Ultime notizie pubblicate
Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti
Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu
Sartiglia 2023: resi noti i nomi dei Cavalieri partecipanti
LA STAND UP COMEDY DI VALERIO AIRÒ ROCHELMEYER PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA
Aperte le iscrizioni Online: Premio Andrea Parodi per musicisti di tutto il mondo.
Oristano ha festeggiato una nuova centenaria: Michela Mele.
Esplorando le meraviglie naturali di Sadali: alla scoperta del borgo, delle sue cascate e sorgenti
Sa Stiddiosa; la cascata nascosta della Barbagia
È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022
Il Gambero Rosso premia la Cantina Canu
LA FONDAZIONE MONT’E PRAMA A NEW YORK PER SIGLARE ACCORDI DI PROMOZIONE PER IL 2023
ATZARA, UN AUTUNNO IN BARBAGIA TRA VINO E ARTE
I CREATIVI SARDI VESTONO I NUOVI CANNONAU OLIANAS
La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia
NORBELLO SI CANDIDA A DIVENTARE IL POLO DEL FUMETTO NELL’ISOLA
L’ANIMAZIONE MADE IN SARDINIA PER LA CAMPAGNA CONTRO IL BULLISMO
SINGOLARE FEMMINILE, L’ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
COME SI FA UN VIDEOGAME? UN CORSO DELLA SARDEGNA FILM COMMISSION
CHIUDE LUCIDO FESTIVAL 2022 CON OLTRE MILLE PERSONE COINVOLTE
DA GIOELE DIX A MARIO TOZZI PER LA STAGIONE DI PROSA 2022-2023 A ORISTANO

Gioele Dix, scatto di Laila Pozzo
Otto titoli in cartellone da novembre 2022 ad aprile 2023 con i grandi protagonisti della scena – da Gioele Dix a Francesca Reggiani, Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Caterina Costantini e Eva Grimaldi con Eva Robin’s e Evelina Nazzari, Giorgio Lupano, e ancora Marta Proietti Orzella e Elisa Pistis, il geologo Mario Tozzi e il jazzista Enzo Favata e la Compagnia Nando e Maila.
La nuova Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa Musica e Circo Contemporaneo organizzata dal Cedac al Teatro “Antonio Garau” di Oristano. “La nuova stagione di prosa offre una programmazione intrigante e variegata pensata per soddisfare il gusto di un pubblico di appassionati della prosa e curiosi delle novità, ma anche per attrarre nuovi spettatori, puntando in particolare alle giovani generazioni” ha detto il Sindaco di Oristano Massimiliano Sanna presentando la rassegna.
“Con il Cedac si rinnova una collaborazione che dura da oltre 30 anni – ha aggiunto l’Assessore alla Cultura Luca Faedda -. È un rapporto che assicura sempre importanti risultati e anche quest’anno ci aspettiamo un’ottima risposta dal pubblico. Le premesse ci sono tutte: in primo luogo la qualità degli spettacoli proposti, ma anche l’avvio della nuova gestione del teatro che coincide con la piena ripresa delle attività dopo un lungo periodo segnato dal Covid. Infine, è doveroso essere ottimisti per il prossimo completamento del teatro che consentirà di accedere anche alla gallera in conidzioni di sicurezza, ampliando la capienza”.
Ouverture – mercoledì 23 novembre alle 21 – tra atmosfere fantastiche e surreali con “La corsa dietro il vento / Dino Buzzati o l’incanto del mondo” con Gioele Dix, che firma drammaturgia e regia, protagonista sulla scena con Valentina Cardinali (produzione CTB /Centro Teatrale Bresciano), per riscoprire il fascino dei racconti dello scrittore, giornalista e pittore, «fine scrutatore d’anime», in un mosaico di personaggi e storie. «Ho cominciato a leggere i racconti di Dino Buzzati all’età di dodici anni. Sono diventati parte del mio immaginario – racconta Gioele Dix –. «La sua voce assomiglia spesso alla mia. Lo considero l’inventore di racconti perfetti, che non solo ti avvincono – perché vuoi sapere come vanno a finire – ma ti lasciano sempre un segno dentro, ineffabile però familiare».
Uno spietato ritratto di famiglia – sabato 17 dicembre alle 21 – con “S’Accabadora” di Anfiteatro Sud con drammaturgia e regia di Susanna Mameli con Marta Proietti Orzella e Elisa Pistis (Premio per la Miglior Drammaturgia al Roma Fringe Festival 2020): una pièce multimediale, incentrata sul rapporto di amore-odio tra due donne, due sorelle che in una sorta di gioco crudele tra “serva” e “padrona” si mettono a nudo, facendo affiorare ricordi d’infanzia e terribili segreti. Lo spettacolo, liberamente ispirato a “Le serve” di Jean Genet, intreccia miti e leggende della Sardegna con la figura de “s’accabadora”, per una riflessione sulla condizione femminile e sul ruolo della donna nella civiltà patriarcale, tra riti della quotidianità e momenti ludici, dialoghi feroci e amare confessioni, fino alla rivelazione della verità.
La magia del nouveau cirque – domenica 15 gennaio 2023 alle 21 – con “Sonata per Tubi / Arie di musica classica per strumenti inconsueti” della Compagnia Nando e Maila: sotto i riflettori Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani, insieme con la giovane Marilù D’Andria, danno vita a un singolare “concerto” che rivela la voce segreta degli oggetti. Sulle note di Gioachino Rossini, Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, accanto a brani dei Pink Floyd e dei Rolling Stones, con un tributo al grande Louis Armstrong, gli artisti fanno “suonare” attrezzi di scena e tubi che diventano strumenti, tra acrobazie, numeri di giocoleria e clownerie, con una riflessione sulle inquietudini, le aspirazioni e i sogni dell’adolescenza.
Una favola moderna – domenica 22 gennaio alle 21 – con “La vita al contrario”, da “Il curioso caso di Benjamin Button” di Francis Scott Fitzgerald, nell’elaborazione teatrale di Pino Tierno, per la regia di Ferdinando Ceriani (produzione a.ArtistiAssociati): Giorgio Lupano presta volto e voce alla storia dell’uomo nato vecchio. Sullo sfondo dell’Italia tra l’Unità e gli Anni Settanta, Nino Cotone trascorre la sua strana esistenza, bambino in un corpo anziano, solo da adulto ha potuto sperimentare emozioni e sensazioni in armonia con l’età: ora sulle soglie della vecchiaia, prima di cadere nell’“eterno presente” dei neonati, e dimenticare tutto, sfoglia l’album dei ricordi.
Focus sul rapporto tra uomo e natura – venerdì 3 febbraio alle 21 – con “Uomini e Virus / Uno Scomodo Equilibrio” (produzione Egea Live), uno spettacolo di musica e parole ideato e interpretato dal geologo Mario Tozzi e sassofonista e compositore Enzo Favata, per una riflessione sull’evoluzione della specie e il rispetto dell’ambiente. Sotto i riflettori uno scienziato e un artista, per affrontare la questione cruciale dell’inquinamento e degli effetti collaterali della presenza dell’uomo sul pianeta: la recente pandemia ha messo in luce la fragilità e complessità dell’ecosistema e le conseguenze dello sfruttamento indiscriminato, tra i rischi di nuove zoonosi e malattie sconosciute, mentre l’umanità continua la sua corsa verso la catastrofe.
Tra folgoranti monologhi e interessanti riflessioni sul presente – domenica 12 marzo alle 21 – una irresistibile Francesca Reggiani sbarca nella città di Eleonora con “Gatta Morta”, il suo nuovo spettacolo che spazia tra attualità e costume, informazione e politica (produzione Savà Produzioni Creative). Un inedito e travolgente one-woman-show dove l’attrice, in scena con Linda Brunetta, si interroga su stereotipi e luoghi comuni, tra cui quello del titolo, riferito a false ingenue e pericolose femmes fatales, per cui non esiste però un corrispettivo maschile. Una galleria di personaggi, da Ilaria Capua a Concita De Gregorio, dallo psichiatra Vittorino Andreoli, tra stelle dello showbiz e “ministri della provvidenza” per un affresco del Belpaese e un «diario di quotidiane follie».
Ironia in scena – lunedì 3 aprile alle 21 – con “Tutto per Lola” di Roberta Skerl, una commedia brillante che si tinge di giallo, con Caterina Costantini, Eva Grimaldi, Eva Robin’s e Evelina Nazzari accanto a Geremia Longobardo per la regia di Silvio Giordani: la pièce racconta le disavventure di quattro professioniste dell’amore alle prese con un misterioso delitto. Le quattro donne, ormai in pensione, abitano insieme in una villetta ma la tranquilla routine quotidiana viene interrotta dall’arrivo della polizia e le protagoniste, loro malgrado, si ritrovano coinvolte nelle indagini, anche a causa del loro passato “movimentato”, mentre nell’emergenza si rinsalda la forte amicizia e il legame di solidarietà – tra colpi di scena e un finale a sorpresa.
Viaggio nei labirinti della mente e del cuore – sabato 22 aprile alle 21 – con “i Macbeth”, dal dramma di William Shakespeare, con traduzione e riduzione di Francesco Niccolini (produzione Arca Azzurra Teatro e CTB / Centro Teatrale Brescianpo): in scena con Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Giovanni Moschella e Raffaella d’Avella, si confrontano con i delitti efferati del signore di Glamis e della Lady. «In un luogo di cura, di espiazione, di catarsi, abbiamo immaginato quattro assassini che cercano di ricucire i frammenti di una memoria recente, per trovare un filo logico e un perché plausibile al crimine efferato che hanno compiuto» spiegano Randisi e Vetrano: «Nel nostro sogno non soltanto Macbeth non dormirà più, tutti hanno perduto il sonno… Forse non c’è più una corona da conquistare ma solo un silenzio da raggiungere».
info e prenotazioni: 335.6098056 – 340.2537548 – email: hifiservice.oristano@gmail.com

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Teatro Lirico di Caglia: presentata la stagione 2023
Mostre: arriva a Cagliari Van Gogh con la realtà virtuale. The Immersive Experience a La Manifattura
I Centenari di Sardegna: Mostra Fotografica a Quartu Sant’Elena
