Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Concerto New Song | Laborintus

Mercoledì 8 novembre, alle ore 20:30, il Teatro comunale di Ittiri farà da cornice alla prima esecuzione di “New Song”, la nuova produzione del Circolo Musicale Laborintus.
Il progetto nasce dall’idea di Gabriele Verdinelli di creare un ambito di riflessione artistica tra compositori di aree, formazioni, stili e ispirazioni estremamente diversi, utilizzando come medium comune la “forma canzone”, unione storicamente individuata e formalmente riconoscibile di testo e musica.
L’Ensemble Laborintus è il committente e l’esecutore di un tentativo di fare ricerca intorno all’oggetto musicale più antico, sfruttato, trasversale ed universalmente conosciuto nella storia della musica.
Il risultato è uno stimolante ed interessante confronto tra autori che, pur nelle grandi differenze, hanno aderito volendo dare un segnale poetico-artistico individuale come proposta per un genere normalmente identificato solo nell’ambito della musica commerciale.
L’Ensemble Laborintus sarà composto per l’occasione da Marta Raviglia (voce), Simone Sassu (pianoforte e tastiere), Angelo Vargiu (clarinetto), Stefano Alivesi (chitarre), Lorenzo Sabattini (basso), Jacopo Careddu (batteria e percussioni).
Durante il concerto saranno eseguite opere che utilizzeranno suoni e parole di Dante Alighieri, Domenico Canu, Nicolò Cottu, Claudia Crabuzza, Grazia Di Michele, Carlo Doneddu, Pietro Dossena, Michele Pio Ledda, Daniele Manca, Gino Marielli, Paolo Pessina, Marco Piras, Marcello Pusceddu, Silvia Ruiu, Fabio Sanna, Graziano Solinas, Pieranna Spezziga, Mariano Tedde, Angelo Vargiu, Paolo Vergiu, Gabriele Verdinelli, Zaira Zingone.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
Arte e Sapori Tour
Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni
