Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Creuza de Mà | Il premio Oscar Nicola Piovani a Cagliari

Si chiude a Cagliari la 17ma edizione del festival diretto da Gianfranco Cabiddu.
Doppio appuntamento con il maestro Premio Oscar Nicola Piovani,
cine concerto Silent Movies e incontri dedicati agli allievi del progetto CAMPUS – Musica e suono per il cinema e per l’audiovisivo.
Torna come di consueto l’appuntamento con la seconda parte di Creuza de Mà, manifestazione diretta da Gianfranco Cabiddu la cui 17ma edizione si chiuderà a Cagliari venerdì 17 e sabato 18 novembre 2023.
La seconda tappa del festival sarà un intero weekend dedicato a musica, incontri e dibattiti, con una particolare predilezione per il progetto didattico CAMPUS – Musica e suono per il cinema, il percorso di alta formazione ideato e diretto da Gianfranco Cabiddu e realizzato in collaborazione con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema, e con il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission.
Grande ospite della due giorni cagliaritana sarà Nicola Piovani, che nella giornata di sabato 18 incontrerà gli allievi del progetto CAMPUS e del Conservatorio Pierluigi da Palestrina in una masterclass dal titolo La musica applicata al cinema condotta da Riccardo Giagni (ore 17.00, Auditorium del Conservatorio)., mentre nella serata sarà protagonista di un incredibile concerto realizzato in collaborazione con CeDAC (ore 21.00, Auditorium del Conservatorio).
Lo speciale concerto del musicista Premio Oscar sarà un indimenticabile racconto per immagini in cui Piovani, accompagnato da Marina Cesari al sax, Marco Loddo al contrabbasso e Vittorino Naso alle percussioni, ripercorrerà i suoi 40 anni di carriera e il suo rapporto con grandi registi tra cui Federico Fellini, i fratelli Taviani, Roberto Benigni, il tutto impreziosito dalle splendide immagini realizzate da Milo Manara.
Altro imperdibile appuntamento musicale sarà Silent Movie – il cinema muto musicato dal vivo, in programma venerdì 17 (ore 21.00, Auditorium del Conservatorio). Un cine-concerto degli allievi compositori di progetto CAMPUS come esito finale del percorso di composizione per immagini sui film muti, tenuto dai maestri Pasquale Scialò e Dani
Centro nevralgico della programmazione di Creuza de Mà saranno altri due appuntamenti dedicati al progetto CAMPUS che da anni consente agli allievi di lavorare a stretto contatto con docenti e professionisti attraverso workshop, seminari, proiezioni e sessioni di lavoro pratiche che hanno al centro la musica per il cinema. Venerdì 17 (a partire dalle ore 10.00 presso l’aula Porrino del Conservatorio) in programma la masterclass La musica applicata al cinema alla presenza di Gianfranco Cabiddu e Pivio (Presidente ACMF), con i compositori Daniele Furlati e Pasquale Scialò. A seguire un dialogo a più voci con Angelina Zhivova, autrice del libro La musica nel cinema di animazione sovietico (Edizioni Fondazione Levi, 2023), viaggio nella musica per film d’animazione della Russia del secolo scorso.
Il programma completo è scaricabile QUI
biglietti: euro 20 intero – 15 euro ridotto per Abbonati CeDAC
info e prenotazioni: biglietteria@
biglietteria: Teatro Massimo via De Magistris e Box Office viale Regina Margherita
acquisto online: www.vivaticket.com

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
Arte e Sapori Tour
Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni
