Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
ETNIA E TEATRALITA’ IL FESTIVAL CHE OFFRE UNO SPACCATO DEL LINGUAGGIO MULTI-CODICE DEL TEATRO

Festival Etnia e Teatralità”
XXXIII EDIZIONE
RITORNA IL FESTIVAL CHE OFFRE UNO SPACCATO DEL LINGUAGGIO MULTI-CODICE DEL TEATRO
11 APPUNTAMENTI 6 MESI DI PROGRAMMAZIONE
Si parte il 29 settembre con “La brea” di Giovanni Enna
Ritorna al Cine Teatro Astra di Sassari il “Festival Etnia e Teatralità” che, giunto alla sua
XXXIII edizione, presenta un cartellone di 11 appuntamenti che da settembre a marzo
attraverserà le stagioni dell’anno e i più svariati generi di creatività. Dalla commedia alla musica
d’autore, dal dramma al teatro dell’assurdo con un’attenzione sia per i grandi autori classici che
per i contemporanei. Organizzato dalla Compagnia Teatro Sassari con il contributo della
Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna, il festival, diventato nel
tempo uno degli appuntamenti più attesi e seguiti della produzione sassarese, offre uno
spaccato del linguaggio multi-codice del teatro. Seguendo l’intuizione di Giampiero Cubeddu, a
cui la rassegna è dedicata, il festival da sempre punta sulla divulgazione di un teatro attento ai
valori etnici e identitari e anche in questa edizione abbraccia diverse espressioni artistiche,
comprese musica e danza, e mette a confronto differenti drammaturgie e stili tipici della Sardegna
e del teatro internazionale. In cartellone, accanto a Teatro Sassari presente con quattro nuove
produzioni e due riallestimenti, compagnie sarde e provenienti da diverse parti della penisola
presentano numerosi progetti di rilievo nazionale.
“Il teatro in generale e quello di etnia in particolare – dice il regista Mario Lubino – è un insieme di
esperienze, suoni, colori che ci rivelano altri mondi culturali un luogo d’incontro di storie che
portano testimonianze del vivere quotidiano mettendo in luce i sentimenti, le relazioni e le
emozioni umane”.
L’apertura della stagione è affidata ai padroni di casa che presentano “La brea” di Giovanni
Enna ( venerdì 29 – sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre) regia Mario Lubino con
Alessandra Spiga e Mario Lubino. L'opera, scritta nel 2003, è un inedito di Giovanni Enna
(Sassari 1932 – Cagliari 2004), commediografo, romanziere e poeta, nato e vissuto per oltre
trent'anni nel centro storico di Sassari, dove imparò a conoscere un'umanità vivace ed
esuberante. Prima dello spettacolo ci sarà un ricordo di Giovanni Enna e la lettura di alcune
poesie a cura di Mario Lubino e Alessandra Spiga.
Si muove tra canzone d’autore, jazz, world music ed incursioni nel mondo della musica classica.
“Terra senza Terra” il concerto di Ilaria Pilar Patassini in programma sabato 14 ottobre con
Marcello Peghin, chitarra, Andrea Colella, contrabbasso. Un manifesto poetico e musicale che
dà voce allo sguardo poliedrico dell’artista, in un asse ideale che unisce vicende personali a quelle
del suo tempo.
Venerdì 20 – sabato 21 e domenica 22 ottobre la compagnia Teatro Sassari torna sul palco con
un dittico d’autore che presenta due gustosi vaudeville: “Dalla finestra” di Georges Feydeau
(nuova produzione), regia Mario Lubino con Alessandra Spiga e Mario Lubino e "La notti chi
la mamma é mostha" da "La mamma buonanima della signora" di Georges Feydeau
adattamento Mario Lubino – regia Alfredo Ruscitto con Mario Lubino, Alessandra Spiga,
Michelangelo Ghisu, Paolo Colorito. Feydeau contribuì a fare del vaudeville un genere di
successo dipingendo la borghesia del suo tempo con il gusto per l'assurdo e il surreale.
Andrà in scena venerdì 27, sabato 28 domenica 29 ottobre “Cecé” atto unico scritto
esclusivamente per la scena da Luigi Pirandello e rappresentato per la prima volta nel dicembre
del 1915. La nuova produzione di Teatro Sassari per il cartellone di “Etnia e teatralità” porta sul
palco un’atmosfera di leggerezza e brio, insoliti per l’autore, che illuminano una situazione di
ambiguità e di immoralità, regia Mario Lubino con Alfredo Ruscitto, Aldo Milia, Bianca Maria
Lay.
Sabato 4 novembre a salire sul palco sarà la compagnia Il Crogiuolo (Cagliari) con "La voce
della verità. Storia di Luigi Polano il comunista che beffò Mussolini" dal romanzo di Vindice
Lecis. Testo e regia Rita Atzeri con Giovanni Trudu, Alessandro Redegoso, Marco Secchi.
Lo spettacolo nasce con l'obiettivo di far conoscere ai più giovani la figura di Luigi Polano
intellettuale rivoluzionario, nella convinzione che i tempi che viviamo necessitino di offrire modelli e
valori in cui identificarsi, come alternativa alla realtà virtuale.
Venerdì 10 novembre 2023 alle 21 la compagnia Teatro d'inverno (Alghero) presenta
“Rosencrantz & Guildenstern sono morti ” di Tom Stoppard una tragicommedia , legata al
teatro dell'assurdo e all'esistenzialismo. Un viaggio attraverso l’esistenza umana che narra la
storia di Rosencrantz e Guildenstern , due personaggi minori della tragedia Amleto (Hamlet),
di William Shakespeare , che vengono convocati alla corte del re di Danimarca con il compito di
aiutare Amleto, Riduzione e adattamento teatrale a cura di Giuseppe Ligios, regia Giuseppe
Ligios e Aaron Gonzalez . Con Antonello Foddis, Giuseppe Ligios, Gianfranco Corona
Si prosegue giovedì 30 novembre alle 21 con “Why, clitennestra, why?” una lavoro in cui
danza e teatro raccontano la tragedia di Clitennestra. In scena la compagnia Effimero
meraviglioso di Sinnai e Asmed balletto di Sardegna – Alessandra Corona performing
works. Il progetto è tratto da “Clitennestra o del crimine” di Marguerite Yourcenar regia Maria
Assunta Calvisi con Miana Merisi
Giovedì 7 dicembre alle 21 la compagnia “Teatro del carro” di (Cosenza) presenta “U figghiu”
progetto teatrale che racconta di Saro, ragazzo schizofrenico che crede di essere una
reincarnazione divina. Drammaturgia e regia Saverio Tavano con Anna Maria De Luca,
Francesco Gallelli, Fabrizio Pugliese.
A chiudere il 2023 e aprire il 2024 sarà la compagnia Teatro Sassari con due appuntamenti
“Lu cuzineri” di Mario Lubino (giovedì 14, venerdì 15 dicembre 2023 – riallestimento) e “Regina
madre” (venerdì 19, sabato 20 domenica 21 gennaio 2024) di Manlio Santanelli entrambi per
la regia Alfredo Ruscitto. “Regina Madre” è una nuova produzione, che ha come protagonisti
Teresa Soro e Claudio Dionisi, e racconta la storia di una madre gravemente malata e di suo figlio,
Alfredo, cinquantenne in preda a perenni stati depressivi e ansiogeni
Sabato 23 marzo a chiudere il festival sarà uno spettacolo che sta registrando grande
successo sui palcoscenici della penisola “Lidodissea” portato in scena dalla compagnia
Berardi/Casolari di Taranto testo e regia Berardi Casolari con la collaborazione di César Brie
con Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari, Ludovico D'Agostino, Silvia Zaru. Lo spettacolo
è il risultato di un confronto e incontro con il poema omerico, il cui studio ha evidenziato
dinamiche archetipiche che risuonano forti nel nostro contemporaneo.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21 tranne le repliche domenicali che inizieranno
alle 19. Info e prenotazioni 079200267-3491926011.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
Arte e Sapori Tour
Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni
