Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
Extra Sant’Elia | Profili di una città bianca

Extra Sant’Elia, profili di una città bianca, perché la periferia non è il bordo del mondo. Giornali, serie tv, film, spesso ci raccontano la periferia come un luogo altro, satellite, dove rabbia, fame e disperazione sono gli unici protagonisti dell’esistenza. Extra Sant’Elia si pone come antidoto a questa retorica facile e commerciale. Ecco come è nata questa iniziativa, fra Reading, Chef D.J., Barman acrobatici… L’obiettivo è sfumare il contrasto fra centro e periferia, uniformarlo in un unico colore pur mantenendo ognuno il suo tono, cioè, la sua personalità.
Imperdibile rassegna che racconta, attraverso le parole, le arti, i colori, i profumi, i sapori e i suoni, una città, partendo dalla memoria di un luogo; il Lazzaretto di Cagliari, giunta alla seconda edizione prevede un ciclo di incontri conviviali che hanno in Sant’Elia il “punto di vista”.
Sono in totale tre gli appuntamenti in programma, ciascuno contraddistinto da una specifica “sfumatura” capace di fotografare il capoluogo sardo:
Per ulteriori informazioni sul programma:
www.lazzarettodicagliari.it/exrasant’elia
La rassegna è patrocinata e finanziata dal Comune di Cagliari; Organizzata da Cooperativa Sant’Elia 2003, Lazzaretto di Cagliari, Accademia d’arte di Cagliari, MIS, Accademia del buon gusto; Sostenuta da Cantine Locci Zuddas di Monserrato, Ass. Cav 2 Femminas; Partner dell’iniziativa DonPasta, Le Terrazze del Lazzaretto, Pizzeria locanda Sa Matracca, Bar ricicla, riduci, riusa-Cocktail bar, Laura Fortuna, Samuele Dessi.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
LEI FESTIVAL: letteratura, emozione, intelligenza
Di terre e di acque | Luoghi da custodire progetto triennale di residenze artistiche e restituzioni pubbliche
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
