Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on twitter
Twitter
Share on email
Email

ESTATE CABRARESE: GLI EVENTI DELLA SETTIMANA

23-07-2024 - 28-07-2024
Cabras

Dopo l’entusiasmante duplice appuntamento con Fiorella Mannoia, che ha chiuso il cartellone di eventi organizzati dalla Fondazione Mont’e Prama nel cinquantenario dalla scoperta delle statue dei Giganti, la settimana prosegue con gli spettacoli del calendario estivo organizzato dall’assessorato comunale al Turismo.

Questa sera, nella piazza Vittorio Emanuele, dalle ore 22, suoni e balli della tradizione con la rassegna Cabras Balla curata dal maestro di launeddas Stefano Pinna.

Mercoledì 24, la serata prevede due concerti: si parte alle ore 20.30, nella Chiesa dello Spirito Santo, con il Coro Polifonico “G.P. da Palestrina”; alle ore 22, nella piazza Azuni, si prosegue con la Scuola civica intercomunale “Più Musica”.

Giovedì 25 luglio al via il quarto appuntamento della fase eliminatoria del Cabras Cover Band Contest, la rassegna dedicata ai gruppi musicali, dalle ore 21.30 nel Centro storico. Questa settimana saranno le band Ivan Grave and Storm Raves, Bad apples e S’Undha a sfidarsi per aggiudicarsi la finale.

Venerdì 26 luglio torna l’appuntamento letterario con la rassegna estiva della Biblioteca comunale. Alle ore 21.30 nella piazza Vittorio Emanuele Antonio Boggio presenta il Delitto alla Baia d’Argento, affiancato da Santina Raschiotti, che dialogherà con lui per trasportare il pubblico nel cuore del romanzo. La serata sarà arricchita dalle letture di Manuela Obinu, che interpreterà alcune tra le pagine più interessanti dell’opera.  

Delitto alla Baia d’Argento è il secondo romanzo della serie dedicata al commissario Terranova, pubblicato per Piemme, nel giugno 2023. Le suggestive ambientazioni di Carloforte celano un misterioso caso per il protagonista. In una caletta dalla natura incontaminata, dove si stagliano le ombre minacciose di un cantiere edile per la costruzione dell’albergo di lusso Baia d’Argento, incubo degli ambientalisti, viene trovato il corpo di un uomo. Un caso di morte bianca di primo

impatto, se non fosse che il muro crollato addosso alla vittima, la sera prima, all’orario di chiusura del cantiere, era in perfetto stato. Alvise Terranova fiuta il giallo attorno a questa morte misteriosa, indagando nella vita intima della vittima, non priva di scheletri. Ma la soluzione, come sempre, è celata nei dettagli. 

Antonio Boggio, classe 1982, è un autore di origini carlofortine che vive e lavora in Sardegna, precisamente a Cagliari. Alcuni suoi racconti sono apparsi in antologie pubblicate da piccole case editrici: Paranoie (Cenacolo di Ares, 2014), Ogni luogo ha la sua voce (Palabanda edizioni, 2019).

Insieme ad altri autori ha partecipato alla stesura del Repertorio dei matti della città di Cagliari (Marcos Y Marcos, 2016) curata da Paolo Nori. Più recentemente ha collaborato con altri importanti autori e autrici regionali alla raccolta narrativa Giallo sardo 2 : Un’altra estate (Piemme, 2023). 

Il suo romanzo d’esordio risale al 2022, per la casa editrice Piemme: Omicidio a Carloforte. Si tratta del primo giallo della serie con il commissario Alvise Terranova, che ha riscosso sin da subito un ottimo successo. 

La serata di venerdì proseguirà alle 22.30, sempre nella piazza Vittorio Emanuele, con la rassegna musicale Giganti di Cabras, con l’esibizione del gruppo Fantafolk, composto dal duo Vanni Masala e Andrea Pisu, due virtuosi di organetto e launeddas che hanno esportato l’eccellenza dell’arte musicale della Sardegna nel mondo. Dopo la recente esperienza a Tokyo, proseguiranno il tour annuale toccando anche il Brasile, la Croazia e la Germania e il prossimo venerdì sera regaleranno le loro note al pubblico lagunare.

Venerdì 26 musica anche nella borgata di San Giovanni di Sinis dalle 21.30 con il corso di ballo sardo Baddendi totus impari curato dall’associazione Tzur.

Nel fine settimana ci si sposta nella grande piazza Stagno: sabato 27 e domenica 28 dalle ore 20, la Sagra del Pesce povero, una festa organizzata dai comitati dei festeggiamenti di San Salvatore 2024 e Santa Maria 2025.

 

SardegnaEventi24.it

Contribuisci anche tu

Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!