Vite Passate
Racconti di avventure e musica d’autore ad Assolo
Il Nostro Progetto All’Associazione MaeStr’Ale di Cagliari
Nuovi appuntamenti nell’ambito di “Musica all’Improvviso 2023”
Seminari Gendai Reiki Ho in Sardegna
Ultimi due appuntamenti della XXIII edizione del Festival Suoni e Ritmi per la Pace
Grande chiusura del Festival Giardini Aperti 2023
AI GIARDINI PUBBLICI DI CAGLIARI ULTIMA TAPPA DEL FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023
Debutto in prima nazionale della nuova produzione di Palazzo d’Inverno “Il me (secondo me) – Fabrizio De Andrè in musica”
FESTIVAL GIARDINI APERTI 2023 AL TEATRO IN PIETRA DEL PARCO COLLE SAN MICHELE
A Giardini Aperti 2023 debutto nazionale di “Storie di Naturale Follia”
Cinemanifesti: mostra di manifesti e locandine del cinema sardo degli anni ’60 e ‘70

Ai manifesti e alle locandine, oltre cinquanta, che hanno rappresentato il cinema sardo degli anni ’60 e ’70 è dedicata la mostra Cinemanifesti, allestita nella Sala delle Volte dell’EXMA di Cagliari a cura della Società Umanitaria – Cineteca Sarda, e organizzata in collaborazione con il Consorzio Camù, che sarà visitabile dal 16 dicembre al 26 febbraio 2023. La mostra, allestita da Salvatore Campus, è realizzata con il contributo della Fondazione di Sardegna, la media partnership di RadioX. Gli 8 film della mostra sono: Banditi a Orgosolo di Vittorio De Seta (1961), Una questione d’onore di Luigi Zampa (1966), I protagonisti di Marcello Fondato (1967), Sequestro di persona di Gianfranco Mingozzi (1967), Barbagia di Carlo Lizzani (1969), Uomini contro di Francesco Rosi (1970), Dove volano i corvi d’argento di Piero Livi (1976), Padre Padrone di Paolo e Vittorio Taviani (1977). Ogni film sarà proiettato nella Sala Conferenze dell’EXMA, a partire da Banditi a Orgosolo di Vittorio De Seta (1961), in proiezione il 16 dicembre alle ore 19.00. La mostra dei manifesti è accompagnata dall’esposizione di una selezione di preziosi oggetti della collezione della Cineteca: cineprese, macchine fotografiche, proiettori, giuntatrici, illuminatori, cavalletti e altri strumenti. La mostra sarà aperta dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il biglietto che consente l’accesso alla mostra, a cura del Consorzio Camù, ha un costo di € 5,00 (intero), quello ridotto di € 3,00 (escluso in giorno dell’apertura, il 16). L’ingresso per le proiezioni, a cura del CSC di Cagliari della Società Umanitaria – Cineteca Sarda sarà invece libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
WORLD MUSIC: SCADE IL 31 MAGGIO IL PREMIO ANDREA PARODI, APERTO AD ARTISTI DI TUTTO IL MONDO
VII Edizione del Festival “Tra Sardo e Profano – Oltre il mare e la Sardegna” tra Cagliari e Pirri
Reiki Circle Cagliari
Lucido Festival al Planetario de L’Unione Sarda di Cagliari
Le Giornate del Romanico a Zuri e Ghilarza
La seconda edizione del festival LEADERSHE CAMP
