Ultime notizie pubblicate
Al Festival “Teatro Per Famiglie 2023” organizzato dall’Associazione Culturale Palazzo d’Inverno arriva “IL GATTO DAGLI STIVALI”
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa va in scena lo spettacolo “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”
Al Greenwich d’Essai inizio settimana di programmazione dedicata ai cortometraggi dei primi del novecento per la rassegna “Essere donne”
Al Move The Box di Villa Verde arriva una stravagante “Cenerentola”
Al carcere minorile di Quartucciu lo spettacolo“Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio a Sergio Atzeni” della Compagnia Teatrale García Lorca
Al Greenwich d’Essai prosegue la rassegna “ESSERE DONNE”. Apre la nuova settimana di programmazione Giovanni Coda con “La sposa nel vento”
Il Festival Teatro per Famiglie 2023 presenta lo spettacolo “Peter Pan”
Arriva lo spettacolo “La valle dei mulini” per la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” organizzata da Abaco Teatro
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa “Nais – (Rami)” di Fueddu e Gestu
Al Greenwich d’Essai una settimana di docufilm per la rassegna “Essere Donne”
Bonayres in concerto ad Osilo
La rassegna “ESSERE DONNE” ospita Matilde Tortora
“BIANCA COME LA NEVE” al Move The Box di Villa Verde
A Villaspeciosa prosegue la Stagione Autunnale 2023 con “Due Fratelli” di Fausto Paravidino
Palazzo d’Inverno presenta la prima edizione del Festival “Teatro Per Famiglie 2023”
Al via la rassegna “ESSERE DONNE” al cinema Greenwich d’Essai
Al Teatro Comunale di Villaspeciosa Abaco Teatro presenta “Bandida…una fiaba sarda”
Al via la rassegna “Scuole e Famiglie a Teatro 2023” di Abaco Teatro
Prorogata fino al 30 ottobre la mostra multidisciplinare “ANIME FRAGILI” di Impatto Teatro
FOTOGRAFIA, A STINTINO LA MOSTRA TRAMUDAS

(Nella foto di Mannu: Federico Cugurullo, Abu Dhabi 2010)
A Stintino si apre una nuova tappa espositiva della mostra fotografica “Tramudas – Sos sardos in su mundu / Migrazioni – I sardi nel mondo”, iniziativa dell’associazione Ogros, realizzata con la cooperazione dell’Isre, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro.
La mostra sarà inaugurata venerdì 30 settembre 2022, alle 18, al Museo della Tonnara e sarà visitabile per tutto ottobre.
L’esposizione sarà allestita in tre spazi diversi, tutti ubicati all’interno del territorio del Comune di Stintino, che patrocina e sostiene l’evento. La gran parte delle immagini verrà presentata nello spazio espositivo del Mut (Museo della Tonnara), luogo quanto mai evocativo per un lavoro sulla migrazione umana, attitudine e bisogno che ci accomuna a tanti esseri viventi, inclusi i “tonni di corsa”.
Alcune fotografie saranno invece esposte presso la caffetteria di Pozzo San Nicola “Sapores Antigos” di Maria Musia; altre immagini troveranno spazio all’interno del bar Meloni, in via Sassari a Stintino, storico locale del bel borgo marinaro, nato dopo la creazione, all’Asinara, di un penitenziario e una stazione di quarantena. La scelta espositiva diffusa nasce dall’intento di coinvolgere maggiormente l’intera comunità stintinese, portando una proposta culturale anche in spazi non esplicitamente dedicati.
“Tramudas – Sos sardos in su mundu” presenta parte della documentazione visuale realizzata dal fotografo sassarese Antonio Mannu nell’ambito di un’inedita ricerca sulla migrazione sarda contemporanea, realizzata dall’Associazione Ogros tra il 2008 e il 2016. Nell’arco di oltre sette anni di lavoro, attraverso interviste video registrate, sono state raccolte le testimonianze di più di 170 persone, incontrate in 21 paesi di quattro diversi continenti.
L’esposizione fotografica documenta la vita e il lavoro di sarde e sardi che vivono in luoghi diversi del pianeta, con immagini realizzate in situazioni e contesti eterogenei, in paesi distanti nella geografia, nella storia, nella cultura, nel tessuto economico e sociale.
Letizia Battaglia, la grande fotografa palermitana scomparsa quest’anno, ha scritto in proposito: “Ho guardato con attenzione le fotografie realizzate da Antonio Mannu per il suo progetto sulla migrazione sarda, un lavoro eseguito in diversi anni e svariati paesi. Lo ritengo interessante e utile, anche per la riflessione a cui ci porta l’evidenziare che lasciare la propria terra di origine è uno dei temi più drammatici di questi anni”.
La spagnola Cristina Garcia Rodero a sua volta ha detto: “Il progetto fotografico sull’emigrazione sarda di Antonio Mannu è un lavoro fatto con amore, creatività e valentia, difficile sia sotto l’aspetto documentale che concettualmente. Con uno sguardo umano, sincero e sensibile, dona ai protagonisti grande dignità e forza.”
Il Mut osserverà i seguenti giorni e orari di apertura: il venerdì dalle 15 e 30 alle 19; sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15,30 alle 19. La caffetteria Sapores Antigos sarà aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 6,30 alle 21; il Bar Meloni aprirà tutti i giorni, dalle 8,30 alle 13 al mattino, dalle 17 alle 20 e 30 al pomeriggio. Chiusura domenicale.

Contribuisci anche tu
Crea anche tu nuovi contenuti per SardegnaEventi24.it ed entra a far parte della community!
Prossimi eventi
Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei; Il diciannovesimo festival dei cortometraggi del Mediterraneo
ONIFESTIVAL 2023
Canto polifonico della Sardegna
Black Soul Gospel Choir con Wesley Semé al Teatro Doglio di Cagliari
Arte e Sapori Tour
Al via la seconda edizione del Festival DiviniSuoni: tre settimane di musica, vino e tradizioni
